Discussione:Ollolai

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Comuni italiani
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Letteratura/bibliografia[modifica wikitesto]

Sono contento che si stia procedendo a migliorare la pagina relativa ad Ollolai. Avevo inserito un paio di titoli nel sotto-paragrafo "letteratura". Ora il paragrafo è stato arrichito e intitolato "bibliografia". A questo punto credo sia opportuno cancellare il paragrafo "Letteratura". Obiezioni? Volevo inoltre sapere se l'altro libro di michele columbu "Senza un perchè", che è stato inserito, racconti ollolai come accade in "l'aurora è lontana".

Pensavo di inserire in " Letteratura" alcuni stralci d'autori: sul genere "parlano di noi", per il momento, la lascerei.

" Senza un perchè" è un romanzo. Senza mai nominarlo, parla sempre di Ollolai;-) diciamo che è " il racconto dei racconti".

Bene, allora. procedi come hai scritto.

Orciada = ortica?[modifica wikitesto]

Mi interesserebbe approfondire l'argomento nota "1" Ollolai. Potresti dare maggiori indicazioni bibliografiche? Cito Testo nota "1": "# L'ultimo villaggio scomparso nell'agro di Ollolai nel XVII Secolo è Orciada (significa ortica in sardo) citato nel libro di Giuseppe Mannu Storia di Sardegna (pg.291 IV Volume Edizioni Ilisso Nuoro). Il paese di Orciada (Oppidum Orcadae) veniva chiamato dai locali Ortziai. La chiesa parrocchiale di Ortziai era quella di San Sebastiano (Sant'Istianu) i cui ruderi sono ben ancora visibili sulla omonima cima collocata a tre chilometri a Nord del centro abitato di Ollolai strada comunale di Palai. Ortziai (a Ollolai) con Orrui (a Fonni), Crapedda (a Gavoi) e Oleri (a Ovodda) sono stati gli ultimi paesi ad estinguersi nella Barbagia di Ollolai nel Secolo XVII."--Pispisos (msg) 17:06, 11 dic 2010 (CET)[rispondi]

Ollolai, con un po' di fantasia[modifica wikitesto]

Ollolai: Deriva dal termine attico "Alalè".... Era il grido che le tribu barbaricine della zona di Ollolai urlavano prima di lanciarsi in battaglia, per tale ragione i bizantini chiamavano la zona "Alalè"........ Quali documenti attestano cio?--Pispisos (msg) 17:28, 21 mag 2011 (CEST) ..... secondo un'ipotesi il nome potrebbe derivare dagli Iliesi profughi Troiani, il nome Iliesi era usato per indicare una bellicosa tribù sarda trasferitasi dalla pianura del campidano alla barbagia, essa era chiamata anche tribù degli "Iolaesi" o "Iolei" da cui deriverebbe Ollolai.[3] Con un bel po' di fantasia: manca documentazione--Pispisos (msg) 17:28, 21 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Ollolai. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:44, 29 mar 2018 (CEST)[rispondi]