Discussione:Nicodemismo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Non è la simulazione dei precetti che rendeva[modifica wikitesto]

Nicodemo un "nicodemita"... Anche Gesù era coerente con i precetti della Torah... ;) --Xinstalker (心眼) (msg) 16:44, 11 mar 2013 (CET)[rispondi]

Vecchia storia, quella della citazione necessaria a «Nicodemo, il fariseo»: Non mi risulta che, secondo i vangeli, Gesù fosse un fariseo... --Paola Michelangeli (msg) 17:02, 11 mar 2013 (CET)[rispondi]
I "Precetti ebraici" sono ed erano le mitzvòt: né Gesù, né Nicodemo mi sembra le violassero o le negassero. Anche i sadducei, che non erano farisei, anzi..., li rispettavano. Farisei=mitzvòt è limitante, ebrei del Secondo tempio (tutti)=mitzvòt va bene. Quello che Nicodemo 'fa' da cui poi il termine Nicodemismo è altro dal simulare la pratiche delle mitzvòt, aderisce agli insegnamenti di Gesù ma si astiene dal rendere pubblica la sua adesione. I "precetti" non c'entrano nulla. Gli insegnamenti di Gesù non sono la negazione della Torah che contiene le mitzvòt. Se leggi bene nessuna fonte sostiene il contrario di ciò che sto sostenendo. --Xinstalker (心眼) (msg) 18:42, 11 mar 2013 (CET)[rispondi]

A voler essere precisi... il termine or ora da me usato, mitzvòt, include e riassume:

  • ḥukkah ("statuto", "legge", Esodo 27:21);
  • mishpat ("ordinanza", "decreto", "prescrizione" Deuteronomio 4:5);
  • edut ("testimonianza", "attestazione", Deuteronomio 4:45);
  • mishmeret ("osservanza", "regola", Levitico 8:35);
  • torah ("insegnamento", Esodo 16:28). --Xinstalker (心眼) (msg) 19:02, 11 mar 2013 (CET)[rispondi]

«Non crediate che io sia venuto ad abolire la Legge o i Profeti; non sono venuto ad abolire, ma a dare pieno compimento.»

La critica di Gesù ai farisei è l'adesione solo "formale" ai precetti senza comprenderne il contenuto. A differenza dei farisei, Gesù praticava e rispettava i precetti comprendendone il significato. La frase per come è messa ora sembra suggerire che Gesù volesse l'abrogazione dei precetti contenuti nella Torah e Nicodemo, aderendo a questo insegnamento solo nascostamente, di giorno li simulava... Non è così! La frase va riformulata onde evitare fraintendimenti. Ciao! :) --Xinstalker (心眼) (msg) 19:21, 11 mar 2013 (CET)[rispondi]

Ecco l'ho riformulata, spero vada bene anche a te. Ciao Paola. --Xinstalker (心眼) (msg) 19:25, 11 mar 2013 (CET)[rispondi]

Bravo Xinstalker. Ma 心眼 significa «sempliciotto»? --Paola Michelangeli (msg) 23:55, 11 mar 2013 (CET)[rispondi]