Discussione:Movimento per la Sinistra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Non penso che un titolo "futuro" sia enciclopedico.. Che ne dite? Si potrebbe mettere "Percorso unitario" come sottotitolo di "Storia"?

Per il percorso di unificazione della sinistra c'è già la voce della Sinistra Arcobaleno, e secondo me è quella che deve essere seguita per poi in futuro diventare la voce del nuovo partito che si creerà.--Temato (msg) 16:57, 7 feb 2009 (CET)[rispondi]
Tolta la sezione poco enciclopedica riguardante il futuro.--Temato (msg) 19:43, 9 feb 2009 (CET)[rispondi]

Spostamento voce

[modifica wikitesto]

Tale voce era stata creata inizialmente come voce di riferimento per il nuovo movimento di Vendola. Sul template dei partiti infatti risultava ancora il collegamento per RpS inteso per il nuovo movimento. Poichè ha cambiato nome in Mps ho aggiornato la voce di conseguenza e modificato il collegamento dal template. La voce specifica della corrente va invece realizzata all'interno della voce del PRC, come per tutte le altre correnti.--Temato (msg) 17:33, 7 feb 2009 (CET)[rispondi]

Guarda che ogni corrente del Prc ha la sua voce autonoma, quindi lo spostamento è stato un errore. Se proprio bisognava fare una pagina per MPS bisognava farla ex-novo. Se qualcuno sa come si fa, rimedi!--Bronzino (msg) 19:45, 7 feb 2009 (CET)[rispondi]
Ho rimediato.--Bronzino (msg) 19:52, 7 feb 2009 (CET)[rispondi]
Perfetto. Ora è tutto sistemato e coerente. --Temato (msg) 22:11, 8 feb 2009 (CET)[rispondi]

Questa voce è sulla ex-corrente vendoliana del PRC che oggi si sta trasformando in qualcosa di autonomo. Non so se il nome sarà effettivamente questo, ma credo che Temato abbia fatto bene. I vendoliani che sono rimasti nel PRC hanno dato vita a A Sinistra con Rifondazione (sito ufficiale: http://www.asinistraconrifondazione.org/b/ - voce en.Wiki: en:To the Left with Refoundation).

Essendo RpS e MpS la seconda l'esatta evoluzione della seconda, credo che la voce debba essere unica, così come è avvenuto per Sinistra Critica. Avere due voci mi sembra fuorviante e sbagliato. --Checco (msg) 09:19, 9 feb 2009 (CET)[rispondi]

Io sono d'accordo se la voce che si tiene è quella di MpS che tra le due è la più importante ed è presente anche nel template dei partiti.--Temato (msg) 15:36, 9 feb 2009 (CET)[rispondi]

Mentre Sinistra Critica ha fatto delle assemble per decidere la propria scissione, RPS ha fatto tutto in modo caotico sicché NON ESISTE nulla che certifichi la trasformazione di RPS in MPS. Più semplicemente un serie di persone (quante non si sa) hanno deciso di lasciare RPS per fondare MPS. Chi resta continua a essere RPS e usa il blog "A Sinistra con Rifondazione", che resta il nome di un blog. Non a caso chi è rimasto in RPS firma i comunicati stampa come "area Rifondazione per la sinistra nel Prc".--Bronzino (msg) 23:34, 9 feb 2009 (CET)[rispondi]

Chiaramente chi è rimasto ha tutto l'interesse a presentarsi come la "vera RpS", ma è un dato di fatto che RpS è quella guidata da Vendola e che fa riferimento al sito http://www.rifondazioneperlasinistra.it. Dell'MpS non si sa ancora niente e dunque è stato forse un errore fare una voce e inserirlo nel template dei partiti, non si sa se sarà l'evoluzione dell'Mps o l'unione di RpS con Verdi e compagnia bella. Però, dato che la stragrande maggioranza dei vendoliani ha lasciato il PRC, non capisco perché non si possa dire che l'RpS è ora una formazione autonoma. Il parallelo con Sinistra Critica è semplicemente identico, l'unica differenza è che qui forse cambieranno nome. Certo due voci sono un'assurdità. --Checco (msg) 18:12, 10 feb 2009 (CET)[rispondi]
Su questo punto continuio a non essere d'accordo, la voce di riferimento è quella di MpS. Loro stessi si chiamano così quindi sul nome del movimento non vi è il minimo dubbio. Sul sito ufficiale c'è una pagina dove viene specificato il cordinamento nazionale di MpS e non di RpS http://rifondazioneperlasinistra.it/index.php?option=com_content&view=article&id=330:le-elezioni-del-coordinamento-di-mps-un-bel-partire&catid=34:articoli&Itemid=53 Per questo io sarei solo disponibile a valutare come non necessaria la voce RpS che potrebbe essere scissa tra la parte delle correnti di Rifondazione e la voce di MpS.--Temato (msg) 19:24, 10 feb 2009 (CET)[rispondi]
Se controlli, nella voce RPS si parla della corrente da maggio 2008 a oggi, mentre in MPS si parla del movimento solo da gennaio 2009.--Bronzino (msg) 21:04, 10 feb 2009 (CET)[rispondi]
Metto l'ennsimo link, Checco spero che ormai tu abbia abbastanza fonti che ti facciano capire come il movimento si chiami MpS e non RpS http://rifondazioneperlasinistra.it/images/pdf/eliseo-unita.pdf Si stanno firmando come MpS in tutte le manifestazioni e in ogni documento ufficiale.--Temato (msg) 19:30, 10 feb 2009 (CET)[rispondi]
Tra l'altro è pronto il nuovo sito ufficiale per non dare più adito a fraintendimenti tra la corrente rimasta tale in rifondazione e il movimento creatosi dagli scissionisti. http://www.movimentoperlasinistra.it/ --Temato (msg) 19:34, 10 feb 2009 (CET)[rispondi]
Evidentemente, Checco, non conosci la storia di Sinistra Critica e di Rps. Sc, dopo tanti anni, decide di costituirsi come associazione NEL Prc il 28 gennaio 2007. Dopo un anno complesso e travagliato indice una assemblea nazionale il 6, 7 e 8 dicembre 2007 alla fine della quale si decide di far fuoriuscire l'associazione dal Prc. Tutto è così chiaro e limpido e se qualcuno avesse voluto tenere in vita il nome "Sinistra Critica" come corrente del Prc lo avrebbe fatto illeggittimamente.

Rps si costituisce come associazione il 27 settembre 2008 alla fine di un'assemblea nazionale e dopo due mesi di correntismo informale. A questo punto per decidere la scissione si sarebbe dovuta convocare un'altra assemblea che approvasse una mozione per far fuoriuscire Rps dal Prc o cmq dichiararla sciolta. Invece si ripiega in un informale seminario nazionale e qui in tanti, ma non tutti, annunciano che se ne vanno dal Prc. Nessuno ha quindi mai proclamato Rps fuori dal Prc, anche perché nessuno ne aveva i poteri, Vendola incluso. Dunque resta in piedi Rps così come deciso a settembre, seppure svuotata di tanti militanti (ma nessuno sa quanti, tanto che non è chiaro se sono di più quelli rimasti o quelli andati via).
Come si vede il parallelo Sc-Rps non regge.--Bronzino (msg) 21:04, 10 feb 2009 (CET)[rispondi]

Avendo verificato come le due componenti RpS e MpS siano due cose distinte e che la prima effettivamente come le altre correnti del PRC abbia il diritto ad esistere come voce. Tanto quanto la seconda, essendo un movimento avente diversi parlamentari europei, ritengo sia giusto mantenere entrambe le voci.--Temato (msg) 21:53, 10 feb 2009 (CET)[rispondi]
Perfetto.--Bronzino (msg) 09:27, 11 feb 2009 (CET)[rispondi]

Possiamo in effetti trovare un accordo. La voce su RpS si referice alla corrente fino al gennaio 2009 e quella su MpS alla corrente che si trasforma in partito autonomo (dico "partito" perché non condivido l'uso che si fa del termine "movimento") nel gennaio 2009. Adesso vediamo in questo nuovo sito cosa ci mettono e come si organizzano... --Checco (msg) 00:05, 11 feb 2009 (CET)[rispondi]

Falso, evidentemente le fonti non ti bastano.--Bronzino (msg) 09:27, 11 feb 2009 (CET)[rispondi]

In ogni caso dobbiamo mettere la voce su RpS al passato... --Checco (msg) 00:14, 11 feb 2009 (CET)[rispondi]

