Discussione:Musica indipendente

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Popular music
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)


Indie o indipendente?[modifica wikitesto]

Salve a tutti, sono qua per chiedervi se pensate che questo articolo si debba chiamare "Musica indie" o piuttosto "Musica indipendente". La versione originaria, che io avevo provveduto a realizzare, aveva la prima notazione, che è tuttavia stata cambiata successivamente senza una preventiva discussione.

Io credo che l'articolo debba avere sede su "Musica indie", in quanto vi è una differenza di fondo tra i due termini: se nel primo (e basta leggere l'articolo per rendersene conto, o la sua versione inglese da cui trae parzialmente spunto tra l'altro) si intende un genere musicale vero e proprio, la seconda definizione inferisce un significato più consono alla definizione "musica di artisti non provenienti da etichetta multinazionale (i.e. BMG, Sony, Universal...)". Io la vedo così, fatevi sotto e ditemi a vostra volta che ne pensate.

Tra parentesi, l'articolo era stato richiesto come Musica Indie, non Musica Indipendente.

Ciao. --Angelo.romano 01:55, ott 31, 2005 (CET)

Ho segnalato come da wikificare la voce perché, specialmente nella parte iniziale mi pare davvero poco chiara. Secondo me la voce Musica indie non dovrebbe essere un redirect a musica indipendente: dovrebbero essere due voci a sé stanti. --Twice25 (disc.) 11:02, nov 1, 2005 (CET)

Cambiamenti non condivisibili[modifica wikitesto]

Un utente anonimo ha modificato l'articolo, utilizzando la locuzione musica indipendente, e citando la definizione indie come un suo equivalente, probabilmente senza aver fatto caso a questa discussione da cui, mi sembra, stia uscendo fuori un discorso ben diverso. Ditemi se mi posso sentire autorizzato o meno a ricambiare l'articolo, citando la dicitura musica indie anziché il fuorviante "musica indipendente". Tra l'altro, cosa bisognerebbe fare per far rinominare questa pagina? --Angelo.romano 18:25, nov 6, 2005 (CET)

Ciao, le possibilità sono 3:
  1. eliminare musica indipendente e spostare tutto su "musica indie"
  2. spostare questa pagina su "musica indie" e scrivere almeno uno stubbino su "musica indipendente" se si ha una idea di cosa scriverci
  3. invertire i redirect (ovvero fare di "musica indipendente" un redirect che punta a "musica indie")
Io opterei per la terza --L'uomo in ammollo strizzami 20:41, nov 6, 2005 (CET)

Presentazione e suggerimento[modifica wikitesto]

Sono io l'anonima! Scusate se non avevo letto la discussione prima. Ho appena iniziato con wiki. Anche secondo me, la voce musica indipendente non è corretta e fuorviante. Io l'ho trovata così e ho cercato di interpretare il senso del discorso. Forse si potrebbe riintitolare la pagina come "musica indie" e scrivere uno stub su "musica indipendente" giusto dicendo che la musica indipendente comprende genericamente tutti i gruppi che non firmano contratti con le major. Comunque per rendere la cosa più semplice forse si potrebbe tradurre la voce "indie music" dall'inglese che mi sembra fatta benissimo. Io la traduco volentieri. Fatemi sapere Giulia

Cara Giulia, oltre ad invitarti a partecipare al progetto musica ed ai suoi sottoprogetti, colgo al volo la tua proposta di traduzione.... sposterà questa voce a musica indie ed inserirò qui la voce inglese con l'avviso "in fase di traduzione"... così potrai lavorarci meglio ^_^.

