Discussione:Origo gentis Romanae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Letteratura
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)


Ciao edo, scusa l'assenza ma sono stato distrutto letteralmente da lotte per congiuntivi greci e amenità varie scontrandomi addirittura contro un tizio il quale sosteneva che il verbo greco non denota il carattere di dubbio e di desiderio nel congiuntivo ma solo l'aspetto, oppure da un'altro secondo cui omero pronunciava il greco come il greco moderno, per cui HMEIS e UMESi suonerebbero imis, vaglielo a spiegare tù che i cambiamenti si ebbero in età imperiale .... Comunque, L'articolo sembra ben fatto, non si dilunga molto ma e conciso e preciso, unica nota di demerito, lo stile dell'origo gentis, inseriscici qualche pezzo dal latino con traduzione letteraale italiana, a criterio di neutralità, non citare il pur illustre d'Anna e basta, ma ovviamente è un mio parere. --Philx 03:53, 22 gen 2006 (CET)[rispondi]

Attribuzione[modifica wikitesto]

Se la critica "è concorde" (cito dal testo messo in voce, persino in grassetto) nel definire quest'opera come scritta da un "anonimo" perché allora tanta sicurezza nel mettere che fu di Servio Aurelio? Non è giusto a mio avviso attribuire opere con tanta facilità, possono poi non amalgamarsi con il reale contesto in cui esse furono scritte, e poi si occulta anche l'altra pista: quella della paternità anonima.

Bisognerebbe quindi togliere il nome di Servio come autore e dire le come stanno, senza elevarci a giudici noi stessi.

In poche parole: la voce è impostata male, come purtroppo sono state impostate male molte altre voci importanti riguardanti l'antica Roma.

Ho notato che spesso viene prima inserito tutto il contesto mitilogico, prendendolo per oro colato (impressione poi trasmessa ai lettori). Poi, solo in seguito, magari alla fine in un angolino della voce, viene descritto il contesto storico (che già di per se è importantissimo e starebbe sopra, non sotto) e la realtà dietro la mitologia... è un modus operandi dannoso, secondo me. Spero che qualcuno metta più presto mano alla sistemazione di queste voci. --Stella (msg) 14:51, 9 lug 2015 (CEST)[rispondi]