Discussione:Parabola dei talenti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Senza fonti[modifica wikitesto]

La sezione "interpretazione" e' senza fonti da luglio. Nel caso nessuno si decidesse a mettere le fonti necessarie, quanto ancora si dovra' attendere per rimuoverla? --DispAcc01 16:02, 8 ott 2009 (CEST)[rispondi]

(conf)ho contattato l'utente che ha inserito il testo vediamo cosa ne pensa, a me della voce in se non importa se rimane o no , resta l'amarezza che non si seguono fino in fondo le regole e in questo le inadempienze sono da dividere equamente fra i "parabolisti" di vaglia (:-)--nico48 (msg) 22:45, 8 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Le "regole" sono state seguite da chi ha apposto il tag a luglio e ha rimosso la sezione ad ottobre. Non sono state seguite da chi si è arrogato il diritto di ripristinare un testo senza fonti attaccandosi a cavilli senza valore. --DispAcc01 12:26, 9 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Avevo forse scritto io questa parte circa l'interpretazione. Avevo riportato il più comune senso di interpretazione della parabola da parte della Chiesa Cattolica. Certamente senza cercare fonti particolari. Lascerei il paragrafo perché illustra il modo più usuale di interpretare la parabola. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 22:36, 8 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Ho provato ad inserire una fonte. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 23:03, 8 ott 2009 (CEST)[rispondi]
La fonte non mi pare autorevole. Non ci sono fonti più "serie"? --DispAcc01 12:26, 9 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Ribadisco la richiesta di una fonte autorevole. --DispAcc01 18:12, 13 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Ho chiesto una fonte il 9 ottobre, siamo al 16; se per lunedì la fonte non fosse fornita assumerò che non ci sia, e rimuoverò il testo. --DispAcc01 17:21, 16 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Siamo al 3 novembre, provvedo. --DispAcc01 17:20, 3 nov 2009 (CET)[rispondi]