Discussione:Papa Benedetto XVI/Archivio 1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Vorrei sapere dove sta l'imprecisione nella precisazione torlta da Beatrice.

--Danilo 19:41, Apr 17, 2005 (CEST)

Scusa Danilo, a quale precisazione ti riferisci? - Beatrix 20:36, Apr 17, 2005 (CEST)

Ai due precedenti nomi della Congregazione di Ratzinger.

ciao --Danilo 12:50, Apr 18, 2005 (CEST)

Se ti riferisci al Sant'Uffizio, se guardi bene non ho tolto io il riferimento ma Donpaolo e, ad ogni modo, ipotizzo che possa averlo fatto perché in Congregazione per la dottrina della fede è contenuto il riferimento al Sant'Uffizio medesimo. Ciao - Beatrix 14:02, Apr 18, 2005 (CEST)

Scusate ma prima di fare la mia ultima modifica all'articolo non avevo notato questa parte della discussione. Nella sezione sugli Incarichi passati ho aggiunto il nome originale della Congregazione per la dottrina della fede, cioè Suprema Sacra Congregazione della Romana e Universale Inquisizione. I nomi messi precedentemente non erano precisi, stando a quanto ho letto nella pagine inglese della congregazione.

Credo che la modifica sia necessaria per dare un informazione completa e sintetica al lettore. Infatti non mi sembra ragionevole aspettarsi che il lettore che voglia informarsi su un argomento o una persona debba anche andare a leggere tutte le pagine linkate. Che Joseph Ratzinger sia stato a capo di una congregazione che è storicamente collegata con l'inquisizione mi sembra un informazione rilevante non solo per la pagina riguardante la congregazione, ma anche per la pagina che riguarda lui stesso.

--Mauro 17:20, Giu 4, 2005 (CEST)

Invece sottintendere che è stato a capo dell'Inquisizione non mi sembra neutrale. Ratzinger è stato a capo della Congregazione per la dottrina della fede. Non vedo perché si debba affiancare il nome originale. --Snowdog 17:42, Giu 4, 2005 (CEST)

Sono d'accordo con Snowdog. È fuorviante fare questi riferimenti, soprattutto in un articolo ancora così breve. Non è che tutte le volte che citiamo ad esempio gli USA parliamo del Far West e dello sterminio dei pellerossa. I rimandi ci sono e non è difficile arrivarci comunque. Chi fa una ricerca molto superficiale si accontenta di quello che è scritto in questa pagina, ma chi vuol saperne già di più non ha che da cliccare su un link. - Beatrix 21:37, Giu 4, 2005 (CEST)

265-mo pontificato[modifica wikitesto]

Benedetto IX è stato papa ben tre volte quindi l'attuale è il 265-mo pontificato ma solo il 263-mo papa, se va modificata questa notizi immagino vada fatto dappertutto. Prima di procedere volevo altre opinioni.

DracoRoboter 09:37, Apr 21, 2005 (CEST)

Omelia della Messa di Insediamento[modifica wikitesto]

Mi sembra esagerato riportare il testo integrale. Metterei un riassunto e la sposterei in Wikisource. Marius @ 18:36, Apr 24, 2005 (CEST)

Concordo--ArchEnzo 18:55, Apr 24, 2005 (CEST)
Ampio consenso --AltroAnonimo @ 03:07, Apr 25, 2005 (CEST)
+1 - Twice25 / αω - :-) 03:22, Apr 25, 2005 (CEST)
+1 - Beatrix 09:45, Apr 25, 2005 (CEST)
  • +1 Frieda (dillo a Ubi) 10:02, Apr 25, 2005 (CEST)
  • +1 SγωΩηΣ tαlk 16:09, Apr 25, 2005 (CEST)
  • +1 Abragad 02:00, Apr 26, 2005 (CEST)
  • +1 Io non metterei neanche il riassunto. capisco l'entusiasmo iniziale, ma questa è una voce enciclopedica su Benedetto XVI, non è il diario di Benedetto XVI. --Snowdog 15:19, Apr 26, 2005 (CEST)