Macché passato. RPS esiste ancora ed è "guidata" da Augusto Rocchi, fattene una ragione.--Bronzino (msg) 09:27, 11 feb 2009 (CET)[rispondi]
Se un gruppo di persone usa indebitamente un nome per questioni propagandistiche a un'enciclopedia seria non dovrebbe interessare. Avete presente quei gruppuscoli che si considerano la "vera Democrazia Cristiana"? Ecco, il gruppetto di Rocchi non è altro che quello: un gruppo di persone che utilizza indebitamente un nome. RpS è quella di Vendola, come testimonia il sito. Che poi Vendola voglia cambiare nome a RpS (e complicarci le cose) è un altro discorso. --Checco (msg) 10:36, 11 feb 2009 (CET)[rispondi]
Tra l'altro gli stessi membri del gruppo di Rocchi hanno deciso di chiamarsi "A Sinistra con Rifondazione" e quando dicono di voler continuare l'esperienza di RpS ciò non significa che essi vogliano necessariamente utilizzare quel nome in futuro. Infatti nei volantini dell'incontro di Genova che si terrà domani non si parla di RpS. --Checco (msg) 10:40, 11 feb 2009 (CET)[rispondi]
Vada per le voci distinte, ma non si può in alcun modo sostenere che MpS e RpS non siano l'una l'evoluzione dell'altra. Lo stesso Vendola, nel discorso all'assemblea di RpS, disse, riferendosi al simbolo, che quel logo sarebbe durato lo spazio di un giorno perché l'obiettivo era quello di creare l'MpS. Così non esistono fonti che possano negare che l'MpS stia nascendo come evoluzione di RpS, nonostante alcuni membri abbiano lasciato il gruppo per fondare "A Sinistra con Rifondazione". --Checco (msg) 10:46, 11 feb 2009 (CET)[rispondi]
Avete un po' ragine tutti e due: uno valorizza di più la sostanza, l'altro la forma. La scelta fatta è stata quella di lasciare intatto il "guscio" di RPS, anche se svuotato, in modo che la minoranza della corrente avesse comunque una casa dove stare. In buona sostanza RPS è stata "regalata" alla minoranza della corrente, per lasciare loro continuare l'esperienza all'interno di Rifondazione. MPS si costituisce sì in continuità con valori e persone della vecchia RPS, ma è un guscio del tutto nuovo, creato dai fuoriusciti che formalmente lo hanno fatto in maniera individuale. Paolos 11:05, 11 feb 2009 (CET)[rispondi]
Il fatto è che Vendola & Co. non stanno lasciando alcun "guscio" alla minoranza di RpS, che peraltro ora si presenta con un nome diverso ("A Sinistra per Rifondazione"). Il sito di RpS è controllato dai vendoliani ed è pieno di riferimenti all'MpS. In questo caso la sostanza è la forma. Vada per le due voci. Il tempo sarà galantuomo e presto vedremo tutti che la sigla RpS non verrà usata più da nessuno. --Checco (msg) 11:14, 11 feb 2009 (CET)[rispondi]
Scusa Checco, ma un conto sono il nome e il sito, che possono cambiare e che probabilmente cambieranno, ma RPS è una corrente costituita del PRC, con organsmi dirigenti eletti e un'organizzazione che esiste tutt'oggi. Insomma la situazione non è lineare, in una scissione di questo tipo, come le passate esperienze ci insegnano, la cesura non è netta: ci sono "brandelli" che restano da entrambe le parti! Paolos 11:25, 11 feb 2009 (CET)[rispondi]
Infatti io volevo aspettare, ma Temato non stava nella pelle e alla fine si è deciso di fare una voce separata per l'MpS. Conosco tutte le osservazioni sul piano formale che Bronzino ha fatto in questa pagina, ma dobbiamo anche ricordarci che siamo in Italia e che spesso in campo politico le associazioni si fanno e si disfano senza tanti riguardi verso gli statuti. Il fatto che il sito RpS sia in mano agli scissionisti e che coloro che rimangono nel PRC preferiscano chiamarsi in un altro modo la dovrebbe dire lunga. In effetti sono d'accordo con le cose che scrivevi a Bronzino il 3 febbraio...
In ogni caso, è oggi assodato che l'MpS sarà il partito di Vendola e non già il nome dell'alleanza tra vendoliani, SD, Verdi e quant'altro? Se fosse il nome dell'alleanza, allora RpS ritornerebbe in piedi come "gamba vendoliana" della futura lista... --Checco (msg) 11:38, 11 feb 2009 (CET)[rispondi]
Io non stavo nella pelle? Ti ricordo che io ero contro l'inserimento nel template di RpS in quanto ritenevo le cose ancora non ben delineate. Ma una volta che è inserito nel template allora mi sono mosso affinchè puntasse al giusto movimento e non alla corrente.--Temato (msg) 12:29, 11 feb 2009 (CET)[rispondi]
Continuo a pensare che nel template ci dovesse stare Rifondazione per la Sinistra, dato che l'MpS non è ancora nato ufficialmente. In ogni caso la domanda principale è un'altra: è giusto sostenere che RpS sia oggi composta da quelli che fanno ancora parte del PRC? --Checco (msg) 13:21, 11 feb 2009 (CET)[rispondi]
Il gruppo di Rocchi non ha deciso, almeno per ora, di chiamardi "A sinistra con rifondazione", che invece è il nome del loro sito e un po' lo slogan che si sono dati. Altrimenti sarebbe come dire che Ferrero è il segretario di Liberazione.
A riprova basta vedere come vengono firmati i comunicati stampa dal primo (26/1/2009) all'ultimo (5/2/2009): «area Rifondazione per la sinistra».--Bronzino (msg) 11:47, 11 feb 2009 (CET)[rispondi]
Proprio quei comunicati invece, nei quali Rocchi è definito come "membro di Rifondazione per la Sinistra", non credo ci siano molto d'aiuto. La mia proposta è di aspettare e, nel mentre che aspettiamo (magari domani il gruppo di Rocchi si darà un nome definitivo), di scrivere nella voce su RpS che il futuro della corrente è incerto e non com'è scritto ora che RpS è ora quella di Rocchi. --Checco (msg) 11:55, 11 feb 2009 (CET)[rispondi]
Io non sarei così sicuro che MPS si trasformi in partito vero e proprio: tutto dipende dai tempi della confluenza con SD e Unire la Sinistra... Paolos 11:52, 11 feb 2009 (CET)[rispondi]
La mia domanda era: MpS sarà il soggetto politico di Vendola o il "guscio" della nuova lista unitaria? --Checco (msg) 11:55, 11 feb 2009 (CET)[rispondi]
Sarà il soggetto politico di Vendola in attesa della confluenza. Paolos 12:01, 11 feb 2009 (CET)[rispondi]
Concordo. infatti Movimento per la Sinistra, sotto sotto, vuol dire "per il partito La Sinistra". Un vero e proprio movimento-ponte a scadenza imminente.--Bronzino (msg) 12:14, 11 feb 2009 (CET)[rispondi]
Dunque non hai più i dubbi che avevi il 3 febbraio (vedi disc. Bronzino)? --Checco (msg) 12:02, 11 feb 2009 (CET)[rispondi]

Galassia Sinistra

[modifica wikitesto]

Lasciando un momento da parte la discussione che ci divide sopra, vorrei aprire un nuovo argomento di discussione volto a coordinare meglio le voci della Galassia Sinistra.

Sembra ad oggi abbastanza probabile che l'MpS formerà una lista unica alle europee con i Verdi, SD, Unire la Sinistra (di cui andrebbe scritta una voce) e altri gruppi che fanno riferimento all'Associazione per la Sinistra (voce?) e a Uniti a Sinistra. Dall'altro lato sembra possibile che PRC e PdCI formino una lista comune, ma, essendo i due partiti ben organizzati, potrebbero anche correre ognuno per sè.

Questo è quanto sembra essere assodato, ma ho alcuni dubbi:

1) tutti i Verdi davvero andranno con l'MpS o qualcuno lascerà in direzione PD?
2) la lista unitaria di MpS, Verdi, SD, ecc. sarà sotto le insegne dell'Associazione per la Sinistra?
3) che fine faranno i partitini comunisti usciti dal PRC (Sinistra Critica, Partito Comunista dei Lavoratori e Partito di Alternativa Comunista)? è prevedibile per qualcuno di loro un riavvicinamento al PRC o alla eventuale "lista comunista" tra PRC e PdCI?

