Discussione:Palazzo della SIP (via Arenaccia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Cosa c'è ancora da fare?[modifica wikitesto]

La sezione sull'organizzazione interna è un po' carente, c'è bisogno di qualcuno che conosca bene gli ambienti interni e li descriva, magari usufruendo delle informazioni contenute nel progetto originale per chi riuscisse ad accedervi. Poi si potrebbe vedere in qualche archivio locale se vi sono info o foto sull'ex Sip o se dopo la dismissione è stato trasfuso tutto a Roma. Infine, ci vogliono delle immagini adatte della struttura. La struttura precedente era in eternit quindi si potrebbe vedere se esiste il progetto di ristrutturazione e gli eventuali sinistri che hanno caratterizzato la gestione precedente, sempre rispettando la privacy altrui, magari se c'è stata qualche causa giudiziaria passata in giudicato o in corso. Interessanti ma non necessari, gli eventuali dati sul fatturato delle aziende ospitate. --Italo da b (msg) 13:57, 27 feb 2012 (CET)[rispondi]

Nonostante il buonissimo intento, le informazioni sono vaghe e incerte. Lasciando perdere il precedente titolo che era assolutamente inappropriato, vorrei sapere dove hai attinto. Solo dai giornali?--CityClass 22:35, 3 mar 2012 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Palazzo della SIP (via Arenaccia). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:57, 21 gen 2020 (CET)[rispondi]