Mi sembra che nell'articolo ci sia molto "pensiero" e poca biografia, la pagina inglese è molto più ricca. -- Abragad 02:00, Apr 26, 2005 (CEST)

Copiata in questa pagina di Wikisource. Marius @ 09:01, Apr 28, 2005 (CEST)

Visto che c'è consenso unanime e che il testo è già stato spostato, procedo alla rimozione dell'omelia dall'articolo. --lukius 19:24, Apr 28, 2005 (CEST)

Ordinamento sezioni[modifica wikitesto]

Sposterei Biografia sopra Elezione. -- Abragad 12:29, Apr 29, 2005 (CEST)

  • -1 : il personaggio è fresco come una rosa ... forse fra qualche mese ... :) - Forse è più urgente che cosa è diventato rispetto a cosa è stato ... - Twice25 / αω - :-) 13:24, Apr 29, 2005 (CEST)

Ciao

Ci sono due link di Papa Benedetto XVI (in italiano) e sono: http://it.wikipedia.org/wiki/Papa_Benedetto_XVI (...meno aggiornato) http://it.wikipedia.org/wiki/Benedetto_XVI (...più aggiornato con anche lo stemma)

perchè non ne lasciate solo uno ? (...si crea della confusione) in particolare se scelgo il link di Benedetto XVI dall'elenco dei Papi (cronologico o alfabetico) http://it.wikipedia.org/wiki/Elenco_dei_Papi http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Papi

...o da Papa Giovanni Paolo II http://it.wikipedia.org/wiki/Papa_Giovanni_Paolo_II

continua ad apparirmi quello che secondo me e quello meno aggiornato (...quello senza stemma...) ossia questo: http://it.wikipedia.org/wiki/Papa_Benedetto_XVI

...mentre quello con lo stemma (secondo me più aggiornato) è http://it.wikipedia.org/wiki/Benedetto_XVI


...non sarebbe il caso di aggiornare/unificare i link di Benedetto XVI per evitare confusioni ?

Saluti

Grazie per la segnalazione, probabilmente hai dei problemi con quella parte di pagine che mi dici che hai scaricato in locale. In ogni caso "Benedetto_XVI" è un redirect di "Papa Benedetto_XVI", quindi ti assicuro che il contenuto è lo stesso. Prova a vuotare la cache del tuo browser e ad eliminare i file "non in linea". Ciao, M/ 13:00, Mag 1, 2005 (CEST)


Stanchezza e sconforto[modifica wikitesto]

In più d'un'occasione ho provato a intervenire con interventi migliorativi della forma, soprattutto ortografica: poco fa in questa voce, altre volte in altre. La mia intenzione sarebbe stata di registrarmi.

Sennonché, pare che non sia possibile far nulla: in men che non si dica, qualcuno interviene sempre a ripristinare il testo precedente. Sono sconfortato, ci rinunzio.

Non vorrei sembrar presuntuoso (se è così, chiedo scusa), ma in genere, se intervengo, lo faccio a ragion veduta, e ho le conoscenze sufficienti per giustificare le mie proposte.

Vuol dire che tornerò alle consorelle straniere (francese, inglese, latina...), dove, chissà perché, le mie giunte e correzioni son di solito ben accolte.

Mi dispiace solo che noi italiani abbiamo, a quanto pare, così poco amore e rispetto per la nostra lingua. Che, per me, è la più bella del mondo.


