Discussione:Paradossi dell'infinito

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ho pensato utile mettere in evidenza l'aspetto paradossale della definizione di infinito e completarlo con una lista di paradossi logico-matematici che si fondano su questa caratteristica.
Ben venga chi riesce a migliorare l'esposizione, anche per chi non ama solo la matematica... ed anche a chi vuole integrare la lista dei paradossi coinvolti (magari creando anche le voci che mancano)Vici 12:26, 5 gen 2007 (CET)[rispondi]


Infatti per ogni numero esiste il suo doppio, che è pari! questo è sbagliato, se per ogni numero esiste il suo doppio bisogna anche tenere in considerazione che i pari sono un numero si ed uno no, quindi i numeri pari dovrebberò essere superiori ai dispari del 50%, ergo il 75% dei numeri totali.

tenendo in considerazione 100 numeri qualsiasi (50 sono pari e 50 dispari) se tutti e 100 i numeri hanno un doppio allora i numeri pari sono: 100x2+50=250