Ripassa fra 10 minuti ^_^.--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 16:57, nov 7, 2005 (CET)

La mia versione prendeva già forte spunto dalla pagina inglese, con ulteriori aggiunte che mi sembravano valide. Secondo me converrebbe prima scrivere la traduzione a parte (tipo in Musica indie/Draft o giù di lì, e poi, una volta ultimata e col pieno consenso di noi tutti, implementarla come articolo nuovo (e nel frattempo ripristinare il vecchio articolo, che secondo me non merita affatto di essere cestinato così). E comunque non sono d'accordo che questo articolo debba essere una mera traduzione: questa non è la traduzione italiana di en.wiki, ma una enciclopedia a parte, e alcuni distinguo, magari nell'ambito dell'indie in Italia, vale la pena che siano fatti. Thanks, folks. --Angelo.romano 21:58, nov 7, 2005 (CET)
Se ci sono volontari per la redazione (almeno a livello di stub) dell'articolo musica indipendente tolgo l'articolo inglese ed inserisco un momentaneo redirect a musica indie....
fatemi sapere ^_^.--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 22:09, nov 7, 2005 (CET)
Me ne posso occupare io (provvisoriamente cmq a livello di stub), dimmi prima le modalità però: posso/devo rimpiazzare l'articolo esistente su "Musica indipendente" o cos'altro? --Angelo.romano 22:54, nov 7, 2005 (CET)
Essì, basta che canelli tutto l'ambaradan (cioè l'articolo inglese) che sta su musica indipendente, visto che l'articolo lo abbiamo spostato su musica indie....--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 23:04, nov 7, 2005 (CET)
Sono sempre Giulia, avevo cominciato a tradurre la voce Indie_Music, che è un ottimo articolo. Sono d'accordo che sia meglio prima tradurre la voce e poi eventualmente adattarla alla scena italiana. Se siete d'accordo, continuo la traduzione. La voce attuale mi sembra un po' riduttiva. --Giuli 23:35, nov 7, 2005 (CET)
Forse sono stato un po' fuorviante nel descrivere la mia posizione: la mia idea non è di limitarmi a una traduzione della versione inglese, ma di integrare la versione già esistente su it.wiki con i contenuti di quella inglese. Per questo motivo, chiedevo che la traduzione venisse fatta su una sottopagina a parte (o in alternativa su una sandbox), per poi prenderne gli spunti di maggiore interesse per ampliare l'articolo. Ciao. --Angelo.romano 00:03, nov 8, 2005 (CET)
Ragassuoli... perché non collaborate ? Magari sarebbe la migliore soluzione... intanto cercate di differenziare in maniera adeguata musica indie e musica indipendente...--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 00:35, nov 8, 2005 (CET)
OK allora io traduco musica indie. Poi usiamo quello che ci sembra importante per integrare la voce esistente. Per quanto riguarda la voce musica indipendente penso che sia indispensabile decidere cosa definiamo tale. Tutte le produzioni che non sono delle major? Altrimenti su questa voce ci può stare tutto e il suo contrario, da Dario Fo a certi gruppi di heavy metal. Intanto traduco. Ciao ciao --Giuli 19:05, 8 nov 2005 (CET)[rispondi]
Ho dimenticato: la traduzione la faccio in musica indie/draft così si può mdoficare la pagina di musica indipendente. ciao--Giuli 19:59, 8 nov 2005 (CET)[rispondi]
OK allora Angelo, spero che ti potrai occupare di realizzare uno stub per la voce musica indipendente.--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 21:02, 8 nov 2005 (CET)[rispondi]

Va bene; intanto tolgo allora il redirect a questa pagina dalla discussione di "musica indipendente", in modo da poter iniziare un valido dibattito sugli argomenti del nuovo articolo. Intanto penso che scriverò al piu presto uno stub, poi si cerca di integrarlo. Ok? Quindi, d'ora in poi, ogni discussione relativamente alla definizione "musica indipendente" la troverete qua. Ciao. --Angelo.romano 14:07, 9 nov 2005 (CET)[rispondi]

