Discussione:Olivetti M10

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il testo l'ho scritto "di mio pugno", non l'ho copiato.

Certo, le parti storiche le ho lette, a più riprese, da diverse fonti, che mi ripropongo di citare.

L'introduzione, ad esempio l'ho scritta ricordando SARTOR, Sandro – Via Jervis, n.11. Alla ricerca dell'Olivetti perduta - ISBN 9788881764594, che tuttavia non parla mai di M10; quindi ricordando e non copiando. Perché mettercela? Per spiegare perché l'Olivetti che aveva una tradizione ingegneristica di prim'ordine, ed un reparto progettazione che si occupava di elettronica, chiese ad un fornitore terzo (La Kyocera, appunto) di poter rivendere con il proprio marchio un prodotto come il Kyotronic KC-85.

Ancora. Perché citare i nomi dei progettisti dell'estetica di quella macchina? Beh, intanto perché stiamo parlando di un'enciclopedia. Poi perché, come ho scritto, l'M10 non ebbe solo una scatola molto bella, ma aggiunse al progetto originario delle funzionalità, come lo schermo inclinabile, che lo distinsero dai fratelli Nec e Tandy.

E chi lo dice che Nec e Tandy fecero con Kyocera la stessa cosa che fece l'Olivetti? Qui invece le fonti sono centinaia e sono tutte concordi, a partire dei Gruppi d'utenza di questi prodotti. Posso citare parecchi link, e basta una ricerca con un qualunque motore di ricerca per convincersene; ma ha senso citare collegamenti di questo tipo? Tralaltro sulla versione inglese di Wikipedia c'è una pagina dedicata proprio al Tandy TRS-80_Model_100 e sulla quale si citano proprio le parentele tra queste macchine.

D'altro canto Olivetti, come potete vedere qui sotto (sito Storia Olivetti), NON ne parla mai, neppure oggi, e quindi cercare fonti "ufficiali" è difficile se non impossibile. Va anche detto che un programma scritto per uno di essi girava su tutti e quattro, e questa non può essere una coincidenza, se le macchine fossero davvero tutte originali e diverse. Ancora; se così fosse, si noti che l'interfaccia (o se preferite le schermate) sono tutte identiche.

I dati numerici relativi alle vendite 1984, altrettanto ovviamente, li ho presi da una fonte e non potrebbe essere altrimenti se non inventandoli; la fonte è http://www.storiaolivetti.it/percorso.asp?idPercorso=639 ; d'altro canto, ammesso che abbia senso, si potrebbero rimuovere senza cambiare il senso del discorso, ovvero: nel 1984 quel computer (portatile) dominava il mercato italiano e superava un quinto di quello europeo, eppure un anno dopo era fuori produzione. --Morassi (msg) 12:11, 18 dic 2009 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Olivetti M10. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:45, 25 lug 2019 (CEST)[rispondi]