--Checco (msg) 11:31, 11 feb 2009 (CET)[rispondi]

A parte che non veda l'attinenza della domanda da forum politico. Cmq ne approfitto per fare "chiarezza":

1)Non è sicuro nulla: in teoria qualcuno potrebbe rinunciare a fare la lista unitaria di sx per chiedere ospitalità nelle liste del Pd 2)Se si farà la lista unitaria della sinistra ("arcobaleno bis") aderiranno Sd, Mps, Uas e Verdi a sinistra di Cento (ma centro spera di convincere la francescato); anche il Ps potrebbe essere della partita. 3)il Prc potrebbe ospitare sotto il suo simbolo tutti i comunisti sparsi, se questi accettano. non è eslusa la corsa solitaria. 4)ad oggi, 11/2/2009, nessun partito ha deciso nulla, quindi non è da escludere nulla.--Bronzino (msg) 11:40, 11 feb 2009 (CET)[rispondi]

Forum politico o no, per fare un esempio, nella voce sui Verdi c'è scritto che tutto il partito ha approvato una mozione a favore della lista unitaria con MpS, SD, ecc. Che poi niente sia sicuro, lo so pure: gli aggettivi che ho usato sono "abbastanza probabile" e "possibile".
Rilancio due domande:
1) siamo sicuri che l'MpS in realtà non sarà il nome della nuova alleanza?
2) allo stato, conoscete qualche dichiarazione o documento di SC, PCL e PAC volto a ricomporre la frattura con il PRC o ad aderire a un'eventuale "lista unitaria comunista"?
--Checco (msg) 11:52, 11 feb 2009 (CET)[rispondi]
1)l'acobaleno bis si chiamerà al 99% "La Sinistra" e sarà l'associazione Per la Sinistra fattasi partito probabilmente il prossimo 27 febbraio.
2)Solo Sc sembra ben disposta a ricomporre, se vai sul suo sito puoi leggere da te. Ma non è chiaro se in modo tattico o strategico.--Bronzino (msg) 11:56, 11 feb 2009 (CET)[rispondi]

Distinguerei il processo di disaggregazione/riaggregazione dei partiti dalla lista che poi presenteranno alle europee: sono due processi collegati ma distinti.

  • Pare chiara la volontà di MPS, SD e Unire la Sinistra di confluire in un nuovo soggetto politico che da qualcuno viene chiamato semplicemente "La Sinistra"
  • Pare forte il riavvicinamento di PRC, PdCI e anche delle forze fuoriuscite da PRC in occasione delle elezioni del 2008
  • I verdi sono divisi al loro interno, basta vedere che nell'ultimo consiglio nazionale ci sono state due mozioni politiche contrapposte.

In definitiva: si vanno formando un partito di sinistra "radical-ragionevole" e un partito vetero-comunista puro. Non so cosa faranno i verdi. Tutto questo processo potrebbe portare a 3, 2, 1 o anche zero liste per le europee 2009: questo non è per niente chiaro. Paolos 11:58, 11 feb 2009 (CET)[rispondi]

Concordo. Tra l'altro "La Sinistra" nascerà come lista elettorale e poi, se diverrà un soggetto politico con organi autonomi, penso che avrà una struttura federativa come la Sinistra Unita spagnola cosicché le varie componenti possano mantenere un po' di autonomia (cosa cara soprattutto ai Verdi, credo). --Checco (msg) 12:02, 11 feb 2009 (CET)[rispondi]
"La Sinistra" dovrebbe nascere dal cappello comune che è l'attuale "Associazione per la Sinistra", come diceva Bronzino. Non so se sarà una lista per le elezioni 2009. Paolos 12:19, 11 feb 2009 (CET)[rispondi]

Dimenticavo i Verdi: l'8 febbraio si è deciso di tentare di fare una lista unitaria per le europee più larga possibile col sole che ride visibile nel simbolo. respinta invece la proposta di andare soli. respinta di fatto l'idea di fare la lista unitaria di sinistra. Non è chiaro cosa faranno i Verdi per la Sinistra.[1] --Bronzino (msg) 12:32, 11 feb 2009 (CET)[rispondi]

Beh, questo è quello che ha deciso il consiglio federale a maggioranza: bisogna vedere se "gli altri" con cui costruire la lista saranno d'accordo... Paolos 12:44, 11 feb 2009 (CET)[rispondi]

Anche io sinceramente non capisco il senso delle domande. Quello che accadrà in futuro è ancora abbastanza incerto. Con grande probabilità l'Associazione per la sinistra(che ho già inserito ma è stata cancellata) diventerà partito e si presenterà alle elezioni come La Sinistra. Per quanto riguarda Prc PdCI SC e PCL logica farebbe pensare che si uniscano ma alla fine non è detto.--Temato (msg) 12:39, 11 feb 2009 (CET)[rispondi]

Il senso delle domande è semplice: condividere le nostre conoscenze per poter lavorare alla miriade di voci sui partiti e movimenti della sinistra "radicale" in modo il più possibile coordinato. Grazie per le risposte. --Checco (msg) 13:19, 11 feb 2009 (CET)[rispondi]
Concordo con Checco: domande e risposte sono state utili. Paolos 16:14, 11 feb 2009 (CET)[rispondi]

Non dimentichiamo che anche il Partito Socialista pare intenzionato a fare una lista comune con gli altri partiti di sinistra (Sd, MpS, Verdi che ci stanno, ecc.) Luca P - dimmi 19:17, 11 feb 2009 (CET)[rispondi]