OK perfetto, ragazzi buon lavoro... per qualunque cosa sapete dove trovarmi.--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 15:32, 9 nov 2005 (CET)[rispondi]
Ho finito la traduzione che è a musica indie/Draft. Secondo me ci sono alcuni passi, soprattutto verso la fine, che si potrebbero aggiungere all'articolo musica indie. Per dare le diverse caratterizzazioni del termine. Poi io forse toglierei l'elenco delle indie bend famose perché ne mancano un sacco e poi rischia di essere arbitrario decidere quali possono farne parte e quali no. (Anche se il 90% di quelle che sono state messe sono tra le mie preferite). Oppure andrebbe sicuramente ampliato. Ciao ciao--Giuli 18:11, 9 novembre 2005 (CET)
Ottimo lavoro.... derei che ti potresti occupare (con Angelo) di riportare ed ampliare il testo attuale con quello tradotto. La lista di gruppi la lascerei.... non è un lista chiusa ^_^.--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 18:14, 9 novembre 2005 (CET)
Anche a me piacciono quelle band... motivo in più per lasciarle, e anzi, come proponeva Giulia, ampliare la lista. Che ne manchino un sacco lo so anche io, ho solo inserito quelle che mi vengono in mente (che poi sono quelle che entrano più di frequente nella mia playlist di Winamp!). Prima di ampliare l'articolo (che andrà sicuramente fatto), voglio leggermi la traduzione per essere sicuro che non ci siano errori ortografici/grammaticali/sintattici o refusi che ci possono sempre scappare: te lo garantisce uno che di traduzioni italiano-inglese e viceversa ne fa quasi ogni giorno! :-) La parte sulle sottocategorie è cmq già inclusa nell'articolo (me lo ricordo bene, anche perché l'ho presa proprio dalla versione inglese). I paragrafi che invece andrebbero rielaborati e inclusi nell'articolo secondo me sono invece "Indie e mondo commerciale", "L'Indie e i suoi generi" (che è già inclusa in parte) e soprattutto "Attributi cultural filosofici di indie". --Angelo.romano 18:44, 9 nov 2005 (CET)[rispondi]
la traduzione è fatta velocemente e senza rifiniture. Prima di renderla più fluida volevo che decidessimo le parti da usare. Quindi non ha chiaramente la pretesa di essere definitiva, mi raccomando! Una curiosità, dove hai trovato che il post rock è figlio del progressive, o comunque derivato? Per la lista di bands, ok si aggiungerà.--Giuli 19:35, 9 novembre 2005 (CET)
Per il post-rock, beh, puoi vedere questo link dove c'è una lista di vari sottogeneri del progressive, tra cui il post-rock stesso: [1]. Comunque, è abbastanza visibile anche a chi non è esperto di queste classificazioni, in quanto il progressive è basato su concetti quali strumentazione, testi nella maggior parte dei casi poco rilevanti o addirittura assenti, e canzoni iperlunghe nell'ordine dei 15 minuti e oltre, vedi le sonorità dei Pink Floyd per esempio, che tutte queste caratteristiche di solito le condividono (specialmente nel loro primo periodo senza Syd Barrett). E, guardacaso, anche i pezzi dei Sigur Rós, ossia gli alfieri del post-rock (di cui ho tutti i CD tra l'altro, a parte uno), hanno tali caratteristiche. Per l'articolo, sono d'accordo: scegliamo le parti, la mia proposta sui paragrafi da includere l'ho già accennata sopra: dimmi che ne pensi. Ciao. --Angelo.romano 22:00, 9 nov 2005 (CET)[rispondi]
Per i paragrafi sono d'accordo. Direi che sono quelli che vanno messi. io aggiungerei anche la spiegazione su quali sono le major: warner, emi ecc. Se ti va io faccio una prima cosa sempre su indie/Draft e poi vediamo cosa viene fuori. Faccio un collage tra la tua versione e la traduzione. La farò tra qualche ora. Lo scrivo qui quando l'ho fatto.--Giuli 13:19, 10 nov 2005 (CET)[rispondi]
Ciao, ho fatto. Ho mantenuto tutte le parti che aveva scritto Angelo e ho aggiunto i pezzi della traduzione. Adesso bisogna renderlo più fluido, fare tutti gli aggiustamenti necessari, e aggiungere band! Ovviamente è sempre su musica indie/draft. Quando ci piacerà si potrà trasferire a musica indie. Ciao ciao --Giuli 18:13, 10 nov 2005 (CET)[rispondi]
Ciao ragazzi. Ho pensato di mettere la voce. Così chi passa per di qui la può modificare e correggere. Ho lasciato infatti che è da wikificare così ci si lavora su. Comunque come potete vedere non ho cambiato niente. Ho aggiunto le parti della traduzione che si erano concordate. ciao ciao --Giuli 15:44, 12 nov 2005 (CET)[rispondi]

