Discussione:Mozzarella di bufala campana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Cucina
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (luglio 2013).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel luglio 2013

L'articolo mozzarella è più completo e preciso anche in relazione alla mozzarella di bufala campana.


Citazione di Saviano[modifica wikitesto]

Salve, sono l'utente che ha cancellato la citazione di Roberto Saviano sulla mozzarella di bufala. Ho rimosso tale riferimento in quanto,essendo di Battipaglia ed avendo conoscenze dirette dell'industria casearia della mia zona,posso assicurare che la mozzarella prodotta non ha le caratteristiche descritte dal Saviano.Credo che un'enciclopedia sia il luogo giusto dove riportare eventualmente anche citazioni di autori noti fin quando le stesse risultino esatte e comprovate,ma in questo caso è come se Leonardo da Vinci,toscano,avesse detto che il pane della sua regione è salato,sarebbe incofutabilmente una sua citazione ma obiettivamente inesatta e fuorviante per una pagina che dovrebbe descrivere il prodotto nelle sue reali caratteristiche;in questo modo si può creare una pubblicità negativa e deviante del prodotto in oggetto,a discapito dei produttori. Cordiali saluti.

Marchio DOP[modifica wikitesto]

In questa pagine c'è uan gran consfusione. Una cosa è la produzione di mozzarella di bufala, una cosa è la tutela del marchio DOP. Il marchio DOP è solo per la mozzarella campana e non per quella pugliese o laziale. [1] --o'Sistemoneinsultami 20:57, 24 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Errore mio. Ho letto male. Si parla sia di provenienza del latte che di lavorazione. --o'Sistemoneinsultami 21:15, 24 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Perchè "CAMPANA" ?

Questo articolo parla di Mozzarella di Bufala in genere, non di quella fatta in Campania. Tra l'altro la voce piu generica "Mozzarella di Bufala" non esiste, quindi direi che questa va ridenominata. Per essere ancora più chiaro esistono mozzarelle di bufala perfette che non sono ne fatte in campania, ne tutelate dall'omonimo consorzio. E comunque l'omonimo consorzio, come viene spiegato, copre in realtà un'area molto più vasta della campania utilizzando quindi l'aggettivo "campano" in modo improprio. Correggo. --87.19.17.1 (msg) 14:06, 24 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Wikipedia non è nè una guida turistica nè tantomeno enogastronomica. Le pagine riguardano solo ciò che è enciclopedico. Personalmente io mangio il prosciutto lucano, perchè il prosciutto viene fatto in ogni angolo del mondo, però su Wikipedia, per gli stessi motivi appena descritti, c'è la pagina sul prosciutto di Parma, così come c'è la pagina sulla mozzarella campana.--o'Sistemoneinsultami 15:30, 24 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Primo: c'è la pagina sul Prosciutto e poi quella sul Prosciutto di Parma. Se vuoi duplicare la presente voce in Mozzarella di bufala e poi in Mozzarella di Bufala campana, accomodati e buon lavoro, ma finchè la voce è unitaria e tratta genericamente di mozzarella di bufala, il titolo voce più giusto è quello più generale.
Secondo: Le tue sentenze sull'enciclopedicità, su ciò che mangi tu, e sulle guide enogastronomiche non aggiungono nulla alla questione, anzi: semmai il fatto che wikipedia non sia una guida endogastronomica da ragione alla mia proposta modifica di titolo perchè va nella direzione della generalita. Il titolo attuale, mi dispiace dirlo, ma sa palesemente di PROMOZIONE DEL MARCHIO, e quindi semmai è il titolo attuale a costituire una situazione di scarsa enciclopedicità e di stile da guida enogastronomica. Almeno finchè la voce non venga duplicata.
Terzo: mi sono adoperato in modifiche e miglioramenti della voce che tu hai cancellato con un rollback, senza uno straccio di argomentazione nè nel campo commento, ne' nella talk. Questo si chiama vandalismo e ti diffido dal rimetterlo in pratica nuovamente. Ripristino le modifiche da me fatte.
Impara a contribuire nel rispetto delle regole e del buonsenso, prima di fare retorica e di dare lezioni gratuite al prossimo. E cerca di limitare le prepotenze. --Luciano.comelli (msg) 15:47, 24 lug 2012 (CEST)[rispondi]

La voce è specifica. Non va spostata questa ma va creata quella sula Mozzarella di Bufala! Qui si parla di marchi dop di storia della mozzarella aversana, delle indagini sulla Diossina dei luoghi in cui viene prodotta la DOP etc etc! Va spostata tutt'al più la parte storica (una parte) alla nuova voce sulla mozzarella di bufala generica. Ma no questa che ha persino un template specifico sulal campana DOP e le relative categorie.Sono favorevole alla creazione di una pagina sulla bufala, ma no allo spostamento di questa che è specifica sulla mozzarella campana. --o'Sistemoneinsultami 17:20, 24 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Rientro...ho chiesto pareri ai due progetti di riferimento. Vediamo cosa ne pensano. --o'Sistemoneinsultami 17:33, 24 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Secondo me va semplicemente scorporata la parte generale e messa nella nuova voce Mozzarella di Bufala, mentre la parte specifica si tiene qui.--Pạtạfisik 18:13, 24 lug 2012 (CEST)[rispondi]
E allora venite alle mie ragioni: siamo d'accordo. Ci penso io. --Luciano.comelli (msg) 16:31, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]
Mi sa che non hai capito. Vediamo comunque che combini su...--o'Sistemone 16:36, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]
Sbaglio o il tuo atteggiamento non è esattamente *educato* e collaborativo? Comunque controlla pure caro. --Luciano.comelli (msg) 16:58, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]
Bene: visto che lo scorporo è stato fatto come deciso, mi auguro che chi volesse contribuire a sviluppare le voci lo faccia volentieri rispettando (oltre che i principi di enciclopedicità e terzietà delle fonti) il lavoro degli altri contributor. Per quanto mi riguarda mi dedico a ripristinare quelle piccole modifiche riguardanti frasi senza fonte che l'utente IlSistemone aveva eliminato qualche giorno fa con un rollback che aveva altre motivazioni dichiarate. Con la precisazione che adesso quella porzione di testo non si trova più in questa voce ma su quella più generale mozzarella di bufala. --Luciano.comelli (msg) 17:17, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]

