Discussione:Mura di Aosta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

mi pare difficile che l'etimologia della parola Bramafam possa essere "bramare per la fame" come qui ipotizzato. Si tratta di un toponimo piuttosto frequente: uno per tutti il Forte del Bramafam di Bardonecchia. cercando punti di somiglianza fra i diversi luoghi così nominati, l'unico spunto pare essere si tratti quasi sempre di luoghi asciutti e poco rigogliosi, piuttosto impervi e spesso sede di fortificazioni. Non ho trovato nessuno spunto nè dall'occitano,nè dal celtico se non la radice "bard" (presente anche in bardonecchia) a significare cime di montagna con fortificazione in legno.

qualcuno sa dirmi di più?

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Mura di Aosta. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:16, 27 mar 2018 (CEST)[rispondi]