Sì, ma non credo che poi loro vorranno entrare nel nuovo partito "La Sinistra" con gli altri.... Paolos 00:44, 12 feb 2009 (CET)[rispondi]
Ho idea che se la dovranno fare venire la voglia, se non ci saranno sorprese in senato settimana prossima sull'introduzione dello sbarramento. --Lochness (msg) 13:28, 14 feb 2009 (CET)[rispondi]
Ripeto: una cosa è la lista per le elezioni 2009, un'altra cosa è la fusione nel nuovo partito. Paolos 15:41, 14 feb 2009 (CET)[rispondi]
Beh, però se tutte le normative elettorali italiane passano stabilmente sotto una struttura di sbarramento, considerando il principio secondo cui la formula elettorale influenza la struttura partitica di un paese, è naturale pensare che quella pleotora di partitini/riunioni-di-codominio creatisi nel tempo a causa del passaggio all'uninominale nel 1993, vadano a sparire.--Lochness (msg) 17:53, 14 feb 2009 (CET)[rispondi]
Beh, anche La Sinistra - L'Arcobaleno è stata fatta per superare lo sbarramento ed è stata un fiasco in questo senso. E poi abbiamo in questo paese notevoli esempi di finte-aggregazioni nate per superare sbarramenti, a partire dalla prima che io ricordi tra SDI e Rinnovamento Italiano che si separarono subito dopo aver passato lo sbarramento del 4% alle elezioni del 1996. Paolos 18:10, 14 feb 2009 (CET)[rispondi]
Attento, c'è una differenza fondamentale. Quella disaggregazione furono possibili perchè all'epoca vigeva l'uninominale, e i leaders delle coalizioni di sx e dx erano ancora ancorati al principio sono disposto ad allearmi con chiunque pur di vincere, chissenefrega se dopo il mio governo cadrà in un immobilismo totale; mentre nel caso di SA, i partitini disaggregati pensavano ancora di poter saltare sul carro-di-consolazione del Parlamento Europe (e relativi rimborsi/sovvenzioni/quattrini). Ora invece la situazione è radicalmente cambiata: se il PdL/Lega e il PD/IdV riusciranno a continuare l'intesa super partes a "fare blocco" contro i partitini, essi andranno a sparire inevitabilmente, come successo a suo tempo in tutti gli altri paesi europei che abbiano percorso la stessa strada, e negli USA.--Lochness (msg) 18:32, 14 feb 2009 (CET)[rispondi]
Lochness, io posso anche auspicare questa soluzione, ma non è basata su dati di fatto. Per quanto riguarda le europee in particolare è possibile una lista "tutti dentro" Verdi-SD-MPS-Belillo-PRC-PdCI-SC, ma questo non significa che poi questo soggetto diventerà un partito. Paolos 19:24, 14 feb 2009 (CET)[rispondi]
Bisognerebbe prima vedere se questa lista riuscirebbe a raggiungere il 4%: un carrozzone è percepito dagli elettori come un carrozzone, e soffre inevitabilmente la concorrenza di una armata unica antiberlusconiana come può essere l'IdV. E senza il 4%, tutto il futuro di questi partitini sarebbe nelle mani di Veltroni (o chi sarà al suo posto dopo le europee) e della sua voglia o meno di conceder loro magnanima accoglienza nelle alleanze per le Regionali dell'anno prossimo. --Lochness (msg) 15:32, 15 feb 2009 (CET)[rispondi]
Mannò, le forze di sinistra-verdi-comuniste presero complessivamente l'11% nel 2004: alle europee non c'è il voto utile e credo proprio che non faticheranno a superare il 4%. Il problema non è il carrozzone, tant'è vero che il carrozzone-Unione vinse le elezioni nel 2006 contro il carrozzone-PdL. Il problema è dare un messaggio chiaro: la Sinistra-l'Arcobaleno non lo era (già dal nome), mentre per esempio lo fu la prima Margherita nel 2001, che era di fatto una mini-coalizione e che prese il 14,5%, ben più delle componenti nelle precedenti elezioni. Paolos 18:50, 15 feb 2009 (CET)[rispondi]
Il voto è sempre utile, certo un pò meno stringentemente a seconda dei casi. Se la sinistra estrema saprà dare chiari segnali di unità da qui a giugno, certo gli elettori torneranno a premiarla, ma se continueranno i litigi, certo gli elettori non la voteranno solo per far vantare Berlusconi di aver vinto con un vantaggio abissale sulla seconda, e volgeranno di nuovo sul PD o, se vorranno essere un pò più protestaioli, sull'IdV. D'altronde, anche negli appuntamenti elettorali regionali che ci sono stati in autunno non c'era l'obbligo di un voto utile al PD, eppure gli elettori le liste rosse non le hanno filate neppure di striscio, nè in VDA nè in Trentino nè in Abruzzo. --Lochness (msg) 11:39, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]
Il problema è il messaggio (e la visibilità data al messaggio), ma non il contenitore. Se la sinistra saprà dare un messaggio chiaro, che gli elettori capiranno e se non sarà oscurata dei media non avrà problemi, sia che la lista sia un carrozzone sia che non lo sia. L'IdV cresce perchè ha un messaggio chiaro e tanto spazio sui media. Certo, una lista "tutti dentro" è facile che non dia un messaggio chiaro. Ma potrebbero darlo 2 liste: una di sinistra "radical-ragionevole" che magari ospita i verdi e una che riunisce i comunisti anticapitalisti. In questo caso le 2 liste corrisponderebbero ai futuri partiti (salvo forse i Verdi), ma sto ipotizzando... Paolos 13:00, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]
Sono decisamente d'accordo con Lochness e dico di più: se c'è qualcuno che ha qualche possibilità di avvicinarsi al 4% è l'eventuale alleanza "comunista" tra PRC e PdCI. Vendola non ce la farà mai, sia che i Verdi sono della partita o no. Il calo della sinistra estrema non è dovuto solo al voto utile (vedasi le elezioni regionali da allora, come sottolineava Lochness), ma da altri fattori. Non vedo come quella sinistra estrema, divisa com'è, possa eleggere qualcuno a Strasburgo. Anche ammesso che il suo valore sia attorno al 6-7%, ritengo difficile che una delle due aggregazioni arrivi al 4% e, come detto, se una ce la farà, non sarà quella di Vendola. --Checco (msg) 14:43, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]
In effetti le due aggregazioni sembrerebbero preludere ad un protopartito comunista (quella del PRC) e ad un protopartito socialista massimalista (quella di Vendola). C'è dire che tra il 1948 e i 1953 ci fu un precedente simile fra PCI e PSI che pescavano nello stesso bacino, e la fazione socialista ne uscì devastata, a conferma di quanto dice Checco.
Un elemento però non è stato analizzato: le elezioni europee saranno abbinate alle amministrative. E sicuramente ci sarà un effetto psicologico di "traino" di queste sulle europee, nel senso che più il PD reimbarcherà le sinistre nelle sue alleanze locali, più le probabilità delle liste rosse alle europee saliranno (chiamiamolo effetto-L'Unione).--Lochness (msg) 15:37, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]

Condivido gran parte del Lochness-pensiero. Ma quello che volevo sottolineare è che mentre nei fatti sono proprio in via di formazione un protopartito comunista e ad un protopartito socialista-massimalista, non è nient'affatto detto che alle elezioni si presenteranno queste 2 aggregazioni! Al momento potrebbero essere da 0 a 3 liste: non abbiamo modo di stabilirlo. Sul successo del partito di Vendola secondo me dipende tutto dal leader, dal messaggio e dallo spazio che avrà sui media. Paolos 15:45, 16 feb 2009 (CET)[rispondi]

Come al solito c'è chi vorrebbe etichettare anche questo movimento sotto qualche ideologia, cosa che io bandirei da wikipedia per la sua manifesta sciocchezza e per le inutili e lunghe discussioni che poi si originano. In ogni caso se non ci sono fonti a riguardo non sono disposto ad accettare nessuna proposta.--Bronzino (msg) 11:57, 24 feb 2009 (CET)[rispondi]

