Discussione:Munich (film)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Cinema
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Non credete che sia meglio applicare al film un unico genere, ovvero quello dello Spionaggio, anzichè utilizzare ben tre generi che in qualche caso differiscono enormemente l'uno dall'altro? --Hanyell29 10:19, 29 lug 2007 (CEST)[rispondi]

fatto: ho ridotto da -Storico, Drammatico, Thriller, Spionaggio, Azione- a -Storico, Spionaggio-. ci mancava solo erotico, comico, horror e stavamo a posto... --Wikimigi (msg) 11:33, 14 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Ho appena visto il film e alcune cose della voce sono sbagliate, quindi le ho tolte.

"Errore di regia. Si può notare Zwaiter cadere faccia a terra e successivamente trovarsi in posizione supina." Non è vero, il cadavere non si vede mai in posizione supina.

" Le targhe delle auto italiane, all'epoca quadrate con fondo nero, hanno qui la grafia delle vecchie targhe francesi, e recano prevalentemente la sigla provinciale "AN" di Ancona in luogo di quella di Roma ("Roma", appunto). Le allora norme del codice stradale imponevano una targa automobilistica ad indicare la provincia di residenza del proprietario."

Ho rivisto per sicurezza tutta la scena girata in Italia. C'è una sola macchina targata Ancona, poi ce n'è una targata Arezzo, una Benevento, una Escursionisti Esteri e anche una targata Roma. Nessuna incongruenza quindi, è più che normale che in una grande città come Roma girino anche macchine con targhe di altre province.