Discussione:Opilione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Non sono d'accordo con l'inserimento della nota, in quanto la fonte è l'unica presente per la voce, dunque non ci sono problemi di ambiguità. --Panairjdde - The villain of Wikipedia 16:09, 20 nov 2008 (CET)[rispondi]

La bibliografia fornisce le fonti da cui è tratta la voce, le note contestualizzano con precisione il passo che giustifica un'informazione controversa, che rischia di poter essere un clamoroso errore. Consiglio un'approfondita lettura di aiuto:Note e correlati.--Glauco (συμπόσιον) 17:02, 20 nov 2008 (CET)[rispondi]
Esiste una sola fonte in bibliografia; le "informazioni controverse" vanno controllate lì. Dunque la nota è inutile e va rimossa. --Panairjdde - The villain of Wikipedia 17:07, 20 nov 2008 (CET)[rispondi]
Torno a consigliare un'attentissima lettura di quanto sopra. Probabilmente non è da utilizzarsi alla leggera: va giustificato con nota, altrimenti si rimuova la frase. C'è inoltre da denunciare la scarsissima qualità della bibliografia: perché non vi compaiono le fonti antiche?--Glauco (συμπόσιον) 17:10, 20 nov 2008 (CET)[rispondi]
Rinnovo la richiesta: per quale motivo una voce con una sola fonte in bibliografia necessita di note per ogni frase? --Panairjdde - The villain of Wikipedia 17:12, 20 nov 2008 (CET)[rispondi]
(fuori crono)Rinnovo la richiesta: leggasi Aiuto:Note, ove si scoprirà che non è concesso inserire un'opera in bibliografia e pretendere che essa giustifichi quanto di più assurdo si può scrivere in una voce. Ne segue che il probabilmente deve rifarsi ad una fonte, e siccome Wikipedia non può considerare l'utente:Panairjdde, autore della frase, come una fonte autorevole, si è costretti a ricorrere a qualcos'altro tramite la nota. Saluti--Glauco (συμπόσιον) 17:28, 20 nov 2008 (CET)[rispondi]
(fuori crono) Non devono credere a me, ma ai signori Arnold Hugh Martin Jones, John Robert Martindale e John Morris. --Panairjdde - The villain of Wikipedia 20:52, 20 nov 2008 (CET)[rispondi]

Perche' se qualcuno amplia la voce aggiungendo altre opere in bibliografia (dio ci scampi da qualcuno che tocca una tua voce) si perderebbe il collegamento tra la frase ed il libro in bibliografia. E poi ovviamente c'e' questo: "inserimento dei template {{F}} o {{citazione necessaria}} per informazioni biografiche generali e interpretazioni dei fatti e opinioni di qualunque genere" (ad esempio dire "probabilmente") Jalo 17:24, 20 nov 2008 (CET)[rispondi]

  1. C'è una sola fonte in bibliografia perché la bibliografia è fatta male, non riportando le fonti primarie;
  2. Più che al punto 2 di WP:LF citato da Jalo, con quel "probabilmente" si ricade addirittura nel 1B: "(presunti) fatti...", per il quale è prevista la rimozione della frase;
  3. La bibliografia può crescere indipendentemete dal resto della voce;
  4. In bibliografia ci vanno "i riferimenti bibliografici necessari per reperire i testi utilizzati" (Aiuto:Bibliografia), non "il parere di un autore [...] con i riferimenti precisi" (Aiuto:Note).

A margine, faccio notare la grande perdita di tempo (per tacer del resto) che queste inutile discussioni comportano, mentre sarebbero comodamente evitabili con una non capziosa lettura delle pagine di aiuto citate. Atteggiamento che ho già definito trollaggio, e che torno a qualificare come tale (da Troll (Internet): "un individuo che interagisce con la comunità tramite messaggi provocatori, irritanti, fuori tema o semplicemente stupidi, allo scopo di disturbare gli scambi normali e appropriati" [...]; una tecnica comune consiste nel prendere posizione in modo plateale, superficiale e arrogante su una questione già lungamente (e molto più approfonditamente) dibattuta").--CastaÑa 17:54, 20 nov 2008 (CET)[rispondi]