Il partito è decisamente comunista, dato che i suoi membri sono comunisti, provengono da Rifondazione Comunista e aderiscono alla Sinistra Europea. Se si vuole si può aggiungere "socialismo" e "socialismo democratico", ma sul fatto che si tratti un partito comunista e che sia utile dare una definizione ideologica ai partiti (certo, a volte è difficile, ma non è questo il caso!) non ci siano molti dubbi. Conosco la posizione pregiudiziale di Bronzino contro l'inserimento del parametro "ideologia" e lo rispetto, ma sono convinto che altri utenti la penseranno come me e che si possa inserire "comunismo" ed eventualmente "socialismo" e/o "socialismo democratico". --Checco (msg) 13:44, 24 feb 2009 (CET)[rispondi]
I suoi membri probabimente entreranno nel PSE, per cui aspetterei a definire comunista un movimento che ha nelle parole del suo stesso leader rinnegato tutto dell'esperienza comunista definendola sconfitta e dannosa. Dopo tutto Giordano ha detto di volere un soggetto socialdemocratico e lo stesso vale per Alfonso Gianni.. Aspettiamo a mettere le ideologie.. --Nase (msg) 15:20, 24 feb 2009 (CET)[rispondi]
Chi decide che i dirigenti sono comunisti? E se anche fosse? Non è che siccome D'Alema era comunista, il Pds lo era pure! Sinistra Europea comprende tanti partiti di sinistra radicale non necessariamente comunisti, dunque non vuol dire molto. Mentre mi sembra indicativo che tanti dirigenti di Mps si dicano riformisti, ed è noto che i riformisti non sono comunisti. Il 7 marzo verrà presentata la famosa lista unitaria di sinistra (Sd, verdi, Mps, Uls), e pare verrà presentata come la lista unica della sinistra riformista, come era nelle itnenzioni di Mps. Altro che comunismo.--Bronzino (msg) 15:23, 24 feb 2009 (CET)[rispondi]
MPS non sarà una "cosa comunista", questo è fuor di dubbio, altrimenti che se ne vanno a fare? Per quello rimangono PRC, PdCI e la Costituente comunista... Paolos 15:51, 24 feb 2009 (CET)[rispondi]
Sembrerebbe proprio che per questa nuova aggregazione, più che di comunismo, si dovrà parlare di socialismo massimalista, termine equivalente a quello molto più oscuro e settario di socialismo democratico (me lo tengo come mio pio desiderio ben sapendo che si ergerebbero i soliti due o tre maniaci dello spaccamento del capello, ma io sposterei la pagina del socialismo democratico, termine ingannatore se non incomprensibile per un lettore di lingua italiana, a socialismo massimalista).--Lochness (msg) 17:02, 24 feb 2009 (CET)[rispondi]
Dipende che si intende per massimalismo. I primi massimalisti aderivano al Comintern ed erano vicini a Lenin pur con qualche minimo distinguo. Durante gli anni '60 i massimalisti erano i fondatori del Psiup che dall'Urss erano molto autonomi, ma non troppo e infatti poi confluirono nel 1972 nel Pci. I massimalisti anche se non erano comunisti per vari motivi, erano comunque dei rivoluzionari. I socialisti democratici, quando non sono socialdemocratici, possono essere gli eredi ideali dei membri dell'Internazionale 2 e mezzo, cioè l'ala sinistra del riformismo socialdemocratico. Detto ciò, nel caso di specie, l'impressione è che Mps sia qualcosa che non punta a collocarsi in una famiglia marxisteggiante (il Pds invece nacque rivendicando il suo passaggio all'Internazionale socialista, Sd idem), ma voglia invece essere di sinistra e basta per superare tutte queste categorie che Bertinotti e Vendola da tempo dicono morte col Novecento. Anche la Sinistra Europea aveva questa impostazione quando nacque nel 2004, e infatti non riuscì mai a combaciare col Gue e nel Pcf ci sispaccò 50-50 per decidere se aderirvi o meno. Poi appunto c'è la questione che la "sinistra" non è un'ideologia, ma un posizionamento rispetto alle questioni che si vanno ponendo. Evidentemente Mps e gli altri della costituente vogliono fare (come il Pd) qualcosa di post-ideologico che navigando a vista, decida volta per volta il che fare, ma con una sensibilità vagamente "sociale".--Bronzino (msg) 18:25, 24 feb 2009 (CET)[rispondi]
Peccato che gli operai votino in base alle posizioni sulle rivendicazioni sindacali, sul contrasto al padronato, sulla difesa del potere d'acquisto di salari e pensioni, problemi molto più urgenti della pace, delle fresche frasche della Val di Susa o del testamento biologico. Gli faccio i miei migliori auguri agli aderenti a questo nuovo partito, ma per loro la vedo molto più grigia che rossa.... Sui massimalisti: CVD. --Lochness (msg) 18:37, 24 feb 2009 (CET)[rispondi]
Non ho certezze su come votino gli operai, ma concordo con te al 100%.--Bronzino (msg) 19:03, 24 feb 2009 (CET)[rispondi]
Concordo con paolos.--Temato (msg) 19:59, 24 feb 2009 (CET)[rispondi]
Non credo proprio che il partito aderirà al PSE e in effetti è posizionato sul fronte radicale della sinistra, anche se si è distaccato dagli elementi veterocomunisti. Non si tratta di socialdemocratici o di riformisti, ma di socialisti nel senso europeo del termine, cioè comunisti. Vendola, Giordano e gli altri membri di MpS si sono definiti "comunisti" fino a ieri e non credo che smetteranno di farlo. Per accontentare tutti credo si possa inserire nell'infobox "socialismo" che mi sembra incontestabile. --Checco (msg) 23:27, 24 feb 2009 (CET)[rispondi]
Anche in europa socialismo è sinonimo di riformismo. Comunque pure socialismo accanto a Mps mi pare un po' forzato. Basta leggersi l'intervista di Vendola su Il Secolo d'Italia del 19 febbraio scorso.--Bronzino (msg) 11:50, 25 feb 2009 (CET)[rispondi]
Neanch'io ho capito sta storia del socialismo in Europa. Però mi pare che si possa ben definire questo partito come socialista (per la banale osservazione che non mi pare proprio un partito nè liberista nè capitalista).--Lochness (msg) 12:26, 25 feb 2009 (CET)[rispondi]
Nonostante il nome del PSE e l'uso che se ne fa in alcuni Paesi (Italia, Francia e Belgio), in Europa il termine "socialista" è usato per definire partiti di sinistra radicale come la Linke tedesca (una fonte per tutte: http://www.parties-and-elections.de) e in Regno Unito è sinonimo di "comunista". Credo comunque che, al di là delle sfumature lessicali e della scarsa conoscenza politologica che c'è in Italia, possiamo tranquillamente inserire "socialismo" nell'infobox. La posizione di Bronzino è rispettabile ma non di grande aiuto: per lui neppure il PRC è "comunista" ed è nota la sua posizione sulle ideologie negli infobox! Infine vorrei che qui non facessimo lo stesso errore che a volte si fa con altri partiti: seguire le autodefinizioni (spesso sbagliate da un punto di vista politologico) che i politici si danno (ricordo gli strafalcioni del tipo "liberaldemocrazia" intesa come ideologia anziché una forma di Stato o come la "sinistra del liberalismo" o l'uso fuori contesto del termine "riformismo"). --Checco (msg) 12:49, 25 feb 2009 (CET)[rispondi]
E' ovvio che in Germania chiamino socialista la PDS, per il semplice motivo che tale siglia è la contrazione di Partito del Socialismo Democratico: mica possono chiamarla ghibellina o fascista! Quanto alla GB, tale uso del termine non l'ho mai sentito.--Lochness (msg) 13:47, 25 feb 2009 (CET)[rispondi]
Ovviamente non stavo parlando dei tedeschi, ma dei politologi di tutta Europa. Il sito è un esempio di come il termine socialist viene utilizzato per partiti di sinistra "radicale". Ancora una volta ribadisco che è bene non confondere in nomi dei partiti con la loro ideologia: esistono molti partiti socialdemocratici che usano il nome di "Partito Socialista" e partiti conservatori che si chiamano "Partito Liberale" o "Partito Democratico". --Checco (msg) 13:55, 25 feb 2009 (CET)[rispondi]
Veramente per me il Prc è un partito comunista a tutti gli effetti, come il Pdci, Sc, Pcl. Poi si può discutere su quale tendenza di comunismo. Casomai è noto che il Prc bertinottiano degli ultimi anni (almeno dal 2004) dava un'immagine di sé già da proto-Mps. La linke tedesca è ovviamente socialista perché è basata su un punto di incontro reale fra la sinistra socialdemocratica (Wasg) e il socialismo post-comunista della Pds. Una realtà, quella tedesca, radicalmente differente.
Non mi piace questo tuo atteggiamento snobistico dei confronti dei politologi e scienziati politici italiani che mi pare non abbiano nulla da invidiare ai colleghi europei coi quali c'è sempre un forte scambio di idee. Quanto dici del Regno Unito io l'ho sentito solo negli ambienti della destra più dura, dove anche un liberale di sinistra è considerato un pericoloso comunista, ma non credo siano opinioni che fanno testo.---Bronzino (msg) 14:11, 25 feb 2009 (CET)[rispondi]
A me dispiace piuttosto che tu (e non solo tu) abbia un atteggiamento snobistico per la politologia che è di origine anglosassone. Del resto anche il grande Sartori (so che non piace a Lochness) ha un'impostazione anglosassone. In ogni caso, lasciando da parte questa disquisizione che rischia di essere infruttuosa, direi che possiamo concordare sull'inserimento di "socialismo". Del resto, se non "socialismo" che cosa? --Checco (msg) 14:24, 25 feb 2009 (CET)[rispondi]
In effetti, Checco, mi sa che consideri l'Europa come una succursale dell'America, perchè io sti politologi europei che dicano queste cose sul socialismo, non li ho mai sentiti, mentre Oltreoceano è certo un altro discorso.
Passando ad altro, io sono il primo che ho sempre sostenuto di non dar conto della sedicenza da statuti e discorsi vari, ma sul nome ci vado molto più cauto: se io metto fuori l'insegna "Gelateria", è difficile che poi in realtà io faccia il pasticcere, non fosse altro perchè chi entra nel negozio, in gran parte mi richiederà gelati, non bigné.--Lochness (msg) 14:44, 25 feb 2009 (CET)[rispondi]
Ti sbagli di grosso. Io parlo sempre con terminologia europea e lo dovresti capire quando uso il termine "liberale": mai mi faccio confondere dall'America e piuttosto preferisco usare liberal in corsivo per segnalare la differenza di significato rispetto a "liberale". Nell'ordine ci sono "socialdemocratici", "socialisti democratici", "socialisti" e "comunisti". Alcuni di tali termini tali termini, che pure si riferiscono a concetti diversi, vengono talvolta usati come sinonimi ("socialdemocratico" e "socialista" sono spesso usati come sinonimi in Italia, "socialista" e "comunista" nel Regno Unito). Comunque l'uso comune non ci deve interessare, ma piuttosto dobbiamo interessarci solo del corretto uso politologico. Lo schema utilizzato nel sito http://www.parties-and-elections.de/contents.html rispecchia l'uso che viene fatto dei vari termini dai politologi europei ed è un'ottima base di partenza.
Inseriamo "socialismo"? Mi sembra che sia una definizione incontestabile. --Checco (msg) 15:05, 25 feb 2009 (CET)[rispondi]
Con tutto che parties-and-elections.de è ben fatto, ma che cmq Wolfram Nordsieck conta il 2 di briscola, usando il suo schema, Mps mi pare sia "New Left".--Bronzino (msg) 15:30, 25 feb 2009 (CET)[rispondi]
E' un grande (lo conosco personalmente), anche se dopo il dottorato in "comparative politics" ha preferito fare altro, e il suo lavoro di catalogazione dei partiti è in linea con i paradigmi politologici accettati in Europa. Peraltro, siccome la "new left" non è una vera e propria ideologia e lui stesso la cataloga come parte del "socialismo", mi sembra di capire che anche tu sei d'accordo con "socialismo". Bene! --Checco (msg) 15:37, 25 feb 2009 (CET)[rispondi]
Tutt'altro! New Left è fuori dal socialismo.--Bronzino (msg) 15:45, 25 feb 2009 (CET)[rispondi]
Non la pensa così Nordsieck e non credo che MpS possa essere considerato "new left". MpS è il corrispondente italiano, anche se leggermente più "radicale", della Linke tedesca. --Checco (msg) 15:52, 25 feb 2009 (CET)[rispondi]
Quello schema è inapplicabile al caso italiano (e non solo), per il semplice fatto che da noi i liberali furono i conservatori, mentre il movimento politico della middle class fu quello popolare/democristiano. Per fortuna però, diversamente dall'arco destro, l'arco sinistro è abbastanza chiaro non solo in quello schema, ma a chiunque abbia fatto un pò di storia al liceo. La galassia socialista (i rossi) si originò dai contestatori del sistema capitalistico-borghese. Col tempo, i socialisti si polarizzarono fra gli estremisti/massimalisti/rivoluzionari/comunisti, e i moderati/minimalisti/riformisti/socialdemocratici. Naturalmente in mezzo ci rimase qualcosina in Europa, in Italia ci rimase invece qualcosona di grosso (il PSI), dato che da noi, in qualsiasi ambito, ogni soluzione mezza e mezza, nè carne nè pesce, è sempre gettonata. In ogni caso, un appartenente alla galassia socialista si individua inequivocabilmente in base alla sua contestazione del capitalismo e della proprietà privata. E' comunista chi vuole abbattere il capitalismo e abolire la proprietà privata, proponendosi di farlo per via rivoluzionaria; è socialista (termine inteso stavolta IN SENSO STRETTO) chi si propone come obiettivo finale lo stesso obiettivo dei comunisti, ma si propone di arrivarci per via parlamentare e con ritmo graduale (tali politici si chiamano anche socialisti massimalisti o, con termine che a me non piace perchè chiaramente tedesco e clonato dalla PDS, socialista democratico); è socialdemocratico chi accetta in toto la democrazia e il sistema parlamentare, e accetta una abolizione solo parziale della proprietà privata, in un'ottica di economia mista. Punto. --Lochness (msg) 18:43, 25 feb 2009 (CET)[rispondi]
Lo schema è assolutamente applicabile e non condivido per nulla (lo sai) la frase introduttiva dell'intervento. Nel tuo ragionamento manca la via intermedia tra comunisti e socialdemocratici. Questa via esiste e il MpS ne può essere l'esempio. --Checco (msg) 20:25, 25 feb 2009 (CET)[rispondi]
Quella che proproni tu, Lochness, è lo schema classico che mi insegnarono al liceo e che poi i manuali di storia in buona parte smentiscono. per esempio si dimentica che il Psi degli anni '40 era identico ideologicamente al Pci e qualche volta pareva pure più a sinistra. Com'è noto, il '56 cambiò tutto. Prima si pensava addirittura a una fusione Psi-Pci. Altrimenti gli Usa non avrebbero finanziato la scissione di palazzo Barberini. Dal 1917 nel campo marxista non è dirimente l'atteggiamento davanti alla proprietà privata, ma quello rispetto al l'Ottobre. O lo si appoggia o lo si rifiuta. O si sta con la seconda o si sta con la terza Internazionale. Chi ha provato soluzioni intermedie alla fine è confluito o da una parte o dall'altra. L'Mps rifuta l'Ottobre, ma anche il socialismo più moderato perché, a loro dire, è una linguaggio vecchio del Novecento. Esiste solo il bisogno di essere di sinistra radicale, cioè di contestare l'economia stile new-global, cioè lo stile di un riformista molto incazzato, ma che ha chiuso col marxismo e preferisce, per esempio, Frei Betto. Stilisticamente ricordano i socialisti massimalisti, duri e puri, ma non abbastanza da sposare Lenin, il quale ricambiava non risparmiandogli critiche.--Bronzino (msg) 21:29, 25 feb 2009 (CET)[rispondi]
Riformisti però, almeno per ora, proprio non sono... Sicuramente però si tratta di qualcosa di abbastanza nuovo per l'Italia: vediamo come va a finire, per ora credo che l'alleanza MpS-SD-UlS rischi seriamente di non superare il 2%, altro che il 4! --Checco (msg) 00:35, 26 feb 2009 (CET)[rispondi]