Mozzarella di bufala Lombarda[modifica wikitesto]

Potrebbe essere enciclopedico inserire una truffa fatta da alcuni individui che hanno "inventato" abusivamente e furtivamente la mozzarella di bufala lombarda? [2]--o'Sistemone 00:45, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]


Il problema è questo..[modifica wikitesto]

Il problema è questo...qui non si parla di una voce generica. Si parla di una voce specifica!!! Non è come il prosciutto che viene prodotto in tutta Italia. La mozzarella di bufala è prdotta solo nelle zone campane, del basso lazio e del molise. E non venitemi a dire che le bufale ci sono anche in Emilia o in Veneto o in Piemonte che sono tutte "bufale" nel senso ampio del termine. Non c'è proprio il clima e la condizione morfologica adatta per avere le bufale!!! E la dimostrazione è anche l'articolo che ho linkato sopra, sulla mozzarella lombarda. Quindi, quello che io propongo, è semplicemente di fare una inversione di redirect...da "mozzarella di Bufala Campana" a "Mozzarella di Bufala". Stop.--o'Sistemone 17:00, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]

Il problema è che tu tiri fuori considerazioni come queste che non c'entrano nulla. Che tradiscono la tua personalissima convinzione che NON debba esistere una "mozzarella di bufala" senza l'aggettivo campano a fianco, come fosse una regola della grammatica italiana.
(E le considerazioni sono pure totalmente campate in aria: di bufale se ne allevano in tutta Italia, fuori dall'area DOP. Il Lazio settentrionale ne è pieno. Anche in veneto è pieno di allevamenti di bufale, fai una ricerca su google: primo risultato http://www.coobiz.it/aziende/treviso-bufali/p26t26/1 Si fanno mozzarelle persino in Friuli.. ma il punto non è questo). Attendiamo gli amministratori, ma lasciati ripetere che il tuo comportamento è incivile.--Luciano.comelli (msg) 17:59, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]
Perfetto..allora, onde evitare incomprensioni. Lascia questa voce così come è stata concepita. E riscrivi la voce "Mozzarella di bufala" prendendo spunto dalla voce "Prosciutto". Semplice, chiara, e che rimanda alle varie sottocategorie. Ma ripeto. Questa voce, così è stata scritta e così deve rimanere. Non puoi prendere la preparazione della bufala campana e farla divenire magicamente generica. Altrimenti sarebbero tutte DOP non credi?--o'Sistemone 18:12, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]
La mozzarella si fa COSI' ovunque. La preparazione E' generica, il disciplinare non dice niente di speciale se non fissare dei parametri quantitativi, che io ho volutamente tralasciato di indicare. Quella preparazione NON se l'è inventata il consorzio DOP, come magari tu pensi. E sopratutto tutti i cenni storici, sono palesemente riferiti alla mozzarella ed alle bufale IN GENERE. Quindi: che mi devo inventare? riscrivere una cosa che è già scritta? lo scorporo NON si fa cosi, da linee guida lo scorporo si fa prima di tutto SPOSTANDO testo già esistente, se è attinente alla nuova titolazione.
E i segmenti "STORIA" e "PREPARAZIONE" sono assolutamente GENERALI e quindi adatti alla nuova voce. Inoltre, perdona la schiettezza, ma non mi risulta che nel progetto wiki ci sia qualcuno a comandare, ne tantomeno che questo qualcuno sia tu: quindi frasi come (cit.) "Questa voce, così è stata scritta e così deve rimanere" sono inamissibili e vergognose. --Luciano.comelli (msg) 18:28, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]

Ma forse mi sono spiegato male io. La mozzarelal di bufala la mangiano anche in taiwan. Ok. Fatto sta, visto che esiste la voce sulla mozzarella di bufala DOP e visto che questa voce è stata scritta pensando di scrivere la DOP, è errato prendere questo contributo e trasferirlo alla Bufala generale. E' come se io prendessi ciò che è scritto nella voce Prosciutto di Parma e lo spostassi in Prosciutto. Non va bene. Per questo, la voce mozzarella di bufala dovrà avere un incipit, una produzione generica ed un elenco delle diverse varietà di bufale del mondo. Tutto qui. Ma utilizzare questa voce, per scrivere quella sulla bufala in generale, è errato. Ancora, si può utilizzare qualche informazione presente nel paragrafo Storia. Ma solo qualche informazione così generica. Perchè anche quel paragrafo, è stato scritto per spiegare la presenza delle Bufale in Campania!!! Ripeto, vuoi scrivere una voce generica sulla bufala? Devi prendere qualche libro per farlo. Non puoi copiare ed incollare i contributi di questa voce. Sarebbe sbagliatissimo!--o'Sistemone 19:51, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]