Nuovi Cambiamenti[modifica wikitesto]

"Più comune in Italia è la definizione indipendente per identificare tale approccio, preferendo usare il termine indie per definire un genere musicale vero e proprio, comunque spesso e volentieri associabile a un approccio indipendente a livello di etichetta discografica." Bravo!! Così si introduce il discorso che proprio mancava nella pagina. Che ne dici di approfondire questa cosa, facendo proprio riferimento al fatto che in Italia spesso per indie si intende un genere musicale e non solo l'approccio indipendente? Quando rileggevo la pagina mi dicevo sempre che bisognava mettere questa precisazione, ma non sapevo come metterla giù! Che ne diresti di fare proprio un paragrafo del tipo Definizione di indie in Italia o qualcosa di simile sviluppando il concetto? Fammi sapere cosa ne pensi che poi ci mettiamo a lavorare.--Giuli 17:57, 15 gen 2006 (CET)[rispondi]

Per me va bene, baby ;) L'articolo era pieno di incongruenze, pertanto ho deciso che andava un po' migliorato. Sono completamente d'accordo sulla tua proposta di integrazione riguardo la situazione italiana. Vedrò di iniziare ad abbozzare qualcosa non appena avrò trovato le fonti giuste. --Angelo.romano 22:24, 15 gen 2006 (CET)[rispondi]

Lista gruppi indie italiani[modifica wikitesto]

A mio dire è a pesante rischio POV. Ci sono gruppi eliminati da Wikipedia perchè giudicati non enciclopedici. Non è meglio sostituirla con una categoria? --HAL9000 16:29, 23 nov 2006 (CET)[rispondi]

Completamente d'accordo, purché si lasci comunque una selezione di indie band italiane nella lista, di dimensione logaritmica rispetto a quella attuale e riguardante esclusivamente gruppi musicali aventi già un articolo su Wikipedia la cui notorietà/notabilità è incontestabile. --Angelo 15:49, 17 gen 2007 (CET)[rispondi]


A proposito della lista dei gruppi italiani indie, proporrei di togliere i Verdena, che a mio giudizio sono squisitamente Grunge, sia per testi sia per musiche

proporrei di togliere dalla lista i meganoidi che, come è più o meno giustamente segnalato nella pagina del gruppo, sono progressive rock, ma non certo indie! --FreeSkanker 19:08, 28 mag 2007 (CEST)[rispondi]

scusate ma il modo in cui viene spiegato, non fa sembrare che il concetto indie sia legato al rock?

correzioni da fare alla lista bands[modifica wikitesto]

nella lsita della bands ci sono i due nomi privi di collegamento che direi fuori luogo: gli Agricantus sono un ottimo gruppo di world music attivi da 15 anni. il problema è che fanno world music: niente a che vedere con la musica indie!! i secondi sono gli OUTOFTUNES che non si sono mai sentiti nominare ed infatti sono privi di contratto discografico. i loro pochi concerti si sono tenuti prevalentemente nel foggiano (loro terra di origine).--Stan79 11:59, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Problema risolto, ho rimosso la lista. Come già discusso in precedenza, una volta che ci sarebbe stata la categoria gruppi musicali indie si sarebbe usata quella al posto di una lista che rischia seriamente di essere a preferenza e gusto di chi passa da queste parti (ho perso il conto di quanti utenti abbiamo aggiunto e tolto band musicali da quella lista). E poi, come già detto, c'è la categoria che permette di definire meglio le band stesse (c'è indie pop, indie rock e altri tipi di indie). --Angelo 00:57, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]

io vorrei solo dire che anche i depeche mode agli esordi sono arrivati primi nella UK top indie chart, lo dice fletch nell'intervista presente nel dvd + cde uscito qualche anno fa cecilia

