Discussione:Oleodinamica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Oleodinamica. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:46, 17 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Oleodinamica e oleostatica

[modifica wikitesto]

Buongiorno La discussione che intendo proporre è relativa alla cosiddetta "oleodinamica".Con questa parola,nel novantanove per cento dei casi ,si indica (erroneamente)quella branca della meccanica che impiega olio in pressione,per azionare attuatori,come martinetti,motori idraulici ecc, cioè olio che ,spinto da una pompa, aziona l'attuatore stesso.Ebbene,questo impiego di olio, non può assolutamente chiamarsi "dinamico"ma bensì,la branca dovrebbe chiamarsi "oleostatica".Mi spiego meglio ,analizzando l'etimologia della parola "oleodinamica", questa sta ad indicare che l'olio viene "lanciato" con un mezzo qualsiasi (in questo caso da una pompa) e in base alla sua energia CINETICA che acquisisce, la sua massa compie un lavoro.In tutti i circuiti idraulici,la massa dell'olio non interviene nel lavoro, ma solo la sua "incompressibilità" ed in maniera pseudo statica, fa muovere l'attuatore.Un esempio può essere questo: se metto in fila tre sassi e spingo l'ultimo facendo muovere gli altri due, sono nel campo del "sassostatica".Se invece prendo l'ultimo sasso e lo lancio sugli altri due facendoli muovere ,allora sono le campo del "sassodinamica". Un meccanismo che invece può definirsi oleodinamico è il convertitore di coppia,che viene usato per esempio nelle trasmissioni delle automobili, nelle macchine movimento terra,ecc.Per dirla in parole semplici,il convertitore di coppia impiega olio ,che spinto da una pompa, viene "lanciato" sulle palette di una turbina e che grazie alla energia impressa alla MASSA dell'olio stesso, spinge l'albero della turbina e quindi trasmette potenza all'utilizzatore. Consiglio quindi a Wikipedia,di apportare correzioni e chiarimenti sull'argomento "oleodinamica" spiegando la differenza tra i due diversi impieghi dell'olio idraulico. Grazie per l'attenzione. --EFATYPHOON (msg) 18:33, 27 feb 2019 (CET)[rispondi]