Onestamente, non vedo il problema. La mozzarella di bufala può chiamarsi così solo se è campana, lo dice la voce. Quindi l'altra voce non ha ragione di esistere. Per come la vedo io, Mozzarella di bufala va trasformato in redirect a questa voce (in quanto nessuna mozzarella di bufala può chiamarsi tale se non è campana, e questa voce è quella con il nome "ufficiale"), e si può creare un altro redirect, sempre a questa voce, del tipo Mozzarella di latte di bufala: se la differenza tra quest'ultima e la vera mozzarella di bufala è solo nella zona di produzione, infatti, non vedo la necessità di avere due voci staccate. --Dry Martini confidati col barista 21:09, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]
Sono abbastanza d'accordo con IlSistemone. Qua si tratta di una voce che deve rispettare un scritta e ispirata da un disciplinare di produzione specifico alla mozzarella di bufala campana (vedere il link). D'altronde la base di dati DOOR riconosce solamente due denominazioni !--Bigfan (msg) 14:25, 20 set 2012 (CEST)[rispondi]
Amici del sistemone: state dicendo due cose sbagliate. La mozzarella di bufala deve portare affianco l'aggettivo CAMPANA solo sulle confezioni. Non nel linguaggio comune, non in uno scritto qualsiasi, non in un dizionario nè tantomeno sulla wikipedia.
Poi il fatto che la mozzarella di bufala debba portare l'aggettivo CAMPANA sulla confezione non è del tutto vero: un qualsiasi produttore che aderisce al disciplinare e ha la DOP può tranquillamente produrre una mozzarella di bufala e chiamarla così senza scrivere CAMPANA, ed è quello che talvolta è accaduto dalle mie parti dove quell'aggettivo CAMPANA non sempre viene ben recepito dall'acquirente, perchè ad esso non si associa esattamente un concetto di "sicurezza e salubrità".
Per finire la wikipedia non deve rispettare NESSUN DISCIPLINARE, la wikipedia ha le proprie regole, quindi (senza offesa) state dicendo delle fesserie belle e buone, e non vedo l'ora che questa storia si risolva.
Per finire non è un problema di denominazione delle due voci di cui si sta discutendo (la voce generica potrebbe tranquillamente chiamarsi mozzarella di latte di bufala, e tutto il vostro discorso, ancorchè già campato in aria adesso, perderebbe di qualsiasi significato).
Si sta discutento: (1) di una voce che tratta specificatamente di mozzarelle varie in certi punti, e di mozzarella dop in altre, con una confusione inaccettabile, e (2) di uno scorporo già votato, ed eseguito a regola d'arte, che è stato rollbackato da quel vandalo di sistemone. --Luciano.comelli (msg) 19:06, 20 set 2012 (CEST)[rispondi]
Diamoci una regolata, per favore. Di intervenire qui non me l'ha prescritto il dottore, quindi se non vi va che dia un parere io prendo e me ne vado, però poi se continuate a rollbackarvi la voce viene protetta così com'è e vi arrangiate.
  1. Io sono arrivato qui in seguito alla tua segnalazione in WP:RA. Volevi un parere esterno alla discussione? Io ho commentato su quello che sono riuscito a capire della discussione. E mi pare che qui si parli di scorpori, per cui non mi pare che le mie considerazioni siano così fuori dal mondo.
  2. Dire mozzarella di bufala e dire mozzarella di bufala campana è la stessa cosa, non importa se si può dire così o cosà, quando e perché si dice, ecc. I due termini sono equivalenti? Allora si prende quello più corretto (ovvero, nel nostro caso, quello più completo) e l'altro diventa redirect. Ovviamente nel corpo della voce si può spiegare la differenza tra i veri termini (e questo già accade).
  3. Per ammissione della voce, la mozzarella di latte di bufala può anche essere prodotta in modo identico a quella di bufala DOP (ad eccezione del luogo di produzione), quindi avere due voci staccate non ha senso, perché si tratterebbe di un doppione: cosa scrivi in quella voce che non c'è già in questa?
  4. Non riesco a trovare la "votazione" relativa allo scorporo. Suppongo si tratti della sezione più su. E non è una votazione.
  5. Riassumo di nuovo la mia opinione sulla questione: la voce deve restare una sola, perché i metodi di preparazione sono gli stessi, ma il titolo è bene che sia quello attuale (perché quello completo), con redirect dalle altre denominazioni.
  6. Sul fatto che Wikipedia non debba rispettare i disciplinari sono d'accordo (se non altro perché Wikipedia non è una mozzarella), ma credo che Bigfan intendesse che l'oggetto della voce deve rispettare il disciplinare (impreciso anche questo, se estendiamo la voce anche alle mozzarelle non dop, ma vabbe').
  7. Non scrivete parole tutte in maiuscolo (NON COSÌ, PER INTENDERCI). Su Wikipedia e su Internet in generale equivale a urlare. E urlare di solito non è molto utile. Così come non è utile delegittimare un intervento altrui bollandolo come scritto da "amici di...". Cerchiamo di essere costruttivi, per favore.
  8. Giusto perché sia ben chiaro: il putiferio di questa discussione deriva dal fatto che tutti sono sicuri di aver ragione e di avere a che fare più o meno con degli idioti/ignoranti/disinformati/malintenzionati/qualcos'altro_di_negativo. Consiglio vivamente di mettersi in discussione più spesso e cercare di trovare dei punti di accordo con l'interlocutore.
Buon lavoro a tutti. --Dry Martini confidati col barista 19:47, 20 set 2012 (CEST)[rispondi]
Allora Dry Martini ti rispondo passo passo, precisando che prima di tutto io non ho rollbackato MAI niente (ed una singola parola in maiuscolo, anche secondo netiquette, non equivale ad urlare ma solo a dare enfasi: non so tu se hai mai sentito dal vivo persone che urlano solo su una singola parola del discorso ;-> ), io ho fatto una modifiche CON e sopratutto DOPO discussioni avvenute, con un relativo consenso (visti i pochi partecipanti) mentre il comportamento del mio interlocutore principale è stato quello di vandalizzare e controaccusare senza stare troppo sul pezzo della discussione.
Non importa, ripartiamo da zero, vado con le risposte alle tue obiezioni:
  1. non ti contesto di cosa parli, ma quello che dici nel merito, ci mancherebbe
