Discussione:Ottava (registro d'organo)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

dire che il registro di ottava è lo stesso argomento dell'organo è come dire che la frizione è lo stesso argomento dell'automobile. Potrei accettare che il decimino faccia parte di una voce "registri di un organo a canne", ma l'ottava è abbastanza importante da avere una voce a sé. -- .mau. ✉ 19:57, 21 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Il paragrafo registri c'è anche nella voce dedicata allo strumento. Qual è l'utilità di suddividere l'argomento, relegando queste informazioni in una breve voce poco raggiungibile? Finché la voce organo ha una dimensione accettabile, meglio che il lettore trovi lì tutte le informazioni che cerca. --Al Pereira (msg) 22:44, 21 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Il paragrafo "registri" è molto generico, e spiega quali sono i tipi di registri, più che i singoli registri. Un conto è sapere la differenza tra un registro tappato e uno normale, oppure tra una canna e un'ancia; altro conto è sapere le caratteristiche del singolo registro, almeno per i casi principali. -- .mau. ✉ 18:02, 22 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Forse hai ragione. Troverei più utile, a questo punto, una voce che trattasse, elencandoli, i tipi di registri, onde evitare la dispersione delle informazioni. Il problema è che al momento ne abbiamo solo tre. Noto che abbiamo anche un template {{Registro Organistico}}, al momento utilizzato in un'unica voce. Al Pereira (msg) 06:15, 23 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Una voce "registri d'organo" può essere interessante, in effetti; mi sa però che le mie conoscenze siano troppo scarse per riuscire a scriverla. Ho solo conoscenze molto pragmatiche da utilizzatore :-( -- .mau. ✉ 18:05, 23 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Non sarebbe migliore il nome Ottava (organo) che Ottava (registro d'organo)? Altre voci di registri sono chiamate così (v. Bordone (organo); Ripieno (organo)...)--ilCapo (Scrivimi) 18:49, 11 set 2008 (CEST)[rispondi]