Discussione:Museo San Paolo (Monselice)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Circa i dubbi espressi dal template di servizio, chiesa, museo o entrambi?[modifica wikitesto]

Lascio qui la mia considerazione, che comunque è valida per qualsiasi museo e/o collezione museale esposta in un edificio di valore storico e che per i parametri di wikipedia ha una sua enciclopedicità intrinseca anche per la struttura, palazzo, villa, (ex) chiesa o monastero o abbazia che sia. IMO è necessario fare un distinguo tra ciò che è un museo, che popolarmente identifica la struttura che lo ospita ma che è sostanzialmente composto dai suoi reperti esposti (e volendo anche quelli non esposti), e la struttura che ha una storia a se, specie se è sorto come edificio religioso, con tutt'altro scopo che fosse quello di contenere una collezione di reperti (se archeologico, etnografico, storico) o opere d'arte. Per cui ritengo sia necessario non mescolare le due cose, facendo una voce per la struttura, che parla del perché sia sorta e a quale scopo, chi la richiese, quando venne costruita e in che stile, a chi era dedicata, quando venne sconsacrata e secolarizzata, se subì dei danni durante le guerre, o crolli per eventi naturali, o distruzione/smantellamento parziale per esigenze urbanistiche, se conteneva opere d'arte rilevanti e dove ora siano conservate, se in altre chiese, se in altri musei, se siano scomparse e per quale motivo, sempre che si sappia e che siano notizie che provengono da fonti autorevoli. Poi una voce sul museo, anche qui perché è sorto e per volontà o esigenza di chi, cosa espone e perché (potrebbe anche non esporre alcun manufatto proveniente dall'antica struttura), e anche se in questo caso le sale offrono una visione delle fondamenta similarmente ci sono edifici religiosi ancora aperti ai fedeli e al pubblico che lo fanno (non dimentichiamo i musei diocesani che spesso occupano parte dei locali di una chiesa).--Threecharlie (msg) 08:00, 14 apr 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Threecharlie] Capisco le tue ragioni. Ne ho discusso qui. In realtà - come ben sai - io non mi occupo di chiese sconsacrate. Per fare questo lavoro ho paura di non essere la persona adatta. --Marchetto da Trieste (msg) 08:22, 14 apr 2020 (CEST)[rispondi]
A questo punto veramente andrei a togliere il template, che avevo messo prima dello spostamento. In questo caso secondo mme la voce è a posto così, non si tratta di un museo storico, è legato alla chiesa (non potrebbe esistere senza di lei) e aveva il nome sbagliato--Tostapaneૐcorrispondenze 10:22, 14 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Non sono affatto d'accordo, vedi le voci Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore e Civico museo archeologico di Milano; da quando sarebbe una discriminante la data d'apertura di un museo? E anche, quando è da considerare storico un museo? E finisco, se cerco informazioni sulla chiesa e leggo invece che si parla di reperti archeologici ho soddisfatto la mia curiosità?--Threecharlie (msg) 13:07, 14 apr 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Giulia borile, Postcrosser, Frullatore Tostapane, Marchetto da Trieste, SurdusVII] Dato che il materiale per la creazione della voce sulla chiesa, anche se prevalentemente si trova su un sito "amatoriale" (nel senso non istituzionale ma avercene di approfondimenti di questo genere...), è molto ricco, e dove è chiaro che la struttura originale è la più antica tra le chiese di Monselice, direi che si può creare, anzi ho intenzione di farlo io stesso. Ora però c'è il problema della sovrapposizione del titolo della voce, per cui compatibilmente con il periodo che non offre molte occasioni per spostarsi, direi che Giulia borile possa continuare a scrivere specificatamente del museo e quindi la voce intitolata alla chiesa non ha molto senso. Frullatore Tostapane, il museo è sostanzialmente archeologico quindi i legami "museali" tra contenitore e contenuto non sono IMO compatibili nemmeno in una voce quadro che contenga entrambi gli argomenti. Se siete d'accordo io ri-sposterei il nome-voce al museo togliendo il {{Edificio religioso}} e poi sul redirect creerei almeno uno stubbone sulla chiesa. Attendo commenti, grazie :-) --Threecharlie (msg) 20:06, 16 apr 2020 (CEST)[rispondi]
