Discussione:Olio di jatropha

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Questa è la pagina di discussione per discutere dei miglioramenti che riguardano la voce Olio di jatropha

In qualità di agronomo del settore voglio spezzare una lancia a favore della jatropha soprattutto in africa; infatti affermare che le multinazionali sottraggono terreni agli agricoltori locali, nella maggior parte dei casi è inesatto e tendenzioso. In un paese come il Madagascar, dove opero, non esiste una riforma agraria, la maggior parte dei terreni è incolta e sottoposta ad incendi periodici, che provocano continua deforestazione. In definitiva, la superficie è degradata e improduttiva. La messa a coltura di questi terreni risulta difficile in quanto impoveriti dalla erosione provocata dalle piogge incessanti, per cui la coltura della jatropha su vaste superfici risulta determinante per: a) mettere a coltura i terreni; b) dare lavoro alla gente del posto c) fare conseguente formazione d) sviluppare un indotto ( miglioramento condizioni socio - economiche dei villaggi ) e) incrementare la fertilità dei suoli a favore delle colture di interesse alimentare.

Va detto che la peculiarità della jatropha è la rusticità, pertanto può produrre senza tante cure ed anche senza acqua, se il clima presenta una piovosità tropicale o sub-tropicale. Inoltre, avendo potenti radici e perdendo annualmente le foglie, incrementa la fertilità del suolo, operandone una lenta lavorazione e fertilizzazione. Il risultato è che dopo 5-10 anni di vita della piantagione, i terreni originari, sodi, erosi e poveri, risultano arricchiti ed adatti alla coltivazione di altre piante. E' naturale comunque che ci siano società che intervengono forzando le popolazioni locali, ma si tratta di una minoranza, la quale assume, in ogni caso, un atteggiamento stupido e controproducente, poiché la prima regola per poter portare avanti con successo un progetto di durata trentennale, qual'è la coltura della jatropha, è trovare un accordo con le popolazioni locali, senza il quale non si ottiene altro che sabotaggi, boicottaggi, furti..ed anche di peggio! Solo se vi è la benevolenza dei locali, i quali accettano la prospettiva di sviluppo legata alla istallazione della piantagione, per tutta la comunità, si riesce ad ottenere successo. In conclusione, o vi è successo per tutti o per nessuno. Ecco perché affermare che le grandi società "usurpano" i terreni dei poveri agricoltori è una esagerazione; e comunque chi esagera sbaglia e chi sbaglia paga. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 94.166.217.253 (discussioni · contributi) 19:33 25 Lug 2012.

Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.

--Figiu (msg) 20:48, 25 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Non obbiettivo, toni enfatici?

[modifica wikitesto]

Sono l'autore della voce.

Ritengo lo sviluppo della parte relativa agli aspetti sociali assolutamente oggettiva, completa, e SENZA alcun tono enfatico. Per una serie di motivi che non è il caso di spiegare nella Voce, (e che un critico intelligente avrebbe dovuto cogliere), evidenzio solo "la infinità di posti dove può essere coltivata", quindi micro-siti (*), ed il fatto che i semi "devono essere lavorati sul posto" quindi sono poco adatti a lavorazioni massicce (infatti: non si conservano); temo che chi critica non sappia cosa sono i suoli residuali, (scarpate, angoli desertici, rocciosi, sabbiosi), dove il miglio NON cresce.

Ma soprattutto temo che non sia stata colta la relazione con il Motore Lister (che è citato), che usa come carburante ed è lubrificato dall'olio di SEMPLICE molitura dei semi, (senza ALCUNA lavorazione); faccio ancora presente che il suddetto motore (ormai copiato e costruito in innumerevoli fabbriche artigianali del terzo mondo) è adatto soprattutto per pompare l'acqua in postazioni isolate (la potenza è irrisoria, qualche kilowatt) ma più che sufficiente a estrarre l'acqua (pulita) per un villaggio, (l'acqua spesso non manca, ma è a dieci chilometri o sei metri sottoterra) o per, (uguale modesta produzione) l'energia elettrica. Faccio ancora presente che il motore stesso può essere smontato e rimontato con una sola chiave inglese, e può servire a lavorare localmente i semi stessi per produrre l'olio, ed (ovviamente) macinare (localmente) il miglio, (compito non da poco, evitando i carburanti diesel).

Il semplice richiamo alla difficoltosa "purificazione" dell'olio (per renderlo adatto alla autotrazione), è un problema per la grande distribuzione (difficile omologare la natura....), ed è invece un vantaggio per l'autoconsumo, dato che se il contadino nota che l'olio è impuro (e quindi rende meno), se ne farà una ragione dato che se lo utilizza lui.

