Discussione:Museo internazionale del cinema e dello spettacolo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Fotografia
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello buono (giugno 2014).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
AI contenuti della voce sono interamente verificabili tramite fonti autorevoli e attendibili. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Note: B
Monitoraggio effettuato nel giugno 2014

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:58, 13 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Che fine ha fatto tutto il materiale conservato nel Museo?[modifica wikitesto]

Sarebbe interessante sapere chi ha comprato o si è accaparrato il materiale raccolto nel Museo, visto che il Comune di Roma non è riuscito né a tenere aperto il museo, né a salvare le collezioni. Ho conosciuto Pantieri e posso dire che una seria catalogazione dei reperti avrebbe richiesto le competenze di una squadra di archivisti professionali svincolati dagli sbalzi di umore della personaalità a dir poco imprevedibile di Pantieri stesso. Sulla dispersione del patrimonio del Museo mon c'è alcuna documentazione accessibile, ammesso che esista, il che è una lacuna culturale. Se qualcuno ha informazioni in merito,contribuisca all'integrazione di questa voce di enciclopedia. --79.36.48.29 (msg) 19:44, 4 mag 2023 (CEST)[rispondi]