Mi pare ottima la versione di Castagna. --Jaqen [...] 18:53, 20 nov 2008 (CET)[rispondi]
...che però ha il problema di essere "sulla fiducia", come ho spiegato qui--CastaÑa 19:00, 20 nov 2008 (CET)[rispondi]
  • Una domanda tanto semplice quanto posta sottovoce: non si potrebbe evitare di discutere l'autore e limitarsi a discutere del contenuto? Personalmente concordo sul fatto che un richiamo in più a note a piè di pagina non possa mai far male a nessuno, anche in prospettiva futura, come giustamente indicato ad esempio anche da Jalo. Mi pare che su questo vi sia consenso e che non siano state citate regole che vietano di aggiungere note in questo senso, anche se al momento potrebbero apparire tautologiche. Quanto al resto, ancora più sommessamente mi chiedo e vi chiedo (è rivolto a tutti e non specificamente a nessuno e non limitatamente a questa pagina): cui prodest? Siamo qui per scrivere collaborativamente un'enciclopedia, dunque sicuramente non vogliamo che si trasformi in un un campo di battaglia, ove la vittima certa sarebbe una sola: l'enciclopedia. Grazie a tutti per la pazienza e buon lavoro! --Piero Montesacro 19:02, 20 nov 2008 (CET)[rispondi]
Forse non vi siete resi conto che la fonte introdotta è autorevole: se il PLRE dice che tizio è probabilmente caio, significa che la comunità degli storici lo ritiene tale (con tutti i limiti della ricerca storica, ovviamente).
La voce senza nota (e senza cit.nec.) è ampiamente fornita di citazioni. Se qualcuno aggiungesse un'altra fonte, sarebbe suo dovere farlo in maniera chiara, non vedo per quale motivo si debba operare preventivamente, cosa che di norma non si fa. --Panairjdde - The villain of Wikipedia 20:52, 20 nov 2008 (CET)[rispondi]
Da nessuna parte c'era scritto che il PLRE sostenesse - a tutt'ora la fonte è lì sulla fiducia - che Opilione era quell'Opilione. Ora grazie all'opera di Jalo c'è scritto. Un probabilmente ha sempre bisogno di fonte esplicitamente scritta in nota, perché evidenzia un passo controverso. Torno a consigliare una lettura di Aiuto:Note per scoprire la grandissima differenza tra ==Note== e ==Bibliografia==.--Glauco (συμπόσιον) 21:16, 20 nov 2008 (CET)[rispondi]
«Da nessuna parte c'era scritto che il PLRE sostenesse - a tutt'ora la fonte è lì sulla fiducia - che Opilione era quell'Opilione.» Falso. Fino a prova contraria il testo è sostenuto dalle fonti di cui è corredato, specie quando di fonti ce n'è una sola. --Panairjdde - The villain of Wikipedia 21:21, 20 nov 2008 (CET)[rispondi]
E le altre fonti citate in nota? Se leggi la pagina che ti abbiamo segnalato sette o otto volte, scoprirai che i passi controversi richiedono, quale che sia la splendida bibliografia di cui ha corredato la voce, di una nota. Se le regole non ti piacciono, devi seguirle lo stesso.--Glauco (συμπόσιον) 21:30, 20 nov 2008 (CET)[rispondi]
«E le altre fonti citate in nota?» Sono le fonti delle relative frasi, e sono tratte dal PLRE, tra l'altro.
«i passi controversi richiedono [...] di una nota» PLRE non riporta controversie, chi dice il contrario? A quali controversie fai riferimento? --Panairjdde - The villain of Wikipedia 21:39, 20 nov 2008 (CET)[rispondi]

Questa discussione è del tutto surreale. Spero non sia sfuggito a nessuno dei partecipanti che la voce in questione si compone di tre righe. Bene: a casa mia una voce del genere si chiama stub, e non mi risulta, da due anni che sto qui (ma immagino anche prima), si sia mai richiesta per uno stub una precisione certosina nell'uso di fonti. Forse non è l'ideale del perfetto enciclopedista, forse è una deplorevole manifestazione di lassismo, pensatela come volete, ma sulla Wikipedia in lingua italiana una voce di tre righe che disponga di una bibliografia (anche se composta di un solo testo) autorevole è un fenomeno che si avvicina al miracolo. Pertanto trovo che piantare una simile discussione sull'inserimento della nota sia un mirabile esempio di non collaboratività complessiva.

  • @Glauco: nulla di più utile da fare che andare a mettere note dove nessuno muore se non ci sono, e difenderle a spada tratta come se si trattasse della scoperta della teoria della relatività? Non credi di star dando vagamente l'impressione che il tuo intento sia di dare una bella dimostrazione di pignoleria a Panairjdde come reazione verso quella che lui ha sfoggiato in passato?
  • @Panairjdde: posto che la nota indispensabile non è, dato che invece qualcuno l'ha messa e cita il passo giusto, che problema crea, rovina la composizione? Cos'è, una voce o un quadretto? Mi sembra che non molti giorni fa varie decine di utenti in una procedura evitabile ma purtroppo andata in scena si siano dati da fare per spiegarti che non è il caso di impuntarsi su questioni di poco conto, o no?
  • @Tutti: trovo del tutto inutile andare a fare l'esegesi delle pagine d'aiuto sulle fonti quando a quanto pare non si è ancora appreso il contenuto di quelle sul buonsenso, capitolo assolutamente propedeutico alla comprensione e all'utilizzo razionale di quelli successivi.

Gradirei che queste righe fossero le ultime in questa pagina per un bel pezzo. --Cotton Segnali di fumo 22:45, 20 nov 2008 (CET)[rispondi]