Discussione:Ordine di battaglia della battaglia del Golfo di Leyte

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Cambiamento[modifica wikitesto]

Salve a tutti, volevo chiedere se potevo sostituire la pagina con la più ordinata Utente:Arturolorioli/sandbox3. Ciao. --Zero6 12:23, 28 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Ma che bella! Certo che si, per me. Bravo Arturo! --Pigr8 Melius esse quam videri 16:05, 28 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Grazie Pigr8, grazie Zero6. Se vi è possibile, ricontrollate per eventuali (e più che possibili) errori. Putropo in questo periodo i miei problemi agli occhi sono particolarmente seri, e faccio una discreta fatica a leggere quello che scrivo (anche ingrandito al 400%) --Arturolorioli (msg) 02:21, 2 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Nomi giapponesi[modifica wikitesto]

Gentili amici, dubbio amletico. I nomi giapponesi andrebbero scritti cognome+nome, mentre noi li indichiamo sempre nome+cognome. Esiste una regola Wikipediana a riguardo? Io sarei tentato (fortemente) di ricorreggere il tutto "alla giapponese", così come li ho scritti ora mi fanno abbastanza orrore. Opinioni? Consigli? razie e saluti cordiali. --Arturolorioli (msg)

Il dubbio è lecito; forse è meglio che ne discutiamo e facciamo una convenzione in merito, ma penso sia il caso di farla coinvolgendo il progetto Biografie. --Pigr8 Melius esse quam videri 18:24, 2 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Se è per questo io sono perplesso sui gradi statunitensi, anche se non ci avevo fatto caso prima, perchè nella voce come impostata in origine avevo messo i gradi originali, dei quali abbiamo anche le voci apposite, ed ora ho visto i gradi tradotti in italiano. Non è un problema ovviamente, e non esiste linea guida in questo senso, ma spesso ci siamo orientati sui gradi originali come Lieutenant Commander e non Tenente comandante, quindi forse anche qui dovremmo ragionarci sopra. --Pigr8 Melius esse quam videri 18:29, 2 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Penso che dovremmo porre la cosa al bar generale... --Zero6 19:09, 2 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Già. "Tenente comandante" non è bellissimo. Ma lasciare LTCOM mi sembrava anche peggio, e tradurre con l'equivalente italiano (Capitano di corvetta) era del tutto arbitrario. Mi è sembrato che una traduzione letterale fosse il minore dei mali. Oltretutto, se mettiamo i gradi USN in inglese, dobbiamo fare lo stesso per quelli giapponesi ... e sfido l'utente medio a capire cosa è uno Sho-sho o un Chu-sho. Ma non ho preclusioni di alcun tipo. --Arturolorioli (msg) 10:37, 3 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Per i nomi giapponesi, come da Wikipedia:Modello di voce - Biografia è sempre Nome-Cognome in qualsiasi caso; per i gradi, io prediligo la forma in originale (mai comunque l'abbreviazione, che uno poco pratico non saprebbe riconoscere) se non esiste un esatto equivalente in italiano. --Franz van Lanzee (msg) 12:21, 3 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Gentile Franz, in questo caso quindi come procederesti?

  • Forma originale (Lieutenant Commander, Chu-sho etc)
  • Equivalente "regolamentare" italiano (Capitano di Corvetta, Ammiraglio di Divisione etc)
  • Traduzione letterale (Tenente Comandante, Contrammiraglio etc)?

Ho una leggera preferenza per quest'ultima, più comprensibile della prima e meno "arbitraria" della seconda, ma è solo una opinione personale. Saluti cordiali --Arturolorioli (msg) 18:03, 3 mag 2012 (CEST)[rispondi]

In questo caso, visto che i gradi in giapponese sono incomprensibili ai più, direi che va bene la traduzione letterale. --Franz van Lanzee (msg) 18:37, 3 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Onestamente preferisco i nomi in lingua originale. Vi è da dire però che i gradi in lingua giapponese sono incomprensibili se non tradotti ed in effetti non è coerente avere i gradi americani in inglese (che alla fine si capiscono) e quelli giapponesi in italiano. Per facilitare la comprensione propenderei per la traduzione letterale anche io. --Zero6 18:40, 3 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Gentili amici, in un impeto di masochismo ho ricontrollato, e la traduzione dei gradi navali giapponesi ... è differente. Quella corretta è il correspettivo grado dell'esercito con l'aggiunta di "navale". Quindi in realtà :

  • Comandante = Colonnello di Marina
  • Contrammiraglio = Maggiore Generale di Marina
  • Vice Ammiraglio = Tenente Generale di Marina
  • Ammiraglio = Generale di Marina

Affascinante ... a questo punta quella che io ho usato è la traduzione letterale in italiano ... della equivalenza funzionale americana. Non ci siamo. Usare la traduzione esatta suona abbastanza strano, e sarebbe la prima volta in vita mia che vedrei i gradi giapponesi indicati in questo modo in italiano ... ma sarebbe a rigor di logica la versione esatta ... i vostri consigli sono richiestissimi, perchè davvero a questo punto mi viene un pò da ridere;-) (ma far finta di niente e lasciare tutto così come è ora ... sarebbe davvero così grave? ;-) ;-) ;-). Saluti sempre cordiali --Arturolorioli (msg) 22:41, 3 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Se dico che lascerei i gradi giapponesi come sono e metterei quelli USA dei quali abbiamo la voce, qualcuno ne ha a male? --Pigr8 Melius esse quam videri 00:12, 6 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Il titolo non dovrebbe essere "Ordini di battaglia della battaglia del Golfo di Leyte" come per Ordini di battaglia dell'attacco di Pearl Harbor, Ordine di battaglia della battaglia della Somme ecc.?--Demiurgo (msg) 09:50, 4 mag 2012 (CEST)[rispondi]

E' vero, mi sa che hai ragione. Perché poi Ordini e non Ordine, al plurale? --Zero6 15:51, 4 mag 2012 (CEST)[rispondi]