Discussione:Murazzi del Po

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Piemonte
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)


Contesto logica di fondo dell'articolo[modifica wikitesto]

Ciao, quando ho inserito lo stub originario dell'articolo sui "murazzi", avevo in mente una certa logica: il termine murazzi indica un LUOGO. vale a dire i muraglioni dei margini del Po nel centro città, utilizzati per 3 secoli come rimessaggio delle barche e che conserva tutte le caratteristiche architattoniche di questa originaria funzione. Iniziare l'articolo dicendo che i "murazzi sono la meta preferita della movida" è concettualmente errato, perchè si fa confuzione fra la definizione del "luogo" murazzi e la sua funzione attuale. Per fare un esempio, è come se l'articolo di Torino, inziasse dicendo "torino è una città importante nel mondo perchè vi ha sede la Fiat", invece che dire "è la quarta città italiana con 900.608 abitanti (dati ISTAT al 31/12/2005), capoluogo dell'omonima provincia e della regione Piemonte. È stata la prima capitale dell'Italia unita. etc.etc." non so se mi sono spiegato, ma propenderei per risistemare l'articolo in modo più coerente. Lemke 21:24, 4 set 2006 (CEST)[rispondi]

Sono d'accordo. --Andrea.gf - (parlami) 21:41, 4 set 2006 (CEST)[rispondi]


Foto Murazzi d'epoca[modifica wikitesto]

Datp che si dice che fino agli anni 50 eran usati dai pescatori, sarebbe interessante mettere qualche foto dei muri di quel periodo? nessuna idea di dove si possano trovare?