Magari se spieghi il perché di modifiche che evidentemente non sembrano così ovvie...--213.140.22.65 00:52, Mag 7, 2005 (CEST)

Mi spiace, 82.55.159.161 che ti senta sconfortato. Non credo che Shaka sia intervenuto nel ripristino per principio o puntiglio. Come ha fatto notare 213.140.22.65, forse in maniera lapidaria, sarebbe meglio che spiegassi nella pagina di dicussione le motivazioni delle tue scelte. A guardarle nella cronologia, mi pare che si possano così riassumere:
1: modifica delle congiunzioni e delle preposizioni eufoniche (ed > e / ad > a...): anche se, seguendo Serianni, al giorno d'oggi si tende a utilizzare il -d eufonico solo all'incontro di vocali identiche (ed essere, ad andare...), si tratta pur sempre di scelte personali non ancora codificate. Se non ti piace, puoi correggere, ma Shaka altrettanto può ripristinare: ad oggi nessuno può dire che sia più giusta una forma rispetto all'altra.
2: minuscole al posto di maiuscole nelle citazioni latine: qui non mi trovi d'accordo con le tue scelte: se guardi questa pagina ufficiale del Vaticano vedrai che l'utilizzo delle maiuscole è ben giustificato. Bene ha fatto Shaka ripristinare.
3: de minimis: d'accordo con te su "basilica", "piazza" e "prima" in minuscolo. NON su Santissima Madre che è una sorta di nome proprio, identificando Maria per antonomasia.
Come vedi però si tratta solo di minuzie: fai bene a correggerle, ma, se posso permettermi un consiglio, correggi solo quello che puoi dimostrare essere sbagliato. Il resto discutilo prima con gli altri: farai opera meritoria per te e utile per tutti noi! Sperando che collaborerai ancora con noi, senza scoraggiarti, ti auguro una buona notte! - Alec 01:24, Mag 7, 2005 (CEST)-

Visto che mi trovo chiamato in causa è meglio che spieghi in prima persona.
Solitamente, quando viene fatto un rollback da unb admin o da un altro utente, non è per principio. Partiamo dal presupposto che un utente non registrato attira di più l'attenzione (è da anonimi IP che arrivano vandalismi et similia), e per questo è più controllato.
Ma questo non c'entra nulla, anche perché spesso e volentieri capitano contributi anonimi di ottimo livello, per cui non è certamente l'essere registrati o no che fa la differenza (altrimenti si perderebbe lo spirito di Wikipedia), anche se comunque è utile e consigliato (e soprattutto facile, veloce ed indolore).
Ho ricorretto qualche maiuscola, secondo le stesse obiezioni di Alec, e come ha fatto egli stesso notare, la formula dell'Habemus Papam l'ho riportata dal sito del Vaticano (questa pagina). Beh, se vogliamo ancora cambiarla a piacimento...
Non ho ricambiato a/ad e e/ed, non mi sembra una cosa epocale, per cui...
shaka (you talkin' to me?) 11:05, Mag 7, 2005 (CEST)


D'accordo, avete ragione. Scusate il mio momento di malumore.

Però, in genere, in un'opera di consultazione come un'enciclopedia si dovrebbe cercar d'esser coerenti (non dico piattamente uniformi) anche negli usi ortografici.

In questo caso, per es., si trattava, come potete vedere nella cronologia, principalmente di maiuscole, da me tolte e poi ripristinate: così, "Papa" / "papa", "San Pietro" / "san Pietro", "Primate" / "primate".

È difficile sostenere che si tratti di nomi propri. (Qualcuno suggerisce d'usar la maiuscola quando, per es., "il Papa" sta per questo o quel papa determinato: "Oggi il Papa ha parlato ai fedeli", cioè "Benedetto XVI oggi ha parlato..." Ma secondo me è una regola assurdamente cavillosa e falsa: se fosse così, dovrei scrivere anche "Ora porto a spasso il Cane", perché "il Cane" sta per "Fido". La verità è che si tratta sempre di nomi comuni, così nel caso del "papa" come in quello del "cane" – e non sembri irriverente l'accostamento.)