  2. non è la stessa cosa, pardon ma questa è lingua italiana: aggiungere l'aggettivo CAMPANA restringe l'applicabilità della definizione, e quindi dovrebbe rendere la voce meno generica e più specifica: di fatto la voce, per gran parte invece, rimane generica, quindi delle due l'una: o l'intestazione diventa generica in armonia col contenuto della voce, o la trattazione diventa più specifica, e quindi (propongo) la parte sulla preparazione ma sopratutto la parte storica (che di esclusivamente CAMPANO non ha nulla) vanno eliminate e spostate ad altra voce più generica. Tu dici che con CAMPANO sia più corretto? in base a quale criterio? il concetto di completezza che usi non lo capisco, se magari me lo spieghi meglio... lo trovo assolutamente arbitrario. Io non ho messo in mezzo la completezza, bensì ti faccio notare che TITOLO e TRATTAZIONE non sono in armonia fra loro, e propongo due soluzioni: o scorporo, o adeguamento del titolo: mi sembra semplice.
  3. nulla: il problema non è che manca qualcosa, ma che qualcosa che già c'è è al posto sbagliato. O il titolo, o la trattazione. Va bene la trattazione? perfetto, però il titolo è troppo restrittivo. Quel "Campana" è chiaramente una restrizione alla sola DOP, quindi se poi mi parli di tutte le mozzarelle di bufala di tutto il mondo è come scrivere la voce PROSCIUTTO DI PARMA e poi metterci dentro la spiegazione di come si fanno tutti i prosciutti del mondo, e la storia del prosciutto dai romani fino nemmeno al consorzio di parma, ma a quello di san daniele. Senza che esista la voce Prosciutto.
  4. Non ho mai parlato di votazione, e se l'ho fatto è un lapsus: ma se leggi sopra il mio interlocutore ha chiesto un parere terzo, questo ha consigliato lo scorporo, io ho dato la mia disponibilità, ed il mio interlocutore ha scritto "Mi sa che non hai capito. Vediamo comunque che combini su..." dimostrando poca simpatia, ma di fatto acconsentendo allo scorporo. Non mi risulta che serva una votazione per ogni scorporo, correggimi se sbaglio.
  5. La tua opinione, senza offesa e senza che parli di pesci in faccia, non la trovo per nulla argomentata! tu stesso ammetti che stiamo dando un titolo particolare (perchè "completo"?) ad una trattazione generale. Che senso ha? tu sull'enciclopedia treccani (per dirne una) pensi di trovare la voce "mdb Campana" senza che ci sia quella "mdb", e che dentro quella voce si parli di tutto e di più senza circostanziare l'inquadramento della dop nel "mare" del non-dop? Ma dai! Anche il concetto di "completezza" mi starebbe bene se non escludesse qualcosa e fosse in armonia col resto della voce, ma non è questo il caso! Se ci pensi poi non è una vera "completezza", proprio perchè (semanticamente) esclude tutta una miriade di casi, quindi rispetto all'oggetto della trattazione (la mozzarella di bufala) aggiungere "campana" nel titolo è l'esatto contrario della completezza. Non so se mi sono spiegato.
  6. Qui mi dai ragione, perfetto. Tra l'altro nulla mi infastidisce se si espone anche il disciplinare, ma accodato ad un campo "storia" che NON riguarda la DOP, in una voce dove da nessuna parte si illustra la differenza tra generale (le mozzarelle di bufala da udine fino a reggio calabria) e particolare (la dop campana), mi sembra semplicemente sbagliato e foriero di un cattivo risultato. Indegno di una encicolpedia, per essere più preciso. Tra l'altro il mio primissimo contributo era stato semplicemente di (tentare di) modificare il titolo e sistemare un po' queste cose nel testo. Rollbackato anche quello.
  7. Ti ho già risposto: una parola isolata è solo enfasi grafica, perchè sia "urlo" dev'essere una frase.
  8. Per quanto riguarda me, ti sbagli di grosso: io, dopo il primo rollback, prima di contribuire nuovamente ho pacificamente atteso gli esiti della discussione, tanto che sono tornato sulla pagina dopo moltissimi giorni; dopo aver letto gli esiti, prima di completare ed inviare la nuova modifica ho atteso che il mio interlocutore rispondesse in senso affermativo. E, guarda un pò, è seguito un nuovo rollback da parte del mio interlocutore, condito di accuse di VANDALISMO (mio??? ma dove!) e di non aver saputo fare uno SCORPORO perchè avre spostato pezzi della vecchia voce (ma è esattamente il modo con cui si fanno gli scorpori anche secondo linee guida, oltre che secondo il buon senso): Se permetti a quel punto mi girano, perchè mi sento preso in giro e avverto che qualcuno fa il prepotente, inoltre diventa una mancanza di rispetto per il mio lavoro ed il mio tempo. Ma ti assicuro che da parte mia, oltre allo sforzo di rimanere educato e propositivo, non c'è alcuna presunzione di scienza , ed il tempo e l'impegno che ho profuso (e che sto profondendo) prevalentemente nel fornire argomentazioni e controdeduzioni estese dovrebbe dimostrarlo: io faccio obiezioni di merito, e le risposte sono finora un po' vaghe. Quanto all'aver scomodato un admin, ti prego di notare che questo segue una degenerazione del discorso in cui non sono stato io ad iniziare minacce del tipo "adesso chiamo l'admin" (vedasi Discussione:Mozzarella_di_bufala) e che, ribadisco, vandalismi o rollback non sono stato io a farli. Di fronte a due rollback "isterici" ed ad un muro di risposte che dimostrano di non voler recedere dalla propria posizione e di non voler rinunciare alla propria versione della voce, dimmi tu cosa si deve fare se non chiedere il parere (educatamente) ad un admin.
Buon lavoro anche a te, ma mi piacerebbe che come admin dicessi qualcosa prima di tutto su certi comportamenti da vandalismo e su frasi inaccettabili tipo "la voce deve rimanere così". Dopodichè del merito della voce si può anche discutere con più calma (anche perchè ce ne sarebbero di altre questioni POV da sistemare nella voce, a cui ho già contribuito e che vengono cancellate in toto con questi rollback). Più che dire bisognerebbe fare qualcosa, secondo me: non ho certo scambiato il ruolo dell'admin per quello del paciere o della maestrina che da le punizioni, quindi se ho invocato un intervento qualificato è stato per extrema ratio, e credo di averlo dimostrato). --Luciano.comelli (msg) 07:42, 21 set 2012 (CEST)[rispondi]



