Discussione:Passante ferroviario

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

inizio a razionalizzare il testo..--Anthos (msg) 20:37, 23 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Con le ultime due modifiche il significato della parte iniziale è andato a farsi friggere. Quello di Berlino era un esempio, anche perché uno dei più antichi - 1882 - adesso invece è diventato un pasticcio. Solo per informazione: la Stadtbahn continua ad essere in sopraelevata... BerlinerSchule (msg) 20:55, 23 lug 2008 (CEST)[rispondi]

..Veramente il pasticcio c'era già e quello della sopraelevata era già scritto proprio da te:controlla prego...

---..passante ferroviario è un collegamento ferroviario, un tempo - come il Passante di Berlino, del 1882 e tuttora in funzione, in sopraelevata, oggi solitamente sotterraneo, che integra linee o reti gestite anche da enti diversi. --- Io (ho aggiunto solo -prevalentemente-dopo -oggi-al posto di solitamente..) perchè era talmente incomprensibile, (forse mal adattato dalla traduzione) che solo chi l'ha scritto lo comprendeva: in oggi caso HO SCRITTO inizio a razionalizzare, non ho detto: ho finito: Se vuoi fare tu niente in contrario ma senza scrivere in maniera criptica.--Anthos (msg) 08:26, 24 lug 2008 (CEST)[rispondi]

La mia versione aveva, in effetti, un difetto nella punteggiatura, scappato nella fretta. Sarebbe bastato sostituire la virgola (sbagliata) con un trattino: "Il passante ferroviario è un collegamento ferroviario, un tempo - come il Passante di Berlino, del 1882 e tuttora in funzione - in sopraelevata, oggi solitamente sotterraneo, che integra linee o reti gestite anche da enti diversi. Tale infrastruttura consente di realizzare collegamenti in treno da un punto all'altro della città senza la necessità di effettuare cambi." Così aveva un significato ("solitamente" si riferisce alla maggior parte dei passanti, non più all'esempio berlinese) che adesso - dopo diverse modifiche - non c'è più e non so come ripristinarlo, dato che la seconda parte è stata messa più in fondo... E Ti assicuro che quello che qui viene chiamato "passante berlinese", il primo passante berlinese, quello del 1882, ovvero la Stadtbahn (presa a modello esplicitamente anche per il passante di Milano), continua ad essere in sopraelevata, dall'inizio alla fine. Gli altri due (e più recenti) passanti berlinesi sono sotterranei, ma non si parla di quelli. BerlinerSchule (msg) 16:05, 24 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Sulla base di quanto affermi ho corretto il testo nuovamente, dacci un'occhiata se ti par bene, --Anthos (msg) 19:54, 24 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Ho tolto "che integra linee o reti gestite anche da enti diversi" in quanto (originariamento riferito in genere ai passanti e) sostanzialmente scorretto e comunque non rilevante per la Stadtbahn berlinese, gestita per oltre 100 da un solo ente e poi - in seguito alla sorprendente soluzione del 1984 - da due enti diversi, oggi da un - come dire - ente per una parte e da un suo sotto-ente per l'altra (la S-Bahn). Il fatto che oggi circolino treni di diverse società NON comporta più gestioni della rete. BerlinerSchule (msg) 00:29, 25 lug 2008 (CEST)[rispondi]