Il motivo per cui molti usano la maiuscola in casi come questi è un altro: siamo nel campo delle cosiddette "maiuscole reverenziali", usate cioè per esprimere, più o meno consapevolmente, più o meno sinceramente, un sentimento di rispetto, e qualche volta anzi con intenzione adulatoria. Così, "il Ministro", "il Presidente", "il Duca", "la Patria", "il Papa". Secondo me (e non son certo il solo a pensarla così: vd. per es. Amerindo Camilli, Pronuncia e grafia dell'italiano, un'opera classica su quest'argomento), queste maiuscole, mentre non hanno nessuna giustificazione dal punto di vista della lingua, sul piano della cultura e del costume sono un residuo dell'età barocca, e suonano retoriche e di cattivo gusto. Tantopiù in un'opera come un'enciclopedia, che ambisce a essere obiettiva.

Sia ben chiaro: io non dico affatto di non provare, e anche esprimere, rispetto per valori e istituzioni che ci son cari. Così, io, come cattolico, ho grande rispetto per il papa. Ma non c'è bisogno d'esternarlo a ogni piè sospinto: la sobrietà e la misura son sinonimi di buon gusto (ricordo uno dei primi discorsi del beato Giovanni XXIII: il papa disse che i troppi superlativi infastidiscono e offendono, e m'avrebbe quindi dato ragione, credo, anche su questo punto).

In conclusione, sono (ripeto, in buona compagnia) del parere d'evitar le maiuscole che non abbiano una vera utilità.

(Prevengo un'obiezione: allora, scriveresti con la minuscola anche il nome di Dio? No, almeno se si tratta del Dio unico dei cristiani, o delle altre religioni monoteistiche. Ma la ragione è che, appunto, si tratta qui d'un nome proprio. Mentre userei senz'altro la minuscola se si trattasse dei molti dèi del paganesimo.)

Benedetto XVI e il nazismo[modifica wikitesto]

Il quotidiano inglese "The Sun" da per certa la militanza nelle Hitler Jugend di papa Benedetto XVI, pubblicando in prima la pagina la foto di Ratzinger quando era un membro della gioventù hitleriana. Ecco il link Qui

Penso che nella biografia questo fatto deve essere messo in risalto. --Malemar 11:14, Mag 11, 2005 (CEST)

Io invece credo che prima di tutto la biografica deve essere sufficientemente ampiata e poi si deve inserire anche questo dato, ma senza risaltarlo o al contrario sminuirlo, piuttosto contestualizzandolo. Voglio dire, poniamoci delle semplici domande: quanti anni aveva il futuro papa? Era obbligatorio prestare servizio? In quanti aderivano alla gioventù hitleriana nella Germania di quel tempo? Ecc. ecc. - Beatrix 12:00, Mag 11, 2005 (CEST)

La stampa scandalistica inglese è celebre per le sue sparate. Se poi a questo aggiungiamo il nazionalismo anti-tedesco ed anti-europeo di gran parte dell'opinione pubblica inglese, il gioco è fatto. Ciò premesso, se una notizia è vera, vera rimane: l'importante è verificarla bene, inquadrarla nel proprio contesto storico, e non usarla in modo strumentale. Marius @ 12:14, Mag 11, 2005 (CEST)

Sono d'accordo con Marius su quanto la stampa inglese sia, in questi casi, un po' esagerata e sensazionalistica, nonché un po' di parte... Prima di dare spazio ad una notizia di questo genere nella biografia del Santo Padre, credo sia meglio ampliarla nella sua totalità, altrimenti un particolare simile potrebbe essere troppo appariscente e, forse, NNPOV.
Si può cominnciare a parlare della gioventù del Papa, tenendo conto del contesto storico e della situazione dell'allora Germania nazista, dove i ragazzi, purtropppo per loro, non avevano troppa scelta. Avevo già sentito qualche giorno dopo l'elezione quesya storia, e si diceva, se non ricordo male (cercherò qualche fonte, se posso), che Ratzinger ne uscì appena potè.
Mi sento, quindi, in dovere di invitare ad essere cauti con casi del genere.
shaka (you talkin' to me?) 12:24, Mag 11, 2005 (CEST)

