Discussione:Pál Szalay

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Antonio Szalay era Pál oppure Antal?

[modifica wikitesto]
cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere Salvo da PALERMO

In diverse fonti cartacee italiane troviamo tra gli allenatori ungheresi degli anni '40 in Italia (1947-48 Carrarese serie B, 1948-49 Pisa serie B, 1949-50 Pro Patria serie A) un Antonio Szalay che non si riesce a capire quale dei due fosse. Difatti il nome Antonio sembrerebbe rimandare ad Antal (e la cosa avrebbe una sua logica considerando che Pál, più anziano, possa aver allenato negli anni '30 e Antal, più giovane, nel decennio successivo) ma allo stesso tempo troviamo, ad esempio sul volume "100 anni di calcio a Carrara", che l'allenatore della Carrarese nel 1947-48 era "Anton (Pál) Szalay", e ciò lascerebbe intendere che Anton e Pál fossero in realtà la stessa persona mentre Antal era persona diversa, che probabilmente non ha nemmeno mai allenato in Italia. Quale delle due ipotesi è più credibile? --Mateola (msg) 12:33, 18 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Dunque come potrai notare qui il nome italiano Antonio in ungherese si traduce con Antal, Pál invece è la traduzione ungherese del nome italiano Paolo.
Devi sapere che in quegli anni il fascismo stava attuando una campagna di italianizzazione, per cui non mi sorprenderebbe veder citato Antal come Antonio (soprattutto nelle fonti dell'epoca). Szalay cmq non è l'unica "vittima" dell'italianizzazione; potrei citarti, ad esempio, Heinrich Schönfeld che diventò Enrico Schoenfeld o Árpád Weisz che divenne Arpad Veisz.
In conclusione io ritengo molto più probabile che il libro che citi si sbagli e che per errore confonda le due persone, anche perché guardando alla loro anagrafica i due sono nati a 20 anni di distanza l'uno dall'altro, è quasi impossibile che fossero la stessa persona... --The Crawler(Tornati dopo 20 anni!) 12:52, 18 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Giusto, però come puoi vedere abbiamo nelle nostre voci di stagioni di quegli anni una serie di indicazioni che vanno nella direzione opposta: qui tra gli allenatori del Pisa c'è Pál Szalay (che pisasportingclub.it chiama Antonio Szalay), qui e qui tra gli allenatori della Pro Patria sempre Pál (che l'almanacco Rizzoli del 49-50 chiamava Antonio Szalay), dunque il problema è che c'è molta confusione in merito e dovremmo essere certi che, al di là della traduzione che è senz'altro corretta, quell'Antonio voleva effettivamente indicare Antal Szalay ex calciatore dell'Ungheria vicecampione del mondo nel 1938. Purtroppo io non trovo fonti che attestino in maniera chiara la presenza di quest'ultimo in Italia e che ci facciano capire che quell'Antonio si riferisse proprio a lui. --Mateola (msg) 13:08, 18 giu 2013 (CEST)[rispondi]
(fuori crono)Beh se dalle fonti che hai a disposizione hai trovato che la carriera di Antonio coincide con quella di Pál necessariamente devono essere la stessa persona, non può essere che due persone diverse (per di più con lo stesso cognome) abbiamo allenato la stessa squadra nello stesso periodo... Anche se sinceramente trovo strano che venga chiamato Antonio uno che in realtà si chiama Paolo... Boh... --The Crawler(Tornati dopo 20 anni!) 20:30, 18 giu 2013 (CEST)[rispondi]
bisognerebbe frugare nell'emeroteca del Coni ma siamo troppo pochi per farlo.. --93.62.175.125 (msg) 13:10, 18 giu 2013 (CEST)[rispondi]
A completamento del mio ragionamento, vorrei sottolineare che non ho dubbi sul fatto che certamente Pál e Antal fossero due persone diverse, il punto però è capire se quell'Antonio che troviamo in molte fonti italiane si riferisse ad Antal (traduzione letterale e quindi apparentemente la più corretta, ma non supportata da alcuna fonte) oppure a Pál (che chissà per quale oscuro motivo venne italianizzato in Antonio, forse perchè aveva due nomi? il libro di Fontanelli che lo chiama Anton (Pál) potrebbe lasciare intendere questo). A margine, il misterioso Antonio Szalay lo ritroviamo anche in IV serie negli anni '50 (forse Barletta 1953-54 (nel Barletta era Pàl) e certamente Matera 1955-56). Chi mi aiuta è bravissimo... :-) --Mateola (msg) 13:22, 18 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Il libro del Pisa lo ha fatto lo stesso autore del libro della Carrarese, non meravigliarti se su entrambi sono indicati gli stessi nomi di battesimo, sono entrambi Geo Edizioni.--151.9.22.242 (msg) 13:56, 18 giu 2013 (CEST)[rispondi]
A questo punto la soluzione non può che essere una sola: fonti e logica concordano, lo Szalay che allenò in Italia è uno solo, chiamato ora Pal, ora Antonio, ora Antal. Non è un caso infrequente che le fonti d'epoca facciano confusione con i nomi di battesimo, ed è solo dal loro confronto che - come in questo caso - si può capire la verità. Fini a prova contraria invece lo Szalay che giocò anche in Nazionale in Italia non c'è mai stato, si tratta solo di un omonimo.--31.26.174.42 (msg) 22:53, 18 giu 2013 (CEST)[rispondi]

