Discussione:Paolo Giordano (giornalista)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Controversia[modifica wikitesto]

L'tente:Pgior ha eliminato questa sezione e, alla richiesta di motivazione, ha risposto:

Ciao, sono Paolo Giordano. Non sapevo come motivare l'esclusione di quella parte di testo aggiunta da qualcun altro (credo senza motivazioni). Rimuovo la parte del testo che qualcuno ha inserito semplicemente perché non risponde al vero. L'argomento in oggetto è la vicenda giudiziaria tra il Giornale diretto da Vittorio Feltri e Francesco De Gregori. Nonostante quanto riportato da Repubblica, la querela sporta da Francesco De Gregori ha avuto un esito stabilito da sentenza di cui posso eventualmente riportarvi il dispositivo. Nella sentenza io e di conseguenza il direttore Vittorio Feltri non siamo stati condannati "per avere travisato in un proprio articolo il pensiero del cantautore su Togliatti e sul PCI". Se fosse stato così, io avrei dovuto risarcire il cantautore, in concorso con la società editrice, con una somma stabilita in via equitativa dal giudice. De Gregori aveva chiesto un miliardo e duecento milioni di lire. In realtà il giudice di Roma ha stabilito che, essendo io free lance quando ho fatto l'intervista a De Gregori, avevo avuto la colpa di non avere preannunciato al cantautore su quali testate sarebbe stata pubblicata. Un criterio molto opinabile che, rilevo, non è mai stato (per fortuna) applicato a nessun altro perché sarebbe un grave limitazione della libertà di stampa. In ogni caso, alla luce di questa sentenza, il giudice di Roma ha stabilito a nostro carico esclusivamente il pagamento delle spese processuali e non il risarcimento di nessun danno.
Perciò mi sono permesso di rimuovere dalla voce di Wikipedia la parte legata a questa vicenda in quanto, credo, lo spirito di Wikipedia sia quello di riportare notizie e vicende esatte.
In ogni caso, la assoluta corrispondenza della mia intervista a quanto riferito da de Gregori è dimostrata dall'intervista di Aldo Cazzullo sul Corriere della Sera il 5 dicembre 2003 (e quindi circa sei anni dopo la mia) di cui qui incollo il link (http://archiviostorico.corriere.it/2003/dicembre/05/Gregori_zio_Francesco_ucciso_dai_co_0_031205007.shtml).
Vi chiedo quindi di consentirmi di rimuovere la parte di testo che si riferisce a quanto sopra riportato.

A me sembra chiaro e coerente, pertanto non reinserisco l'informazione nella voce, e ringrazio Paolo della spiegazione. --Azrael 17:01, 27 mar 2010 (CET)[rispondi]