Basterebbe guardare la Wikipedia inglese... La notizia è vera, è "vecchia" (perché circola dall'elezione e da prima, oppure dal 1945... :-) ed è stata ampiamente spiegata appunto perché obbligatoria. Vedere Pope Benedict XVI -- Abragad 13:07, Mag 11, 2005 (CEST)

Ma anche scrivere "Ratzinger si iscrisse alla gioventù perché costretto" è giù un bel passo avanti. --Malemar 13:29, Mag 11, 2005 (CEST)

Senza dubbio. Se trovo un po' di tempo traduco la bio inglese. shaka (you talkin' to me?) 13:33, Mag 11, 2005 (CEST)

Scusate tanto però argomentare il suo essere stato costretto a prestare servizio nell'esercito del Terzo Reich, inserendo come riferimento uno speciale di RaiUno che parla di Ratzinger, mi sembra un po' ridicolo. Non si può considerarla una fonte migliore o peggiore di quelle dei media inglesi. Non parliamo poi del passaggio successivo che riporta come fonte la sua autobiografia. Per la serie è così perchè lo dice lui.

Troppe foto e immagini nell'articolo[modifica wikitesto]

Sinceramente, a parte una in alto e qualcuna sparsa, tipo lo stemma, le altre le metterei in fondo in una <gallery></gallery>altrimenti in alune impaginazioni si nascondono i pulsanti di modifica. --BW Insultami 08:49, Lug 15, 2005 (CEST)


questa parte è faziosa, è stato AMPIAMENTE DIMOSTRATO i legami nazisti di Benedetto XVI (vedi versione inglese o in altr lingue) Un conto è essere obbligati a essere iscritti alla gioventù Hitleriano, un conto è essere tiratore scelto! Il termine Santo padre che usa qualcuno, la dice lunga sulla neutralità dell'articolo...

Curiosità... sono poi così importanti?[modifica wikitesto]

Il trafiletto su Papa Benedetto e il piccolo Maghetto, scritto evidentemente sull'onda dello scoop estivo sollevato da un'autrice desiderosa di ottenere per i suoi scritti antimaghetto un riflesso della fama riscossa da HP vol.6 (ho letto i resoconti di diverse testate online prima di scrivere questo), oggi può stare, ma ritengo che tra qualche tempo, quando cioè nessuno ricorderà più lo scandalo, rischia di svilire come minuzia scandalistica le informazioni valide che lo precedono piuttosto che costituire vero arricchimento informativo. L'inseguimento dell'ultima notizia in una voce come questa che si può definire "ponderosa" è a mio parere rischioso indipendentemente dalla rilevanza che gli si vuole attribuire. Poi ditemi voi che ne pensate. --εΔω | ノート 03:01, Lug 26, 2005 (CEST)

A mio parere la pur popolarissima saga di HP sta occupando uno spazio eccessivo su wiki. Ciò premesso non mi sembra fuori luogo citare questo episodio come esempio di ciò che Benedetto XVI pensa di questo modo di affrontare il tema della magìa. <] 07:33, Lug 26, 2005 (CEST)

Ritengo che lo spazio dedicato a questa vicenda sia francamente eccessivo. Innanzitutto, la veridicità di questa storia non è affatto confermata (personalmente la considero una grande montatura della stampa per parlare del suddetto volume); e poi ci sarebbero cose ben più importanti da dire e da puntualizzare. A proposito, fuori luogo anche il riferimento a Star Wars. La presunta somiglianza con l'Imperatore è stata messa in luce su diversi siti web (principalmente blog), ma qual'è il senso di citarla in una voce enciclopedica? Aldo 21:00, 1 mar 2006 (CET)[rispondi]

Vandalismo 82.58.116.7[modifica wikitesto]

Imo è da bloccare (vedi cronologia). -- @ 17:58, Ago 24, 2005 (CEST)