Discussione:Palazzo Cricchi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Errata corrige

[modifica wikitesto]

La corretta definizione è PALAZZO ROSATI (già Casa Fonte) e non palazzo Cricchi. Fonte: relazione storico-artistica della sovrintendenza ai beni architettonici e paesaggistici per l'Abruzzo Stefano d'Anelli (msg) 14:33, 16 dic 2019 (CET)[rispondi]

[@ Lasacrasillaba] e [@ Stefano d'Anelli]: okay per la dicitura "Palazzo Rosati", in quanto una veloce ricerca online la conferma. Addirittura si può leggere "PALAZZO ROSATI: il Palazzo, già esistente nel 1797, probabilmente costruito dall'erudito foggiano Giuseppe Rosati di ritorno da Napoli nel 1781, presenta una ricca e mista decorazione esterna dal bugnato a piano terra, agli archi doppi mistilinei sui portoni, ..." Tuttavia: 1) perché togliere "Palazzo Cricchi Ciuffini Volpe", se il palazzo è conosciuto anche così, come confermato da pubblicazioni giornalistiche? In più l'articolo di "ilcentro" è inserito in modo errato, dal momento che non riporta nessuna delle due diciture presenti ora in voce 2) "Casa e Palazzo Fonte" da dove viene? --Fra00 (messaggi) 19:02, 18 dic 2019 (CET)[rispondi]

L'erudito foggiano non c'entra nulla. Il palazzo fu acquistato da mio bisnonno Francesco Rosati dalla famiglia Zugaro di Paganica. Le figlie di Francesco Rosati, Bianca e Luisa, lasciarono ai figli la proprietà. I Cricchi hanno vissuto fino al terremoto nel palazzo I Volpe, non ci hanno mai abitato Bianca Ciuffini era la fortunata segretaria del notaio Carlo Cricchi. Quindi gli unici, dopo i Rosati, che hanno v Stefano d'Anelli (msg) 18:33, 22 dic 2019 (CET)[rispondi]

Gli unici, dopo i Rosati, ad aver vissuto ne Stefano d'Anelli (msg) 18:36, 22 dic 2019 (CET)[rispondi]

...nel palazzo, sono i Cricchi. Ma sono proprietari di meno della metà del palazzo. Gli articoli di giornale sono fuffa, col nuovo anno, gli eredi tutti, in accordo, posizioneranno una targa col nome ROSATI, sul fronte del palazzo.

Stefano d'Anelli (msg) 18:41, 22 dic 2019 (CET)[rispondi]
Wikipedia si basa su fonti verificate e verificabili (libri, articoli, pubblicazioni di vario genere); purtroppo se quanto dice non è riportato in nessuna fonte non possiamo accettarlo e basta. La denominazione "Palazzo Cricchi Ciuffini Volpe" è riportata anche in siti governativi, come qui. Inoltre non ha chiarito da dove derivi "Casa e Palazzo Fonti". Provvederò a modificare la voce di conseguenza in attesa di fonti da verificare. --Fra00 (messaggi) 20:52, 22 dic 2019 (CET)[rispondi]