Socialismo?

[modifica wikitesto]

Socialismo. Io e Lochness (chiedo comunque una sua conferma) siamo per inserire "socialismo" nell'infobox, Bronzino è contrario. Mi piacerebbe conoscere l'opinione degli altri utenti intervenuti nella discussione quei sopra. --Checco (msg) 15:52, 25 feb 2009 (CET)[rispondi]

Io sono favorevole.--Temato (msg) 16:22, 25 feb 2009 (CET)[rispondi]
Socialismo va bene.. --Nase (msg) 16:47, 25 feb 2009 (CET)[rispondi]
Socialismo anche per me. Non mi paiono politici convertiti al liberismo, alle privatizzazioni, al capitalismo e al mercato come i signori del PD; di contro, non mi pare gente che prospetti una dittatura del proletariato per poterli definire comunisti.--Lochness (msg) 18:46, 25 feb 2009 (CET)[rispondi]
Per me OK, condivido la nota di Lochness. Paolos 18:57, 25 feb 2009 (CET)[rispondi]
Beh, neanche il PRC me lo vedo a prospettare la dittatura del proletariato... Comunque, al di là delle varie dissertazioni di Lochness che in questo caso non mi trovano d'accordo, registro il consenso su "socialismo". Lo inserisco e buona notte ai suonatori. --Checco (msg) 20:25, 25 feb 2009 (CET)[rispondi]
Come posizionamento questo soggetto ricorda il PSI di Nenni, a mio parere.--Lochness (msg) 11:40, 26 feb 2009 (CET)[rispondi]
Il PSI del Fronte Popolare sì, sono d'accordo, poi però con lo stesso Nenni il partito è divenuto pienamente "socialista democratico" a cavallo tra anni Cinquanta e Sessanta, poi ancora il partito ha subito un'evoluzione "socialdemocratica" con Craxi, com'è noto. Direi che ora ci capiamo! --Checco (msg) 13:17, 26 feb 2009 (CET)[rispondi]
Per me è ancora più a destra.--Bronzino (msg) 14:58, 26 feb 2009 (CET)[rispondi]
Più a sinistra, secondo me. --Checco (msg) 15:29, 26 feb 2009 (CET)[rispondi]
Scusate, ma al di là delle terminologie, come geografia politica sta tra il PD e la galassia comunista: mi sembra semplice... Paolos 15:43, 26 feb 2009 (CET)[rispondi]
Hai ragione, Paolos, ma non aiuta molto. Dieci anni fa il Pdci stava tra Ds e Prc, eppure non era a metà strada fra comunismo e socialismo.--Bronzino (msg) 17:43, 26 feb 2009 (CET)[rispondi]
Avete ragione: perderci in questi discorsi non serve a molto. L'importante era trovare una definizione politologicamente corretta e questo abbiamo fatto. --Checco (msg) 17:53, 26 feb 2009 (CET)[rispondi]
Checco, te lo dico ridendo con affetto, ma con 'sto continuo appellarti al politologicamente corretto mi sembri un rigurgito positivista! XD--Bronzino (msg) 18:12, 26 feb 2009 (CET)[rispondi]
La scienza politica (e in particolare la politica comparata) è un'ambito scientifico con le sue categorie concettuali. Non vedo cosa ci sia di buffo nel tenerne conto. Comunque l'affetto è ricambiato! --Checco (msg) 18:26, 26 feb 2009 (CET)[rispondi]

Eurodeputati

[modifica wikitesto]

Attualmente, vedo soltanto un eurodeputato (Musacchio) che si rivendica del MpS; Chi sarebbe l'altro? Senza risposta, bisogna mettere 1 nella tabella.--Enzino (msg) 14:18, 17 mar 2009 (CET)[rispondi]

Me lo chiedo anch'io. In ogni caso credo che almeno un altro tra Aita, Agnoletto e Morgantini abbia lasciato il PRC per aderire al PRC al MpS (Catania è rimasto nel PRC). --Checco (msg) 14:35, 17 mar 2009 (CET)[rispondi]
Per aderire al MpS?--Enzino (msg) 18:45, 17 mar 2009 (CET) Corretto. --Checco (msg) 19:13, 17 mar 2009 (CET)[rispondi]
Agnoletto è assolutamente di Rifondazione Comunista. E al Carcano all'iniziativa del GUE ha accusato Vendola di aver fatto la scelta che negò nel 1991. Per me oltre a Musacchio non ci sono eurodeputati di MPS. --Nase (msg) 19:41, 17 mar 2009 (CET)[rispondi]

Ciao, sono Edoardo da Bruxelles, volevo segnalare che gli eurodepoutati sono 2 perché Aita ha aderito al MpS

Confermo [2].--Bronzino (msg) 21:38, 24 apr 2009 (CEST)[rispondi]


Comunismo ???

