Discussione:Nitrenio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Figura in sezione Struttura[modifica wikitesto]

Nella prima figura sulla sinistra, al centro c'è il nitrenio singoletto che si forma per distacco di uno ione alogenuro (il che è corretto), sulla destra si dovrebbe vedere il suo riarrangiamento elettronico allo stato di tripletto, che è più stabile; invece, viene rappresentato uno stato di singoletto eccitato. Patrizio --193.205.147.30 (msg) 17:34, 16 feb 2023 (CET)[rispondi]

Come puoi notare ho aggiornato le strutture di Lewis che evidenziano i due stati che sono stati ipotizzati esistere: singoletto e tripletto. Nella voce voglio evidenziare la frase L'angolo HNH nel nitrenio tripletto risulta, da calcoli quantomeccanici, maggiore che in quello singoletto (149,7° e 131,4°) con un riferimento nelle note, quindi le immagini spaziali degli ioni evidenziano questo aspetto. La repulsione di una coppia di elettroni (stato singoletto, angolo HNH di 131,4°) è maggiore di quella degli stessi (elettroni) separati in due orbitali diversi (stato tripletto). --Grasso Luigi (msg) 21:19, 25 mar 2023 (CET)[rispondi]
@Grasso Luigi Ciao, la prima nuova figura, quella in alto con le strutture di singoletto e tripletto va benissimo; l'ultima in basso a destra secondo me è superflua. Quella invece di cui parlavo sopra non rappresenta lo stato fondamentale di tripletto, ma uno stato eccitato di singoletto. Poi, il nome iupac riportato in infobox, "diidrogeno di azoto (1+)", almeno in italiano, non ha senso; in iupac trovo solo questo. Viene citato il termine ione amminilio, non so se possa andare bene. Per la frase che citi, In che modo vuoi evidenziare quella frase? Non c'è solo l'effetto del doppietto, c'è anche, e soprattutto, un cambio di ibridazione, come nel caso dei carbeni. Patrizio --193.205.147.30 (msg) 14:10, 3 apr 2023 (CEST)[rispondi]

"Questa sostanza non è stata ancora classificata in termini di pericolosità o una fonte attendibile e stimabile non è stata ancora trovata."

Lo ione nitrenio, in quanto ione (positivo), non è una sostanza: questa nota non ha quindi senso. Patrizio --93.147.231.19 (msg) 21:13, 21 apr 2023 (CEST)[rispondi]