Allora, sono d'accordo completamente con chi fa notare che la sezione "look" puzza tantissimo di ricerca originale (soprattutto la storia sul tipo di calzatura che mi pare quantomeno troppo estremistica come cosa, a me non risulta che i gruppi indie vestano tutti quanti allo stesso modo tra l'altro). Mi permetto dunque di cancellare l'intero paragrafo, con la subordinata del ripristino se qualcuno non si sente d'accordo con queste parole. Ciao. --Angelo 02:38, 1 mar 2008 (CET) anche i depeche mode agli esordi sono entrati nella UK indie top chart, lo dice fletch in un'intervista cecilia[rispondi]

Quest'articolo non sa spiegare cos'è l'Indie a chi non lo sa[modifica wikitesto]

Perchè? Perchè in quest'articolo si tende ad associare l'Indie all'Indie Rock! Nella categoria indie si possono associare tantissimi generi: Indie Folk, Indie Jazz, Indie Electro ecc. ecc. Avete scritto: "Alcune tra le band di riferimento in questo senso sono The Killers, Enon, The Bravery, The Libertines, Babyshambles, The Strokes, Interpol,Arctic Monkeys, Yeah Yeah Yeahs, The Wombats", ma queste elencate sono per la maggior parte Indie Rock! I Kings of Convenience dove li mettete? Sono sempre indie pure loro, i Death Cab For Cutie? Stessa cosa. Chiedo cortesemente all'autore di modificare la pagina perchè così non significa niente.--aletheale (msg) 16:25, 18 gen 2009 (CET)[rispondi]

Non enciclopedico[modifica wikitesto]

Intervengo dicendo che in realtà questo articolo potrebbe essere una ricerca originale, in quanto musica indipendente di per sè significa solo che non è sotto major. E' un articolo che non si basa su fonti ed è perciò dubbio nei contenuti.

Innananzitutto credo che l'articolo, se viene deciso di mantenerlo, debba essere rinominato perlomeno "musica indipendente", perchè il termine "indie" sembra alludere ad un movimento o un genere specifico (verrebbe quindi da pensare a indie rock), mentre "musica indipendente" lascerebbe intendere che questa categoria è effettivamente generica e racchiude qualsiasi tipo di musica indipendente. Cosa che è comunque molto relativa; non vedo l'utilità di specificare che esista anche la musica indipendente, visto che esistono generi che già di per sè nascono come indipendenti, anzi direi che sono la maggiorparte, e che sarebbe superfluo indicare come tale, come la musica folkloristica di qualsiasi località, passando per il jazz, il blues, il country, il funk ecc, ecc. Cioè, non è che la musica nasce perforza sotto il controllo di qualche grossa etichetta, e che la musica indipendente sia qualcosa di atipico. Allora dovremmo anche aprire un articolo sulla "musica dipendente", ma che discorsi.

Per altro, non esisterebbe alcun pretesto per mantenere il termine indie piuttosto che "indipendente", visto che è l'ebbreviativo di un termine inglese, e in it.wiki dovrebbero prevalere i termini italiani se esistenti. Visto che poi "indie" non indica niente di preciso, ma in questo contesto viene usato solo come sinonimo di indipendente, non credo ci siano dubbi tra quale dei due termini debba prevalere.

Poi non iniziamo ad inventarci termini inesistenti dipo Indie Folk, Indie Jazz, Indie Electro, perchè tutti i generi hanno una componente indipendente, ma non per questo bisogna inventarsi una nuova etichetta. Infatti questi generi non esistono, ma sono termini che se usati, esistono solo a livello amatoriale e non enciclopedico.

Per altro nel contesto rock, l'indie rock non è semplicemente quella parte del rock che promuove musica indipendente, anzi non lo è proprio. Prima di tutto perchè l'indie rock può essere considerato uno stile musicale relativamente preciso (anche se fin troppo generico), e risulta più o meno come sinonimo di alternative rock, quindi non indica qualsiasi stile di rock di stampo idipendente (altrimenti bisognerebbe citare anche generi come l'anarcho punk o il black metal come indie). Poi, perchè comunque i gruppi che vengono definiti indie rock sono spesso tutt'altro che indipendenti. L'indie rock è una tendenza attuale, è trasmesso dai media, ed è spesso sotto major. Questo per far capire che in realtà l'indie non è tale perchè indipendente (poi non sta a me dire perchè si chiama così, ma non sicuramente per essere indipendente), ma perchè indica in sostanza gran parte della scena alternative rock (uno stile di musica rock, non qualsiasi genere di rock indipendente).

