Discussione:Orto botanico di Palermo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Musei
Sicilia
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)
Orto botanico di Palermo è stata una voce in vetrina.
Consulta le varie procedure di valutazione per eventuali pareri e suggerimenti.
la voce è stata sottoposta a valutazione e inserita in vetrina. Vedi votazione
è stata proposta la rimozione del riconoscimento, ma la procedura è stata annullata. Vedi votazione
in seguito a una valutazione è stata rimossa dalla vetrina. Vedi discussione

Non visualizzare le sottosezioni nell'indice[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina wikipedia:Bar.
– Il cambusiere --Twice25 (disc.) 01:29, 26 feb 2006 (CET)[rispondi]

Sto lavorando ad alcuni miglioramenti di Orto botanico di Palermo, voce recentemente proposta per la vetrina.

Il problema che mi trovo ad affrontare è il seguente:
esiste una maniera per impedire che una sottointestazione di terzo livello es. ===sottointestazione=== venga visualizzata nell'indice (TOC) ?

Per comprenderci meglio date una occhiata a questa bozza: quello che vorrei evitare è che le 21 sottointestazioni di terzo livello (A, B, C ....Z) corrispondenti alla suddivisione alfabetica della intestazione di secondo livello ==Specie presenti== comparissero nell'indice.

Mi rendo conto di non essere stato molto chiaro ma se date una occhiata alla bozza tutto sarà più chiaro!

Io ho già fatto qualche prova nidificando __TOC__ e __NOTOC__ ma senza successo :-(

Grazie in anticipo per eventuali suggerimenti --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 14:12, 23 feb 2006 (CET)[rispondi]

Che io sappia non è possibile escludere un livello di intestazioni dall'indice principale. Per evidenziare le varie lettere senza che compaiano nell'indice è possibile ricorrere alla sintassi ;xxx (quella per le definizioni dei glossari). Provo a modificarti la sandbox per spiegare come funziona, fai pure rollback se non ti soddisfa. Lp (15:24, 23 feb 2006 (CET))[rispondi]

Grazie per il suggerimento ma ciò che vorrei è mantenere l'opzione [modifica] per le singole sottosezioni ! --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 16:32, 23 feb 2006 (CET)[rispondi]

Puoi creare un indice fatto a mano, usando "notoc" e creando una tabella con un elenco numerato. Ovviamente in questo caso ogni volta che una sezione venisse modificata nel titolo, aggiunta o rimossa, andrebbe modificato di nuovo l'indice. --Sigfrido 17:20, 23 feb 2006 (CET)[rispondi]

Traduzione in Inglese[modifica wikitesto]

Adesso sono nel corso del fare una traduzione completa in inglese di questo articolo eccelente. Potete vedere come sta andando qui: en:User:Pippu d'angelo/Translations . Siete benvenuti da contribuirci. ρ¡ρρµ δ→θ∑ - (waarom? jus'b'coz!) 05:56, 3 apr 2006 (CEST)[rispondi]

c'è una narrazione per le prime due foto? ρ¡ρρµ δ→θ∑ - (waarom? jus'b'coz!) 06:07, 3 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Rimozione vetrina[modifica wikitesto]

Questa voce è stata proposta per la esclusione dalla vetrina. La votazione è stata in seguito annullata per irregolarità. La pagina è ora archiviata, tuttavia puoi recuperare delle idee per migliorare la voce dall'apposita discussione --CastaÑa 18:07, 3 dic 2008 (CET)[rispondi]

Sebbene una precedente votazione per la rimozione dalla vetrina sia stata annullata per irregolarità, neppure legate alla voce stessa, ritengo sia giusto rimuoverla dalla Vetrina, per il fatto di non essere più all'altezza degli standard attuali di Wikipedia. Aspetto commenti e osservazioni. Grazie. FSosio - MSG 14:17, 24 feb 2009 (CET)[rispondi]

In effetti la voce è da riorganizzare contenendo un paragrafo di Curiosità... Mi prometto di rileggere tutta la voce meglio, tempo e lavoro permettendo...--Angelorenzi (msg) 14:42, 1 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Concordo sul fatto che la voce non soddisfi gli attuali standard. D'accordo per la rimozione. --ESCULAPIO @msg 19:07, 1 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Ho dato una maggiore scorsa alla voce... Ma mettere qualche nota???!!!...Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Angelorenzi (discussioni · contributi).
La voce è stata redatta ed è andata in vetrina in un periodo storico (2006) in cui gli standard di valutazione erano diversi dagli attuali. Le note, a quell'epoca, non erano un must come adesso. La principale fonte delle informazioni è rappresentato dall'opera di Antonietta Lima citata in bibliografia. Citarla ripetutamente come fonte quasi ad ogni paragrafo non credo che migliorerebbe la qualità della voce, anzi alla fine l'effetto rischierebbe di essere opposto a quello desiderato. Pertanto più che tentare di adeguare la voce agli standard della vetrina ne proporrei semplicemente la rimozione. --ESCULAPIO @msg 18:43, 4 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Tepidarium e Calidarium[modifica wikitesto]

Vorrei sottoporre all'attenzione di utenti più esperti di me la confusione che si è venuta a creare circa gli edifici interni all'Orto Botanico di Palermo. Alla destra e alla sinistra del corpo centrale (il cosiddetto Gymnasium) esistono due piccole sale indipendenti e simmetriche chiamate Tepidarium e Calidarium, come dice la voce di Wikipedia. In realtà, però, i due locali sono invertiti in tutte le descrizioni della voce! Il Tepidarium sarebbe il numero due sulla mappa mentre il Calidarium è il numero tre, ma nella voce sono segnati al contrario.

Purtroppo attualmente non ho nessuna fonte scritta da citare sotto mano, ma sono più che certo di quanto dico perché in occasione di una conferenza svolta presso l'Orto Botanico di Palermo mi ero occupato, come responsabile della sala, proprio del Tepidarium (che era l'edificio contrassegnato dal due sulla mappa). Inoltre anche la foto del "Calidarium" inserita nella voce è prova dell'errore, infatti zoommando l'immagine sulla parte superiore della porta dell'edificio è leggibile l'intestazione incisa di Tepidarium, perché quello – cioè l'edificio 2 – è proprio il Tepidarium! Ho segnalato la cosa anche nella pagina di discussione dell'immagine su Wikimedia. --FlyonVespa (msg) 00:45, 29 set 2014 (CEST)[rispondi]

credo di aver messo tutto a posto, grazie per la segnalazione. --ESCULAPIO @msg 10:40, 29 set 2014 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Orto botanico di Palermo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:49, 18 gen 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Orto botanico di Palermo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:34, 30 mar 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Orto botanico di Palermo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:56, 28 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Orto botanico di Palermo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:51, 25 lug 2019 (CEST)[rispondi]