Discussione:Olindo Guerrini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Olindo Guerrini nacque a Forlì e non a Fiumana. Lo dice lui stesso, vedi Olindo Guerrini, La mia giovinezza, in Lorenzo Stecchetti, Mercutio, Sbolenfi, Bepi con ricordi autobiografici, Bologna, Zanichelli, 1916.

Fiumana o Forlì?[modifica wikitesto]

Per me diceva di essere nato a Forlì in senzo più ampio (poiché Fiumana è un piccolo comune nel forlivese). Ma tutti i libri e le enciclopedie dicono che è nato a Fiumana. Per esempio, clicca qui: http://www.rottanordovest.com/maestri/guerrini_introduzione.htm

Che cosa fare? :)

Grazie per aver citato delle fonti, sono utili per migliorare la qualità dell'enciclopedia. Guardate anche qui, si parla di Fiumana, che è una frazione del comune di Forlì. Quindi entrambe le notizie sono esatte, basta segnalarlo nel template bio :) Ma cos'è quel senzo di cui sopra??? XD --Mau db (msg) 01:12, 1 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Non sai cos'è "Senzo"?! Ma è il film di Luchino Visconti visto da uno spettatore de Roma :) Scherzi a parte, grazie per l'intervento... --Teatrante (msg) 01:29, 1 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Fiumana Forlì[modifica wikitesto]

Lorenzo Stecchetti è nato a Fiumana (si dice così nell'introduzione dei Postuma), ma Lorenzo Stecchetti non è Olindo Guerrini, ovvero non lo è completamente, così come Jacopo Ortis non è interamente Ugo Foscolo (il quale mai pensò al suicidio). Insomma, se prendete i Postuma come riferimento alla vita del Guerrini, allora dovreste anche dire che Guerrini è morto di tisi. Il che non è vero. Stecchetti è morto di tisi a trent'anni (così nell'introduzione ai Postuma), non Guerrini. Inoltre Guerrini, a quel che riferisce Ottone Brentari, Le rime di Lorenzo Stecchetti, in Rivista mensile del T.C.I., IX, n. 5, maggio, pp. 185-86, a p. 185 interrogato su Fiumana diceva: "Vero è che a Fiumana io ci ho un cugino; ma egli è vivo, sano, sindaco". Insomma, nega di esservi nato. Aggiungo che non è per niente vero che "tutti i libri e le enciplopedie" dicono che Guerrini è nato a Fiumana. Semmai a Forlì. Vedi:

  • Mauro Novelli, Il verismo in maschera. L'attività poetica di Olindo Guerrini, Il Ponte Vecchio, Cesena, 2004, p. 11.
  • Alessandro Molinari Prandelli, Nota bibliografica, in O. Guerrini, L'arte di utilizzare gli avanzi della mensa, Newton Compton, Roma, p. 11.
  • Enciclopedia Rizzoli Larousse sub. voc.
  • Claudio Mariotti, Profilo biografico di Olindo Guerrini, in O. Guerrini, Postuma, edizione critica e commento di C. Mariotti e M. Martelli, Roma, Salerno editrice, p. XLV.
  • Storia della civiltà letteraria italiana. La poesia dal Romanticismo al Decadentismo, p. 85.
  • Lina Bolzoni, in AA.VV., Il Secondo Ottocento. Lo Stato unitario e l'età del Positivismo, Roma-Bari, Laterza, vol. VIII to. II, p. 379.

e qui mi fermo, ché l'elenco sarebbe ancora lungo.

  • Dalle mie ricerche, c'è un po' di confusione in proposito. Forse molte fonti indicano Forlì come sua città natale perché Fiumana è un luogo (oggi, figuriamoci nel 1845!) con poco più di mille anime (a pochi chilometri da Forlì). Per esempio qui parlano proprio di Guerrini (in arte Stecchetti) nato a Fiumana.
    Certo è che con i suoi vari pseudonimi e la sua fantasia nell'inventare biografie, molte verità, non solo sul luogo in cui è nato, restano piuttosto misteriose.
    Addirittura, Luigi Maria Reale qui lo fa nascere a Sant'Alberto, che Guerrini ha sempre considerato il suo vero paese natale (poiché detestava la "sua" Forlì). Ma per tagliare la testa al toro, ho scritto un'e-mai alla "Biblioteca Olindo Guerrini" a Sant'Alberto. Se non lo sanno lì... :)

--Teatrante (msg) 05:05, 2 giu 2008 (CEST)[rispondi]

In attesa della risposta mi sembra giusto considerare le tue fonti che sono più numerose delle mie. Così ho tolto Fiumana dalla voce e rimesso Forlì --Teatrante (msg) 05:14, 2 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Xxyyzz, grazie delle delucidazioni e delle fonti! In attesa della risposta da parte della biblioteca (sarebbe bello sapere il perché di questo casino ed inserirlo nella voce: sarà che le fonti biografiche errate abbiano preso di riferimento erroneamente la vita di Stecchetti come ho fatto io??) che magari ci svela qualcosa, perché non corredi di note la voce? Hai molta bibliografia su Guerrini e potresti renderla più attendibile e completa. Grazie in anticipo :) --Mau db (msg) 14:41, 6 giu 2008 (CEST)[rispondi]