Io propongo, se non la cancellazione dell'articolo, almeno la modifica radicale della voce, in quanto attualmente priva di fonti. Ma dubito che si riesca a trovare qualche riferimento, visto che si tratta di un'accezione troppo generica che non intende neanche un movimento.--Lollus (msg) 22:08, 4 gen 2010 (CET)[rispondi]

Non ci ho capito niente[modifica wikitesto]

Ebbene si, io da questa chilometrica voce non ho capito quasi nulla, è vaga, confusionaria e altri mille sinonimi. Spero che chi l'ha scritta si vergogni. --84.220.134.77 (msg) 23:39, 22 gen 2011 (CET)[rispondi]

Differenza tra musica indipendente e musica indie[modifica wikitesto]

Esistono due pagine ma esiste una differenza?? --Frenky-77 (msg) 11:47, 13 set 2013 (CEST)[rispondi]

No, non esiste una differenza. Infatti, dopo questo intervento di Frenky-77 del 2013, non esistono più due pagine diverse. Ne esiste soltanto una. Tuttavia, rispetto al 2013, la situazione è radicalmente cambiata. La dicitura musica indie ha preso largamente il sopravvento rispetto alla dicitura musica indipendente. Esiste persino un canale radiofonico tematico, che nel nome originale utilizzava la parola "indie" e non "indipendente". Inoltre, anche una ricerca su Google evidenzia che l'espressione musica indie prevale nettamente rispetto a musica indipendente. Per tale ragione, aggiungo l'avviso {{sposta}} in cima alla voce. Per facilitare un'eventuale proseguio di questa discussione, metto un link specifico a questa sezione nella motivazione dell'avviso "sposta". Segnalo anche al Bar generalista. --Gemonese2000 09:06, 19 nov 2020 (CET)[rispondi]
Ormai "Indie" npn identifica solo gli indipendenti, ma anche chi fa una certa musica e pubblica tranquillamente con le grandi Majors. Quindi meglio Indie.--151.34.175.149 (msg) 10:05, 19 nov 2020 (CET)[rispondi]
Solamente per precisare: il titolo da me proposto è Musica indie in minuscolo, così come sono già in minuscolo tutte le altre voci sui generi musicali. D'altronde, anche quando c'erano due voci diverse per questo argomento, il titolo della voce doppione era "Musica indie" in minuscolo. --Gemonese2000 10:14, 19 nov 2020 (CET)[rispondi]
Sono dubbioso sull'unione il fatto è che appunto indie è diventato un termine di moda che indica più un genere, che va ben oltre la musica indipendente--Pierpao (listening) 11:23, 19 nov 2020 (CET)[rispondi]
Ma il genere non dovrebbe essere caratterizzato dall'essere indipendente? Altrimenti tale "certa musica" cosa sarebbe? --95.237.218.42 (msg) 10:42, 20 nov 2020 (CET)[rispondi]
[@ Horcrux] perché hai eliminato l'avviso {{sposta}}? L'inserimento di quell'avviso era finalizzato a segnalare questa discussione e quindi serviva a fare in modo che diversi utenti vi partecipassero. Adesso che hai rimosso l'avviso, probabilmente non interverrà più nessun altro utente. --Gemonese2000 09:45, 24 nov 2020 (CET)[rispondi]
[@ Gemonese2000] L'avviso {{sposta}} va usato per richieste tecniche, non per segnalare una discussione, quindi va inserito eventualmente a discussione ultimata. Nel manuale (Template:Sposta#Utilizzo) vengono riassunti i casi in cui usare il template. Per invitare utenti a discutere puoi segnalare la discussione al progetto competente. --Horcrux (msg) 09:59, 24 nov 2020 (CET)[rispondi]