(rientro)@IP:un momento dalle prove a nostra disposizione sappiamo che Pal e Antonio sono la stessa persona (altrimenti le carriera non coinciderebbero così al millesimo). Su Antal invece non possiamo dire nulla. Nulla vieta che in Italia (in quel periodo) vi fossero due Szalay. --The Crawler(Tornati dopo 20 anni!) 00:01, 19 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Attenzione The Crawler forse non sono stato chiarissimo, io non ho detto che dalle fonti a disposizione la carriera di Antonio coincide con quella di Pàl, ma che c'è parecchia confusione e tale confusione non ci lascia capire se Antonio e Pàl fossero due persone (e in questo caso Antonio sarebbe Antal) oppure una persona sola (e quindi in questo caso Antal non ha mai allenato in Italia), e questa è la mia domanda fondamentale. La confusione c'è in quanto in alcune nostre voci di stagioni (Serie B 1948-49 e Serie A 1949-50) viene indicato come allenatore rispettivamente del Pisa e della Pro Patria Pàl Szalay, mentre altre fonti (pisasportingclub e Almanacco Rizzoli) indicano Antonio Szalay; quindi la mia domanda è questa, erano effettivamente la stessa persona oppure uno dei due si sbaglia? --Mateola (msg) 00:18, 19 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Ah ok scusami... eh allora niente, forse l'unica cosa che può salvarti è l'emeroteca del CONI come ha detto un IP prima. --The Crawler(Tornati dopo 20 anni!) 08:48, 19 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Come già ho scritto nella pagina di discussione di Mateola, riporto qui ciò che mi ha riferito il giornalista che si sta occupando di ricostruire la storia del Barletta, avendo intenzione di pubblicare un libro prossimamente. Mi conferma che nel 53-54 a Barletta ha allenato Pal Szalay e proveniva probabilmente dal Manfredonia. Ha aggiunto che fu esonerato prima del termine della stagione in quell'annata e che era conosciuto all'epoca perché girava molte squadre. Nella carriera da calciatore aveva il ruolo di portiere. Invece dello Szalay che ha allenato a Matera, che dovrebbe essere Antonio o Antal come trovato da Mateola su "Il Giornale d'Italia", mi ha detto che non sa aiutarmi e ne ignorava addirittura l'esistenza.--BarlettaProvincia (msg) 10:44, 19 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Come ho fatto notare a Mateola in privato, non ho trovato da nessuna parte sul Corsport indicazioni di un Antonio-Antal Szalay. Tante invece sono le evidenze di un Paolo Szalay (per esempio nella Pro Patria del 49-50). Secondo me Antal-Antonio è un refuso dovuto alla notorietà del giocatore.--gigu62 (msg) 14:40, 19 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Ok, allora dato che nei giornali dell'epoca non abbiamo trovato tracce della presenza di Antal in Italia ma solo riferimenti a Paolo (che certamente è Pál) e talvolta ad un non meglio precisato "Antonio" (e questi ultimi sembrerebbero essere frutto di errori), inserisco tutto nella voce di Pál e rimuovo Carrarese e Pro Patria dalla voce di Antal. Se emergeranno ulteriori novità correggeremo. --Mateola (msg) 10:55, 20 giu 2013 (CEST) PS: notare in particolare questo articolo che mi ha linkato gigu sul CorSport del 7.9.1949 (Pro Patria 1949-50) in cui l'allenatore è indicato come PAOLO Szalay (mentre l'Almanacco Rizzoli, evidentemente per un refuso, lo chiamava Antonio). Lo stesso Almanacco Rizzoli riporta nell'elenco degli allenatori stranieri per alcuni anni Antonio, per poi tornare a metà anni '50 a chiamarlo Paolo, evidentemente correggendo l'errore. --Mateola (msg) 11:01, 20 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Anche l'edizione lucana del Giornale d'Italia che parla di lui come allenatore del Matera, inizialmente (novembre 1955) lo chiama Antonio ma poi (marzo 1956) lo chiama Paolo Szalay. --Mateola (msg) 17:23, 20 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Mi ha gentilmente risposto anche la redazione di bustocco.it dicendomi che colui che allenò la Pro Patria sia nel 1932-33 che nel 1949-50 era Pál. --Mateola (msg) 18:56, 20 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Ampliamento

[modifica wikitesto]

Non so da dove venisse l'informazione che Szalay fosse portiere ma ho trovato questo articolo che conferma che si tratta dell'ex atleta olimpico e che giocava come interno e ala nell'MTK. C'è anche una foto, chi la volesse caricare su WP è libero di farlo. Andrea / ex Triple 8 --79.7.23.63 (msg) 14:31, 15 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina Pál Szalay. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:25, 3 apr 2018 (CEST)[rispondi]