Discussione:Panico bancario

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

la direttiva 2014/59/ue cambia molto gli scenari possibili in caso bank run. le banche non possono essere nazionalizzate, non possono ricevere aiuti di Stato gratis, i contributi sono legati al cambio di azioni=lo Stato entra nella proprietà, ma può farlo solo temporaneamente, prima di cedere a terzi le azioni stesse o prima di riottenere i soldi prestati. La voce non accennava al fondo di garanzia dei depositi, nati per garantire la disponibilità di contante ai correntisti nei casi di emergenza, ragione per cui le corse agli sportelli stile anni '30 diventano improbabili. D'altra parte lo Stato ha come alternativa, non presente negli anni '30, la restrizione all'uso del contante in favore delle carte di credito e la limitazione alla fuga di capitali-invio di somme all'estero, leggi che risolvono il problema di una eccessiva richiesta di liquidità cui le banche in crisi non riescono a far fronte.

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Bank run. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:21, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]