Discussione:Oxalaia quilombensis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ricostruzione[modifica wikitesto]

File:Oxalaia quilombensis Jaw material.png

A differenza di en.wiki, siamo più severi e ora accettiamo solamente ricostruzioni disponibili in fonti peer reviewed, ossia ricostruzioni fontate, che non sono un'opera originale o museali. Vedi Discussione:Dinosauria#Illustrazione per esempio.

Incidentalmente di questo dinosauro si conoscono solamente minimi frammenti di ossa (vedi figura), per cui già ogni ricostruzione di per stessa è fantasia. Nel passato si accettavano queste fantasie, che presso i veri paleontologi, così sono commentate: "... viene pubblicato un nuovo genere, basato su un numero limitato di ossa, e nel giro di un paio di giorni abbiamo qualcuno che si è inventato l'animale, lo ha illustrato, compensando le parti mancanti con una liberalissima inferenza più o meno naive, lo ha colorato come meglio crede, e lo ha immesso in rete. E siccome al disegno è associato il nome scientifico del taxon, questa opera di pura fantasia può diventare l'iconografia "ufficiale" del taxon (controllate Wikipedia, e vedrete...)". Andrea Cau, autore di questi commenti è un paleontologo accademico, specializzato in vertebrati mesozoici il suo CV. --Bramfab Discorriamo 22:34, 18 gen 2018 (CET)[rispondi]

Unlike en.wiki, we are more strict and now we only accept reconstructions available in peer reviewed sources, ie font reconstructions, which are not an original work, or we accept museum reconstructions. Please read Discussione:Dinosauria#Illustrazione.

Actually of this dinosaur are known only minimal fragments of bones (see figure), so that every reconstruction is merely fantasy. In the past these fantasies were accepted, which in the case of true paleontologists, are commented in such way:"... a new genus is published, based on a limited number of bones, and within a couple of days we have someone who has invented the animal, illustrated it, compensating the missing parts with a more or less naive inference, the he colored as he sees fit, and he put it on the net. And since the scientific name of the taxon is associated with the drawing, this work of pure fantasy can become the "official" iconography of the taxon (check Wikipedia, and you will see ...). Andrea Cau, author of these comments is an academic paleontologist, specialized in mesozoic vertebrates his CV. Bramfab Discorriamo 22:44, 18 gen 2018 (CET)[rispondi]

Ah, I read the full blog post and I can certainly understand what the author (Andrea Cau) is trying to say. Even though I might not entirely agree with their proposition, I can respect that it.wikipedia has different rules/regulations than we do and am willing to accept that. Thanks for the clarification, Cheers! PaleoGeekSquared 23:06, 18 gen 2018 (CET)[rispondi]
Thank you for your understanding, I appreciate.Bramfab Discorriamo 23:58, 18 gen 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Oxalaia quilombensis. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:59, 25 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:48, 20 mar 2022 (CET)[rispondi]