quoto Threecharlie.. --SurdusVII 21:09, 16 apr 2020 (CEST)[rispondi]

No, sinceramente non mi trovi d'accordo, per le ragioni che ho già espresso, anche vedendo il sito mi pare più importante l'edificio del museo. Di fatto, la voce mi dava molto l'idea dell'articoletto promo scritto su richiesta; mi sembra che qui stiamo più sui pareri personali che su precise linee guida--Tostapaneૐcorrispondenze 22:14, 16 apr 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Frullatore Tostapane] E io ribadisco, il corpo del testo per ora parla esclusivamente del museo quindi i casi sono due, o ti prendi l'impegno di riscrivere la voce in modo che riporti principalmente le notizie della chiesa, che per ora sono del tutto assenti, o il tuo è un avvitamento burocratico. Tra l'altro l'affermazione "l'idea dell'articoletto promo scritto su richiesta" è piuttosto POV, è una tua opinione, quindi vorresti dire che ogni attività come quelle che sono contemplate da Progetto:GLAM/Wikipediano in residenza sono promozionali e quindi da stroncare? Ammesso e non concesso, non ti pare che sia un'opportunità per migliorare l'interazione con le istituzioni culturali? Comunque potrebbe essere motivo di discussione più generale, non vorrei che si alimentasse una visione distorta dello scopo del Progetto.--Threecharlie (msg) 23:08, 16 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Scusa sai, ho espresso la mia opinione e non vedo perché dovrei riscrivere la voce se la penso diversamente da te; inoltre ribadisco per come era scritta mi dava quell'idea. Certo che è un POV, è il mio parere e non era un'affermazione così assolutistica /rileggi tutta la frase se vuoi (e anche la motivazione del mio C). Quindi dovrei trattare la voce (che non ho "stroncato") diversamente a seconda di chi la scrive? Se è così mettiamo un disclaimer apposito; comunque non ero l'unico a pensarla in modo diverso da te, facevi prima a non chiedere e spostare direttamente la voce come poi hai fatto ;) e io non avrei detto proprio niente ma se chiedi poi non ti aspettare che chi risponde dica quel che ti aspetti tu :D --Tostapaneૐcorrispondenze 10:42, 17 apr 2020 (CEST) Ah dimenticavo quindi vorresti dire che ogni attività come quelle che sono contemplate da Progetto:GLAM/Wikipediano in residenza sono promozionali e quindi da stroncare? cortesemente non mi mettere in bocca quel cbe non ho detto e nemmeno pensato.[rispondi]
Non sono riuscito a capire quale è il problema, non per modo di dire ma nel senso che ho letto ma non ho capito quale è l'oggetto della discussione. Comunque se si divide la pagina nella voce sulle attività del museo e una sulla storia della chiesa si dovrebbe risolvere tutto. O mi sfugge qualcosa?--Pierpao (listening) 18:46, 17 apr 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Frullatore Tostapane] 1) guarda la crono, non sono io ad averla spostata 2) se il corpo della voce parla di un museo la voce è di un museo, non di una chiesa (che è un'architettura), non è un POV è un fatto ;-) Comunque la cosa per me finisce qui, ci sono due voci, una che tratta del museo, della sua storia e delle sue collezioni (o comunque che ne parlerà) e una che parla della chiesa, della sua storia e delle sue opere (o comunque che ne parlerà).--Threecharlie (msg) 21:31, 17 apr 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Pierpao] l'oggetto del contendere è stata una voce dal titolo San Paolo Museo della Città, che ha attirato la mia attenzione, poiché io, è notorio, penso che "dire che ogni attività come quelle che sono contemplate da Progetto:GLAM/Wikipediano in residenza sono promozionali e quindi da stroncare" (cit.), bene così. --Tostapaneૐcorrispondenze 23:24, 17 apr 2020 (CEST)[rispondi]