Poi tra l'altro non si era effettuato uno scorporo..ma una vera e propria rimozione di un contributo per portarlo da un'altra parte. Parlo sempre del paragrafo "Produzione". Lo si era totalmente rimosso da questa voce. Dai non è ammissibile. Infine, perdonami Luciano, ma se il titolo "campana" non sempre viene ben recepito dall'acquirente, perchè ad esso non si associa esattamente un concetto di "sicurezza e salubrità"...è solo un problema dell'acquirente, culturale e forse, anche cerebrale. Ma questa è un'altra storia. Quindi, atteniamoci all'argomento --o'Sistemone 22:20, 20 set 2012 (CEST)[rispondi]

A questa tua obiezione ho già risposto varie volte, per cortesia leggiti questo prima di riproporre un'altra volta la stessa obiezione insussistente: Aiuto:Scorporo.
Scoprirai che lo scorporo è esattamente "una vera e propria rimozione di un contributo per portarlo da un'altra parte", oltre naturalmente ad altri interventi.. quindi non solo è ammissibilissima, ma ti consigliano proprio di farla in questo modo (e non vedrei altri modi, del resto).
Quanto poi alla mia considerazione sul "campana", non è ovviamente un argomento da riportare in voce, ma un semplice corollario al mio ragionamento per illustrarti che prodotti assolutamente legali con la dicitura "mozzarella di bufala" senza "campana" sul mercato esistono, posto che comunque ciò non riguarderebbe comunque ed in ogni caso le definizioni di wikipedia --Luciano.comelli (msg) 07:50, 21 set 2012 (CEST)[rispondi]
Prima di tutto, Luciano, se vuoi pubblicare una voce sulla « mozzarella di bufala » devi internazionalizzarla perché questo formaggio esiste non solo in Italia ma anche in molti paesi (Brasile, Stati-Uniti, Venezuela, Canada, Israèle, Argentina, India, etc...). Per esempio, una foto con una produzione spagnola. E cosi si potrà correggere il link sbagliato verso la wiki.en. Buona giornata.--Bigfan (msg) 14:33, 21 set 2012 (CEST)[rispondi]
I toni un po' forti del mio intervento (eccessivi?) erano motivati dall'accoglienza che Luciano aveva rivolto agli "amici del Sistemone", che presumevo essere io e Bigfan, unici altri intervenuti nel frattempo. Comunque, se l'intenzione non era ostile, ritiro tutto. Fatto sta che il clima qui non è piacevole, e la colpa è bilaterale.
A quanto dice la voce, basandosi sul disciplinare, una mozzarella di bufala dop può indifferentemente avere o non avere l'aggettivo "Campana", senza che per questo lo stato di dop venga compromesso. Dato che, viceversa, una mozzarella non dop non può avere nessuna delle due denominazioni, ne discende che "mozzarella di bufala" e "mozzarella di bufala campana" indicano lo stesso tipo di prodotto. Dato però che la denominazione "ufficiale" data dal disciplinare è "Mozzarella di bufala campana", credo sia opportuno usare questa come titolo della voce (ecco il mio "completa": è la denominazione più precisa tra quelle previste dal disciplinare). Personalmente, sono contrario a scorpori che portino a singole micro-voci, sarebbe meglio tenere un'unica voce un po' più corposa. Il titolo, per quanto detto sopra, potrebbe restare "Mdb campana", dato che comunque (poiché non esiste una denominazione che possa correttamente indicare sia i prodotti dop sia quelli non dop) il titolo scelto sarebbe in contraddizione con il contenuto, ed è decisamente più facile (e giustificabile) fare una digressione sui prodotti non dop nella voce del dop piuttosto che il contrario. Un paragrafo sulle differenze tra le varie mozzarelle non dop si può fare ("Altre varianti non DOP"?), certo, ma solo se c'è qualcosa da dire a riguardo. La faccenda della votazione sarà stata un lapsus: non c'è stata e non ci sarebbe dovuta essere. Sicuramente il rollback secco con tanto di etichetta di vandalo non è stata carina come azione da parte di Il Sistemone: era possibile discuterne con toni molto più calmi senza saltarsi vicendevolmente alla gola. Varie parole "ad alta voce" sono comunque fastidiose e borderline, per quanto riguarda la netiquette e il buon senso. L'enfasi si può dare anche con il corsivo, che è meno invasivo. Quanto al mio intervento come admin, mi limito a chiedervi di autoregolarvi: un clima naturalmente calmo è molto meglio della calma imposta con la forza; ovviamente se i toni si sollevassero nuovamente agirò come devo, a tutela della voce e dell'enciclopedia. Comunque, per ora la situazione sembra essersi calmata. Molte volte basta che si aggiungano un paio di utenti freschi. --Dry Martini confidati col barista 16:08, 21 set 2012 (CEST)[rispondi]
@Dry Martini, solo una precizione, sulla domanda di modifica del disciplinare ufficiale nel 2007, non trovo scritto che : « una mozzarella di bufala dop può indifferentemente avere o non avere l'aggettivo "Campana", senza che per questo lo stato di dop venga compromesso ». Cordialmente, --Bigfan (msg) 18:19, 21 set 2012 (CEST)[rispondi]
Tuttavia, la voce dice chiaramente che se un formaggio non rientra nel disciplinare non può chiamarsi nemmeno "mozzarella di bufala", ma deve chiamarsi "mozzarella di latte di bufala". E allora mi chiedo: se il prodotto dop deve avere l'aggettivo "campana" (in effetti il disciplinare è molto chiaro a riguardo) e il prodotto non dop deve chiamarsi "di latte di bufala", chi è che si chiama "mozzarella di bufala"? A occhio direi che si tratta di un nome più comune per il prodotto dop, una specie di abbreviazione. Soliti burocratismi poco chiari... --Dry Martini confidati col barista 18:36, 21 set 2012 (CEST)[rispondi]
Certo è una abbreviazione (un po' ingannevole) : quando cerchi con Google mozzarella di bufala dop appare sempre la mozzarella di bufala campana dop ! Buona sera.--Bigfan (msg) 19:09, 21 set 2012 (CEST)[rispondi]