[modifica wikitesto]

un'utente continua ad inserire comunismo tra le ideologie. Vendola ha moltissime volte dichiarato di voler superare il comunismo in favore del socialismo del XXI secolo. basti cercare su google,o anche nella pagina di sinistra e liberta di dovrebbe essere. comunque,io credo che MpS,ed anche il suo leader,abbia superato il comunismo. siete daccordo ? --Star840 (msg) 17:25, 28 giugno 2009 (CET)

Sono d'accordo con quell'utente, non con te. Vendola in effetti dice di voler aprirsi ad altre tradizioni, di non voler rappresentare solo quella comunista, di voler superare il comunismo, ma si definisce ancora "comunista". C'è pure una fonte e se ne possono trovare altre perché l'ha detto spesso in campagna elettorale. --Checco (msg) 12:30, 29 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Io invece la penso come Star.. Vendola ha ripudiato totalmente il comunismo come ideologia.. Lo considera una specie di tendenza culturale pari al femminismo o all'ambientalismo. Non si definisce comunista ma come qualcuno che è stato in passato comunista. Come Veltroni.. Ma nessuno mette tra ideologie del PD "comunismo", spero.. --Nase (msg) 12:53, 29 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Uhm, Veltroni ha detto di non essere mai stato comunista, Vendola ha ripetutamente detto in campagna elettorale di sentirsi "comunista", ma di voler creare qualcosa si più ampio che appunto abbracci anche l'ambientalismo, il filone della "diversità di genere", ecc. Dunque, "comunismo", ci può stare, magari accanto a "socialismo" e, forse, "ambientalismo". --Checco (msg) 13:00, 29 giu 2009 (CEST)[rispondi]

veramente ha detto di voler superare il comunismo in favore di un nuovo concetto di sinistra che abbracci tante ideologie,ma fondendole tra loro.creando qualcosa di nuovo. un pò il concetto del PSOE spagnolo,ma nessuno direbbe mai a zapatero di esser comunista. ecco,vendola dice di esser stato comunista,ma ora cerca qualcosa di nuovo,che includa il comunismo,ma che lo fonda ad altre ideologie della sinistra. ho mettiemo solo socialismo (perchè di nuovo socialismo si tratta),o una trentina di ideologie.--Star840 (msg) (CET)

http://www.nuovopsi.com/News.asp?ID=7327

Caro amico, la devi smettere di fare rollback quando perfino c'è una fonte! --Checco (msg) 14:01, 29 giu 2009 (CEST)[rispondi]

ed anche molti fonti che la smentiscono,cercate bene ! (uno l'ho messa sopra)--Star840 (msg)

Ho bloccato la pagina 1 giorno. Decidetevi prima, poi la modificate. --Ripe (msg) 15:57, 29 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Star840: quello che tu hai linkato non è una fonte, ma il semplice parere di un socialista (Del Bue), in questo link invece: http://www.corriere.it/politica/speciali/2009/elezioni/notizie/vendola_videochat_corriere_40a4daee-4b6c-11de-a6f4-00144f02aabc.shtml si può chiaramente vedere come Vendola si consideri ancora comunista ed il comunismo voglia ridefinirlo in chiave più moderna, non abbandonarlo, questa sua frase mi sembra chiara: "proprio perché sono comunista ho a cuore la libertà, soprattutto quella delle idee".

Del resto il "Movimento per la sinistra" è composto quasi totalmente da gente che fino all'altro ieri costituivano la ex maggioranza di un partito chiamato "Rifondazione comunista", trovami una qualche abiura del comunismo da parte di Vendola e ne possiamo riparlare, ma per il momento mi sembra chiaro che il comunismo sia una delle ideologie di riferimento di questo movimento. --151.61.32.112 (msg) 18:00, 29 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Carissimi, ridefinire un'ideologia rigida come il comunismo significa superarla. O ci si richiama almeno teoricamente a Marx e Lenin o non si è comunisti. L'MPS ripudia il marxismo, ripudia i pensatori marxisti. La vera ideologia dell'MPS è il socialismo.. Che non è socialdemocrazia ma è socialismo... --Nase (msg) 14:07, 30 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Solo che noi non dobbiamo dedurre niente. Dovresti trovare una sua citazione in cui dice di non essere comunista, visto che 151.61.32.112 ha invece citato un posto in cui lui dice di esserlo Jalo 14:58, 30 giu 2009 (CEST)[rispondi]

D'accordo con Nase. Se poi Vendola dice di essere comunista, non vuol dire niente: Vendola non è l'MPS e viceversa. E cmq se si legge attentamente vendola dice sempre di essere comunista, ma a modo suo, con mille distinguo che rendono la dichiarazione ambigua. Basta spulciarsi tutto il sito di MPS per capire che il movimento si dice genericamente di sinistra, senza nessuna ideologia di riferimento, a metà strada fra PD e comunisti. E quindi socialisti in senso lato, senza nessuna connotazione marxista.--Bronzino (msg) 15:25, 30 giu 2009 (CEST)[rispondi]

@Nase e Bronzino: a me sembra che le vostre siano opinioni legittime ma del tutto personali e quindi opinabili, mentre da quello che so in wikipedia il punto di vista dovrebbe essere neutrale, comunque a me non sembra che il comunismo sia un'ideologia rigida, non più di altre perlomeno e credo che esistano tanto modi di essere comunisti, anche se così come succede con le altre ideologie si tende a generalizzare e a presentare i comunisti come un blocco monolitico. Per quanto riguarda Vendola, beh è il leader del movimento, colui che più di ogni altro decide la linea politica del partito, mi sembra un po' azzardato sostenere che ciò che dice non conti nulla... poi pensare che si muova con una certa ambiguità ci sta, ma come detto questo è un parere personale, ad ogni modo per tagliare la testa al toro mi sembra che la cosa più sensata sia inserire sia il comunismo che il socialismo tra le ideologie di riferimento dell' MpS. --151.61.33.93 (msg) 16:23, 30 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Quoto in tutto e per tutto. E guardate che "comunista" non è un offesa, specie se usato correttamente. --Checco (msg) 18:11, 30 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Ma guarda Checco che come ben sai non ritengo "comunista" un'offesa (sono comunista). Voler creare una Sinistra plurale vuol dire non avere un'ideologia escludente come il comunismo. Nel caso dovremmo metterlo come corrente di pensiero ma non come ideologia di partito. Si pensi solo che l'ideologia significa che ogni iscritto deve abbracciarla per potersi iscrivere (almeno formalmente) mentre molti di MPS non l'abbracciano.. Per nulla. --Nase (msg) 16:05, 2 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Il comunismo non è rigido: è comunista chiunque sia d'accordo con l'abolizione della proprietà privata e il principio "da ognuno secondo le sue capacità, ad ognuno secondo i suoi bisogni". Nel merito riguardo Sinistra e Libertà io metterei solo socialismo come ideologia per andare sul sicuro, e magari scrivere 2 righe nella pagina sul fatto che Vendola si considera ancora comunista mentre altri membri si considerano più moderati. --Ripe (msg) 16:40, 2 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Se vi andate a rileggere o risentire il discorso di Vendola al seminario di RPS del 24 gennaio scorso, quello per intenderci che sancì la nascita di MPS, a proposito del comunismo veniva detto: «Siamo stati comunisti non per un bisogno di fedeltà al passato, ma per un bisogno di libertà del presente e del futuro. Siamo comunisti non per replicare, nei secoli dei secoli, una storia codificata, una liturgia monotona, una forma statica che contiene una verità rivelata: ma per liberarci dai fantasmi e dai feticci di un mondo che strumentalizza la vita, mercifica il lavoro, distrugge la socialità». A conferma dell'ambiguità con cui si muove il Movimento: o si è o non si è più qualcosa. O siamo arrivati al transcomunismo? Seriamente, io credo che MPS sia privo di ideologia, ma solo confusamente di sinistra, che vuol dire tutto e non vuol dire niente, ma che per chi aderisce a MPS vuol dire soprattutto ricerca di un qualcosa di nuovo, buono tanto per chi vorrebbe un PD radicalmente a sinistra, tanto per chi è comunista, ma rifiuta in toto tutto ciò che quell'ideologia comporta da 160 anni a questa parte. Questo atteggiamento loro lo chiamano semplicemente "sinistra", quando non "la sinistra" per antonomasia.--Bronzino (msg) 16:42, 2 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Penso che dovrebbe essere lo statuto di un partito o di un movimento a definirne l'ideologia. Il comunismo non è solo abolizione della proprietà privata (cosa che MPS non rivendica manco alla lontana). E' il mettere in conto almeno formalmente la possibilità dell'abbattimento rivoluzionario dell'attuale situazione e la dittatura del proletariato (su questo avrei dubbi a definire anche il PRC comunista, di fatti avevo sostenuto di mantenere la dicitura Eurocomunismo).. --Nase (msg) 14:57, 3 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Penso che gli statuti siano una fonte POV, quindi da prendere con la dovuta cautela. In ogni caso, a maggior ragione dopo aver letto la citazione di Vendola che dice "Siamo comunisti", sono ancor più convinto che "comunismo" sia corretto. In effetti non solo stiamo parlando di un gruppo di persone che è sempre stato definito comunista senza dubbi o patimenti, ma anche a un gruppo di persone che sia autoproclama tale. Non bisogna avere un'idea troppo rigida del comunismo che può voler dire tante cose: così come erano comunisti Bertinotti e Vendola nel PRC, Vendola e i membri dell'MpS lo sono ancora! Per come se ne fa uso in italiano, "comunismo" va benissimo. --Checco (msg) 10:00, 4 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Peccato vendola dica anche "Siamo stati comunisti".--Bronzino (msg) 13:46, 4 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Che Vendola sia stato comunista è indubbio.. Come è senza dubbio che MPS non sia propriamente comunista. Consideriamo anche che molti in MPS spingono per l'ingresso nel PD (Sansonetti e Bertinotti).. --Nase (msg) 13:02, 6 lug 2009 (CEST)[rispondi]


