Discussione:Pani regionali italiani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 6 gennaio 2019 la voce Pani regionali italiani è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a voto della comunità con risultato 9 a 17.
Consulta la pagina della votazione per eventuali pareri e suggerimenti.

Voce da controllare[modifica wikitesto]

Avviso che sto lavorando su una mia sandbox, riscrivendo tutta la voce; inserirò solo i PAT, IGP, DOP,STG ed eventuali riconoscimenti a livello comunale. Riguardo alle pizze, penso di sistemarle (regionalmente) in una seconda tabella. Attendo commenti ed eventuali collaborazioni. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 06:41, 12 gen 2019 (CET)[rispondi]

Ottimo, rimango solo un pò perplesso su cosa si possa o si voglia (anche) intendere per pane. Mi spiego: il fatto che qualsiasi "pane" costituisca un prodotto di panetteria non ci piove, ma che ogni prodotto di panetteria possa definirsi "pane" mi lascia molto dubbioso. Appare abbastanza improbabile che un tarallo possa essere identificato come "pane", anche se in definitiva si potrebbe pure spostare la voce a Prodotti di panetteria in Italia. Ma anche in questo caso mi sembrerebbe strano, tanto per fare un esempio, considerare come "prodotto di panetteria" i "vanti" della Campania che, da quello che leggo qui, non sono altro che delle frittelle.--3knolls (msg) 11:06, 12 gen 2019 (CET)[rispondi]
IO sto escludendo ovviamente ciò che è dolce e i pani farciti con formaggio o altro (che possono al limite andare nelle pizze); terrei i pani allo strutto o altri grassi. I taralli per ora li avrei lasciati, ma penso tu abbia ragione e quindi potremmo produrre un'altra sotto-tabella a loro riservata. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 08:49, 13 gen 2019 (CET)[rispondi]
P.S. L'impasto dei vanti, infatti, contiene uova. Non intendevo inserirli. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 08:52, 13 gen 2019 (CET)[rispondi]

Revisione totale[modifica wikitesto]

Ho quasi terminato il totale rifacimento della voce in una mia sandbox. Ė ancora imperfetta ed attendo collaborazione. Tra un po' compio la sostituzione. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 21:03, 30 gen 2019 (CET)[rispondi]

Ciao, è un ben lavoro però faccio notare che per il Veneto è sparita la citazione con link consultabile che avevo aggiunto: la principale problematica di quella voce, per cui qualche settimana fa ha rischiato la cancellazione in una PdC, era la mancanza di fonti consultabili. Io ne avevo aggiunta una, ma andrebbero aggiunte molte altre, altrimenti non si capisce da dove provengono queste lunghe liste di pani regionali. --Skyfall (msg) 21:14, 30 gen 2019 (CET)[rispondi]
Grazie della partecipazione! Io ci sto lavorando da due settimane e non ho ancora guardato le modifiche intercorse nel frattempo; provvederei agli eventuali aggiornamenti al termine del lavoro. Per le fonti, io pensavo che basterebbero gli elenchi ufficiali di ogni riconoscimento (PAT, IGP, ecc). Se pensi che ogni "pane" vada linkato con altre fonti, magari terze, si può fare, ma io sono un povero vecchietto ed avrò bisogno di aiuto. Potremmo - magari - pubblicare la nuova stesura ed ognuno aggiungere link e immagini che ha. (oltre naturalmente a correggere i miei probabilissimi errori).
::A proposito, io non ho trovato (e quindi non so cosa siano) i seguenti PAT: Coppo all'emiliana - Bastoni (Lazio)- Soffio (Molise) - Uccelli (Molise) - Tunda (Sardegna). Inoltre in Friuli V.G. ci sono Biga Servolana, Grispolenta, Cornetto Istriano e Pane Rosetta che dovrebbero essere delle De.C.O. ma non trovo in che Comune. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 21:53, 30 gen 2019 (CET)[rispondi]
L'aggiunta alle fonti ufficiali di ogni riconoscimento (PAT, IGP, ecc) sarebbe il non plus ultra, ma potrebbe interessare al più solo una minoranza dei pani regionali. Viceversa aggiungere un link per pane sarebbe un lavoro titanico. Inoltre, alcuni siti che io ho trovato sono contradditori fra loro (es. l'origine della rosetta). In caso di contraddizione delle fonti ovviamente vince la più autorevole (es. prima ci sarebbe il sito di qualche ente istituzionale che riconosce il PAT o IGP, poi quello di un'associazione di categoria sulla panificazione, poi una monografia/libro, poi una rivista qualsiasi, poi un sito qualsiasi), però per non perdere troppo tempo nella selezione delle fonti, io mi ero limitato a metterne solo una per il Veneto, mi ripromettevo che, ogni tanto, ne avrei aggiunta qualcun'altra per qualche altra regione. Se invece per regione si aggiungono le fonti per ogni pane (appunto quello che io prima ho definito lavoro titanico), e queste fonti parlano di più tipi di pane, si possono riciclare e ripetere. --Skyfall (msg) 22:04, 30 gen 2019 (CET)[rispondi]
Ben, farò quel che potrò. Grazie molte dell'intervento. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 07:16, 31 gen 2019 (CET)[rispondi]