Beh il fatto è che per la legge italiana le denominazioni "Mozzarella di Bufala Campana" e "Mozzarella di Bufala" sono entrambi marchi protetti[senza fonte] applicabili allo stesso prodotto (quello certificabile ai sensi DOP), mentre tutti gli altri prodotti, anche eventualmente identici e (chi lo sà?) magari qualitativamente superiori, ma non DOP (per qualsiasi motivo: extra-area, o extra-disciplinare, extra-affiliazione al consorzio o extraqualsiasicosa li escluda dalla DOP) si devono utilizzare marchi diversi che non contengano nemmeno parzialmente i primi due: per questo sul suolo italiano non puoi vendere una mozzarella di bufala con la scritta "Mozzarella di Bufala Trevigiana" o "Mozzarella di Bufala del delta dell'Ebro" perchè la prima parte della denominazione è registrata. La legge consiglia di usare la denominazione alternativa "Mozzarella di Latte di Bufala" ma puoi chiamarla come ti pare, anche Mozzarella di Pluto o Sbirulina, per dire due cose a caso.
Questo però riguarda solo ed esclusivamente IL MARCHIO e le modalità commerciali: nulla ha che vedere con le altre manifestazioni linguistiche, e nulla può negare che anche se la vendessi colla scritta "frescaccia di latte" dal punto di vista epistemologico sarebbe ne più ne meno che una "mozzarella", eventualmente prodotta nel rispetto o meno di un certo standard o di una certa legge: quindi tanto nel linguaggio informale (ovviamente) che anche in quello formale, che in quello legale, come pure nei documenti ufficiali o in qualsiasi altra cosa che non configuri il "marchio commerciale", posso chiamare "mozzarella di bufala" (definizione da dizionario + complemento) anche quella prodotta a Treviso o sul delta dell'Ebro!. Non solo, ma lo stesso ragionamento varrebbe se io quella mozzarella invece che venderla la regalo (caso limite).
Almeno su questo siamo d'accordo, o servono le fonti? e poi vale solo in Italia: all'estero tutto sto' vincolo non esiste! In svizzera, dove tra l'altro l'italiano è pure lingua ufficiale, come pure in alcune regioni della slovenia o croazia, qualsiasi mozzarella di bufala (prodotta a Caserta, a Latina, a Treviso come eventualmente a Ginevra o a Pirano) si chiama semplicemente (e sopratutto si vende con questo nome!) "mozzarella di bufala", senza troppi problemi: può essere un fatto esecrabile, ma è un fatto (e poi di gente che legge l'italiano, e quindi anche questa enciclopedia, ce n'è in tutto il mondo: e per loro, a maggior ragione, quello del vincolo sul marchio è un dettaglio e non una ragione per modificare una definizione "naturale"). Non voglio poi annoiarvi sul fatto che i vincoli della DOP sono un fatto sincronico (vale adesso, ma non valeva qualche anno fa, e non è detto che valga in futuro), mentre l'enciclopedia (mi auguro) vuole essere più diacronica possibile.
Tornando alla nostra questione, abbiamo un problema: esiste un prodotto DOP e uno non DOP, sostanzialmente identici nella loro definizione (salvo che ovviamente il primo ha delle specifiche legali): per me si possono fare due voci o una soltanto, tantopiù che la tecnologia, la storia e la tradizione sono le medesime: ma a voi vi pare normale che in questo secondo caso la voce abbia come titolo il marchio commerciale del prodotto DOP, che in ultima analisi è un solo un marchio di mera rilevanza commerciale (non un nome secondo grammatica e dizionario), che ha un valore legale limitato e un'applicabilità solo nazionale, e che rappresenta un'eccezione (per quanto importante e rilevante) alla gran mole di prodotti analoghi e con uguale definizione?
A me no! vi invito a riflettere su queste ultime considerazioni (non ultima proprio quella linguistica, ma in generale sulla limitata applicabilità del vincolo sul marchio)! E considerate che invece la titolazione più generica, a rigor di lingua, comprenderebbe sicuramente tutto, anche il prodotto DOP, e nell'incipit della voce si potrebbe chiarire immediatamente il problema del vincolo di marchio e la sua "cogenza" sulla vendita di prodotti sul suolo patrio.
Comunque, titolo a parte, spero di poter armonizzare almeno il corpo del testo senza che nessuno si innervosisca, ripristinando quelle modifiche "secondarie" che avevo fatto (neutralizzando alcune frasi POV), e fissando (almeno nel testo) il fatto che esista DOP e non-DOP, mettendo in evidenza ciò che è comune (praticamente il 98% di quello che si può trattare) e ciò che è distinto (praticamente solo l'area di produzione e qualche dettaglio tecnico, cioè un paio di numeri o la non-congelabilità della cagliata, che comunque è un vincolo in corso di annullamento, per cui ci si potrebbe tranquillamente sorvolare sopra): mi ""autorizzate"" almeno a fare questo? --Luciano.comelli (msg) 02:45, 24 set 2012 (CEST)[rispondi]
E poi scusate, ma se il fatto è che si producono sostanzialmente alla stessa maniera, apparte i dettagli dati dai vincoli DOP, e per voi questo è un argomento per mantenere come titolo il marchio associato alla DOP, allora vi faccio notare che se è per questo anche la mozzarella di vacca si produce allo stesso modo, mica è diversa, cambia solo il latte: non solo, ma pure le note storiche sono al 98% le stesse! e allora che facciamo, cancelliamo e accorpiamo anche la voce (ancor più generica) Mozzarella accorpandola a questa? ........ O accorpiamo questa a quella? --Luciano.comelli (msg) 02:57, 24 set 2012 (CEST)[rispondi]
Comunque rivedi un po' il senso dello scorporo. Avresti fatto bene a scorporare la parte sulla produzione se avessi creato una sottovoce "Produzione della mozzarella di bufala". Ma se rimuovi da qua una parte e la attribuisci per magia ad un'altra voce, si parla allora di rimozione bella e buona, insensata, errata e che attribuisce informazioni false. PErchè col tempo la bufala dop diviene una voce con nessuna informazione sulla produzione, e la bufala generica invece no. E' come se prendessi la parte sullarchitettura del colosseo e la mettessi nella voce "Anfiteatro". Ripeto, è inesatto. Avrei tutt'alp iù potuto creare "Architettura del Colosseo". Detto questo comunque, io resto dell'idea che questa voce sta bene come sta. I libri utilizzati e le informazioni scritte, a suo tempo, furono fatte solo e soltanto per la DOP. --o'Sistemone 09:58, 24 set 2012 (CEST)[rispondi]
@ Luciano, ho inserito questo template (Citazione necessaria) perché sul sito del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali non ho trovato una legge sulla «mozzarella di bufala» ! ! ! --Bigfan (msg) 13:21, 24 set 2012 (CEST)[rispondi]