Quindi nessun tono enfatico, se c'è accentuazione è per la "possibilità" di un uso virtuoso, che nello specifico non è poi così in eccesso di ottimismo, dato che la cosa funziona,(le fabbriche, e le vendite dei cloni del Lister (Listeroid) vanno alla grande, sia in India, che nel Sud Est asiatico, in Africa, ma anche in Australia).

Nonostante ciò mi sono reso conto che: 1) wikipedia deve dare informazione, e 2) della informazione se ne può far cattivo uso; quindi è messo in coda la nota che dice che la cosa virtuosa può essere stravolta, come qualsiasi cosa, a partire da una tavola ad un martello.

(*) La pianta è già usata per creare barriere contro la erosione e la desertificazione.

Non vedo come la questione possa essere trattata in maniera più oggettiva. --Scarlin2 (msg) 21:02, 17 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Implicazioni socio economiche, anniversario, e mettere in dubbio

[modifica wikitesto]

E' passato un anno ed il tecnico della neutralità lascia il suo appunto, è un anniversario. Ed il suo appunto non si può togliere (così c'è scritto) "fin che non finisce la disputa", (ma quale disputa?).

Il suo appunto invece è un catalogo di mancanza di neutralità.

Perché? Ho l'impressione che per lui non sia sufficiente dire che l'olio (E' DI QUESTO CHE SI PARLA...), permette (anzi necessita) di una lavorazione in loco, e più importante privilegia un utilizzo in loco, (per illuminare, cucinare, ecc.).

Ovviamente è in cattiva fede quando afferma che la jatropha compete col miglio, anche la jatropa è a coltivazione secca (ed è una pianta perenne che è irrigata solo quando si fanno le talee), c'è una apprezzabile aggravante implicita: che si fa? Se si coltiva il miglio per mangiare, non si possono fare siepi di jatropha altrove sui suoli NON seminati, per fare olio per il fuoco? (ricordo: la pianta è perenne).

In genere, perché non si mette la nota: "non si devono coltivare piante (di qualsiasi tipo) sennò le multinazionali ne approfittano"? ANCORA: la voce (imputata di non neutralità) è una sequenza di "può" termine che definisce una "possibilità" ed i diversi aspetti della questione. Le sue invece sono "certezze": "è", "molte"... . RICORDO: qui si parla delle implicazioni socio economiche della coltivazione di una pianta, non delle multinazionali.... Ho capito: ce l'ha con le multinazionali..., ma questa è obbiettività?

Non è sufficiente per lui che sia detto che "i potenziali vantaggi possano essere vanificati e stravolti.

Se entro una settimana "non si risolverà la disputa" toglierò la nota. --Scarlin2 (msg) 18:33, 9 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Cancellazione di nota

[modifica wikitesto]

Dopo tre anni e mezzo in attesa di una contestazione, e d'una chiusura, ho rimosso la NOTA di ipotesi di (parziale) mancata neutralità.

Chi si prende la briga, per sue convinzioni particolari, di porre note di tale tipo, farebbe bene a procedere con spiegazioni ed obiezioni qualificate. Ed anche operare per concludere la questione.

Non ho ancora compreso in che cosa consista la mancata neutralità del testo allo stato attuale, (rileggere il testo prego....).

La coltivazione della Jatropha avviene in clima secco e senza irrigazione; quindi non compete o lo fa marginalmente con le coltivazioni alimentari. La pianta è già usata per l'olio, sia per combustibile che per carburante nei luoghi stessi dove è coltivata, ed il suo uso continua ad estendersi per riforestazione e produzione oleosa di uso locale.

Ma temo che la esposizione della NOTA di (parziale) non neutralità ci sia stata perché chi l'ha posta aborrisce la possibilità che le popolazioni locali possano svincolarsi dall'approvvigionamento di carburanti fossili delle multinazionali (infatti l'olio è una maniera locale e diretta di svincolarsi da essi). Oppure ha in animo di impedire qualsiasi minima evoluzione tecnologica nel terzo mondo, e mandare a piedi i bambini, per dieci chilometri, ad attingere l'acqua a mano dai fossi affioranti. E dipendere per le tecnologia dai "paesi evoluti".

Mi auguro sinceramente che la applicazione della nota sia stata motivata da un impulso emotivo, poco meditato. Invito ancora l'autore a rileggere la voce e valutare cosa manca alla oggettività della voce, "ricordando quale è l'oggetto della voce".--Scarlin2 (msg) 20:19, 3 mar 2016 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Olio di jatropha. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:49, 28 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Olio di jatropha. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:50, 14 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Olio di jatropha. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:23, 25 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Olio di jatropha. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:43, 15 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:12, 14 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:25, 9 lug 2022 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:16, 5 dic 2022 (CET)[rispondi]