Che poi se mi è permesso, la sola frase di Luciano << mentre tutti gli altri prodotti, anche eventualmente identici e (chi lo sà?) magari qualitativamente superiori, ma non DOP >>, fa capire già da se tutto lo spessore qualitativo delle obiezioni sollevate dall'utente stesso. In tutta onestà...credo sia un problema culturale o quant'altro già sopra espresso. --o'Sistemone 14:32, 24 set 2012 (CEST) [ Rientro] Allora, mi par di capire che la voce unita sta bene a tutti, no? Il problema grosso sarebbe il titolo (in quanto, caduto il problema della doppia voce, cade anche il problema dello scorporo). Ebbene, io sto proponendo di dare alla voce, che parla prevalentemente della DOP, il titolo che le fonti ufficiali (il disciplinare) indicano come corretto: come ho notato più su, il semplice "mozzarella di bufala" è un'imprecisione, ufficialmente non esiste. Quindi, siccome dobbiamo poter giustificare la scelta di un titolo con delle fonti, e fonti sulla correttezza di "MDB" non ce ne sono, mentre ce n'è una (il solito disciplinare) che indica come unica denominazione corretta quella "MDB campana", mi pare che questa sia la scelta più corretta. Il fatto che venga usato correntemente un altro nome, a rigore in modo inesatto, non giustifica il suo uso in un titolo di voce, che deve riportare la dizione più esatta possibile. Altri nomi diffusi possono essere creati come redirect. È un paragone che regge fino a un certo punto, è chiaro, ma pensiamo ai composti chimici: leggiamo la lista di redirect a 1,1,1-tricloroetano e vediamo nomi molto più comuni (o per lo meno meno "scientifici"). Ripeto, regge fino a un certo punto e ho scelto una voce a caso, ma esprime bene il concetto: anche se non altrettanto diffuso rispetto a quello usato comunemente, spesso il nome "ufficiale" (che per noi è quello che la legge dà come ammissibile per l'unico prodotto sicuramente identificabile con il soggetto principale della voce, ovvero il prodotto doc) è quello da usare per il titolo della voce, senza che tutti gli altri vengano "dimenticati". Infine, nota di metodo: non generalizziamo, ci sono caratteristiche molto più marcate tra una mozzarella "semplice" e una di bufala (o come diavolo bisogna chiamarla :P ), quindi, per scherzosa che fosse, l'osservazione sull'accorpamento selvaggio è abbastanza fuori luogo. --Dry Martini confidati col barista 15:13, 30 set 2012 (CEST)[rispondi]

Dunque in definitiva lasciamo tutto come sta? Perchè la voce principale è MDBC. E la MDB è un redirect alla prima. --o'Sistemone 15:25, 30 set 2012 (CEST)[rispondi]
IMO sì. --Dry Martini confidati col barista 15:32, 30 set 2012 (CEST)[rispondi]

e il logo ?[modifica wikitesto]

Sulla wiki it., un logo non è possibile ? Sarebbe bene importare quello (e anche altri) della mozzarella di bufala campana DOP, per esempio comme . --Bigfan (msg) 17:35, 20 set 2012 (CEST)[rispondi]

Basilicata[modifica wikitesto]

Scusate ma dov'è che si fa riferimento alla produzione di mozzarella di bufala in provincia di Potenza? Il sito ufficiale del consorzio non ne fa accenno. O sbaglio? --o'Sistemone 10:47, 7 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Protezione ai soli utenti della pagina[modifica wikitesto]

In seguito ai ripetuti inserimenti da parte di anonimo (che poi mi ha anche contattato in talk), ho provveduto a semi-proteggere la pagina per tre mesi, in modo tale che la vicenda possa essere chiarita prima qui sopra e poi, eventualmente, inserita nella voce. --Sannita - L'admin (a piede) libero 12:44, 7 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Leggendo la discussione dell'anonimo, dico che non importa ufficiosamente dov'è che si mangia e/o produce la bufala. Anche a Napoli, Agerola, e altri comuni qui intorno si produce la bufala. Il marchio tuttavia è riconosciuto alle produzioni provenienti da queste zone...ed a quelle ci atteniamo: [3]. Tutto qua. Non è una questione personale...io sono mezzo lucano e mezzo campano tra l'altro. --o'Sistemone 12:48, 7 apr 2013 (CEST)[rispondi]


bisogna fare ordine riguardo la mozzarella di bufala che necessita quale titolo principale! La mozzarella bufalina è prodotta in molte nazioni quindi la voce è da ordinare con varie sezioni tra le quali 'mozzarella di bufala campana DOP' dopo aver fatto l'articolo Bufalo mediterraneo italiano che si riferisce all'animale denominato scientificamente 'bufalo di razza mediterranea italiana' che viene allevato pure in Lombardia e Veneto oltre che in Basilicata. Le versioni inglese e spagnola segnalano le produzioni di bufala in generale: en:Buffalo mozzarella, es:Mozzarella de búfalo mentre le versioni tedesca e francese si riferiscono alla Bufala Campana DOP; la confusione è totale! Volete collaborare con me per dare ordine alle voci pure nelle altre lingue? Per vostra informazione: sono mezzo materano e mezzo bolognese, se questo può aiutare a capirci!

Allarme diossina e blocco delle importazioni[modifica wikitesto]

Modificherei il titolo del paragrafo in "il caso diossina del 2008": lasciato così, sembra che il "caso" sia ancora aperto, o che sia una "costante" della mozzarella di bufala campana, quando in realtà è stato un fatto circoscritto (da un punto di vista temporale)--93.144.90.37 (msg) 16:24, 15 apr 2013 (CEST) P.s. non sono l'anonimo di cui sopra P.P.s. non sono nemmeno un anonimo :) [4][rispondi]

E chiamarlo "L'allarme diossina del 2008 e il blocco delle importazioni"? È un titolo più completo e meno giornalistico. --Dry Martini confidati col barista 16:39, 15 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Sarei per un titolo più corto e metterei il riferimento temporale alla fine (altrimenti sembra che il blocco delle importazioni sia ancora in atto). Cmq il succo è mettere il 2008 nel titoletto. --93.144.76.171 (msg) 09:05, 18 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Spazio per i titoli ce n'è :) Francamente, ripensandoci, non mi pare ci sia tutto questo bisogno di esplicitare l'anno nel titolo di sezione: in fin dei conti c'è stato solo un avvenimento di quel tipo (quindi non c'è bisogno di fornire un criterio di distinzione tra più eventi simili), e la voce è molto chiara sulle coordinate temporali. Non so, aspetterei altri pareri. --Dry Martini confidati col barista 15:44, 18 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Il problema non è il contraddistinguerlo con altri eventi (che, per fortuna, non ci sono stati), ma essere maggiormente precisi. Sulla chiarezza delle coordinate temporali, ho anche io un ripensamento: rileggendo la voce si esplicita solo che la Cina ha ritirato "l'embargo", mentre per gli altri paesi sembrerebbe ancora sospeso. Ergo mi pare che, titoletto a parte, la voce vada rimaneggiata --93.147.213.221 (msg) 12:12, 23 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Ho aggiunto un riferimento a recenti analisi tedesche e spostato la sezione in fondo, visto che mi pare meno attuale che in precedenza. --Guarracino (msg) 16:25, 3 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Pubblicità caseificio[modifica wikitesto]

Rispetta il regolamento di Wikipedia pubblicizzare un caseificio (tra l'altro attraverso un link che rimanda al proprio ecommerce) all'interno di una pagina come questa? Grazie.

"la provincia di Salerno con i comuni di: Albanella, Altavilla Silentina, Battipaglia una tra le più importanti (rinomata è La Zizzona di Battipaglia[2], marchio registrato di un noto caseificio dell'omonima cittadina), Bellizzi, Campagna, Capaccio-Paestum, Eboli, Fisciano, Nocera Inferiore, Nocera Superiore, Pontecagnano Faiano, Roccapiemonte e Serre."

"La Zizzona di Battipaglia[2] è menzionata da Claudio Bisio nel film Benvenuti al Sud"

"^ a b Sito ufficiale de La Zizzona di Battipaglia ®."

No. --Umberto NURS (msg) 08:35, 30 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Sospetto copyviol[modifica wikitesto]

Segnalo che su indicazione di [@ Snerza] ho rimosso gran parte del testo della sezione "cenni storici". La pagina da cui sembra provenire il testo è http://mangiamed.altervista.org/mangiamed/caseificio-la-baronia-di-castel-di-sasso/ . A prescindere dal copyviol, c'erano - giustamente - molte richieste di chiarimento e indicazioni di citazione necessaria per un testo con un paragrafo che esordiva con "secondo alcune fonti".
Osservando però che il testo in questione è presente nella voce da anni, mi viene però il dubbio che la copiatura del testo possa essere avvenuta in senso inverso (e qui ci sarebbe il problema che la pagina di Altervista utilizza del testo di wikipedia senza attribuzione e senza licenza share-alike).
Per ora quindi, in attesa di fare in qualche modo maggiore chiarezza, non nascondo le precedenti revisioni in crono. --Paginazero - Ø 18:17, 30 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Mozzarella di bufala campana. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:47, 27 mar 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Mozzarella di bufala campana. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:21, 3 nov 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Mozzarella di bufala campana. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:32, 19 gen 2020 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:23, 5 mag 2021 (CEST)[rispondi]