Non condivido affatto la voce nuda e cruda di comunismo potrei essere d'accordo su eurocomunismo ma le politiche di Vendola le potremmo considerarle come socialdemocratiche di sinistra e socialiste democratiche ma comuniste non penso proprio. I partiti in Italia che sono comunisti in senso stretto sono essenzialmente: Rifondazione, Sinistra Critica, il PCL di Ferrando e la Partito d'Azione comunista oltre ai marxisti-leninisti di D. Savio.--Baf09 (msg) 17:32, 17 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Purtroppo eurocomunismo non si ammette più nel box ideologia, per questo ritengo errata la parola comunismo.. Nella scelta è giusto socialismo. Ci fosse la via di mezzo.. --Nase (msg) 18:22, 19 lug 2009 (CEST)[rispondi]

sto per scrivere un potenziale stupidata,ma...socialismo filo-comunista ? oppure si mette socialismo come ideologia e poi comunismo come corrente,visto che non è abbracciato da tutti gli appartenenti al mps. la mia è solo un'idea che mi è saltata in mente,se fosse un'idiozia o non possibile per wikipedia,ignoratemi ps:sono contento che sia scaturita una bella discussione costruttiva.--Star840 (msg)

Socialismo filo-comunista è una bestialità che non esiste.. Sullo sdoppiare sarei d'accordo. Cosa ne pensano gli altri? --Nase (msg) 12:27, 20 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Socialismo basta e avanza, ripeto il movimento di Vendola è molto più vicino al socialismo democratico e alla socialdemocrazia anche se tale movimento è originario di un partito che si definisce comunista (PRC) quindi socialismo è un ottimo compromesso: riunisce socialidemocrazia con comunismo (anche se non ha niente di comunista, nemmeno il simbolo!). Tutto quello che richiama la sinistra non deve essere per forza comunista! --Baf09 (msg) 17:20, 20 lug 2009 (CEST)[rispondi]

I fatti: abbiamo un movimento nato da una scissione di Rifondazione Comunista il cui leader continua a proclamarsi comunista... il resto sono solo disquisizioni sul fatto se l'MpS possa essere considerato tale o meno, considerazioni magari anche interessanti ma chiaramente POV. Piuttosto anche io avrei inserito nel box "eurocomunismo" e mi domando perchè ciò non sia più ammesso visto che in quei box si legge praticamente di tutto, ad ogni modo se la situazione è questa lascerei tra le ideologie di riferimento sia il socialismo che il comunismo, in fondo mi pare che l'MpS si ispiri in parte ad entrambe le ideologie o perlomeno (che piaccia o meno) così si presenta. --Hamlet80 (msg) 20:28, 20 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Concordo con la prima parte dell'intervento di Hamlet80. La mia posizione è semplice: no "eurocomunismo" (che più che un'ideologia è una fase storica), sì "socialismo, comunismo" (una perfetta sintesi). --Checco (msg) 17:40, 21 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Aldilà di cio, di comunismo c'è solo l'appartenenza di Vendola e di qualche militante al PRC fino a qualche tempo fa, comunque se valutiamo le politiche portate avanti da tale movimento non sono comuniste tout-court', le potremmo collocare sulla scia del socialismo democratico, mi ricordano tanto quelle dei vecchi DS o al massimo la sinistra DS (Mussi e Salvi prima di lasciare il partito). Inoltre è probabile che Vendola farà un'alleanza con il PD e forse anche con l'IDV... Lascio a voi un commento. --Baf09 (msg) 19:12, 21 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Sono in ritardo ma concordo in tutto con Nase: MpS è socialista, certo non comunista. Paolos 22:32, 21 lug 2009 (CEST)[rispondi]

veramente l'idea è di creare un partito unico della sinistra socialdemocratica-socialista,ossia sinistra & libertà + i radicali italiani,magari in alleanza con il Pd,ma solo se il suddetto partito cambi idea su alcune questioni,tra cui i temi etici.almeno questa è l'idea che nasce dalle dichiarazioni degli esponenti di SL. ma ciò non c'entra con l'ideologia di mps...io direi di lasciare comunismo e socialismo e aggiungere socialismo democratico,o sostituirlo al socialismo. oppure eliminare comunismo e metterlo tra le correnti.--Star840

@coloro che dicono che comunismo perché MPS viene dal PRC: anche il PD viene dal Partito Comunista Italiano. Vogliamo mettere in ideologia del PD il marxismo-leninismo perché ai tempi di Togliatti era l'ideologia del PCI? Se Vendola è uscito da Rifondazione un motivo c'è.. Ed è anche ideologico. Non vi è alcun documento da cui risulta che l'MPS sia un movimento comunista. La dichiarazione di Vendola che dice di essere stato in passato comunista vale come quella di Bertinotti che dice che il comunismo è stato un male e che è meglio essere socialisti tanto da definire Socialismo del XXI secolo e non comunismo del XXI secolo il suo movimento culturale. --Nase (msg) 12:28, 22 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Più che d'accordo, perché come il PD, anche MpS è formato da politici e correnti provenienti da formazioni si di sinistra ma non per forza comuniste.--Baf09 (msg) 14:28, 22 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo con Nase (tranne sulla questione "socialismo del xxi sec."). Capisco che non esiste ancora, ma l'ideologia di Mps è la stessa di Sd e per ora coincide con quella di SL e si chiama "sinistrismo": il superamento dei socialismi e dei comunismi per qualcosa di più moderato e onnicomprensivo. Una posizione ideologica strategica per occupare lo spazio politico lasciato dai DS e inoccupabile dai comunisti.--Bronzino (msg) 13:21, 24 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Ancora una volta anche io ripeto la mia opinione, se MpS ha abbandonato RC è proprio perchè ora ha come riferimento un socialismo del xxI secolo che superi l'ideologia comunista novecentesca.--Temato (msg) 15:23, 24 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Ma perché non inseriamo socialismo, socialismo democratico, ambientalismo e togliamo comunismo che non è adeguata a questa voce! Se SL è uscita dal PRC è per potersi avvicinare agli altri partiti della sinistra socialista ed ambientalista e per avvicinarsi al PD! --Baf09 (msg) 16:05, 24 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Casomai o socialismo o socialismo democratico. Ambientalismo lo escludo.--Bronzino (msg) 18:46, 24 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Pardon mi sono confuso con Sinistra e Libertà --Baf09 (msg) 20:47, 24 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Il paragone con il PD è fuori luogo: l'MpS è costituito da gente che si è definita comunista fino a ieri, che tuttora spesso si definisce tale e che in ogni caso parla con toni da "sinistra radicale", superamento del capitalismo compreso. --Checco (msg) 23:18, 25 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Anche il PDS nacque "costituito da gente che si è definita comunista fino a ieri", ma nasceva socialista e non comunista. In ogni caso sarei interessato a leggere scritti o discorsi dell'MpS per il superamento del capitalismo o anche solo in favore della lotta di classe.--Bronzino (msg) 09:00, 26 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Come Bronzino, anche i DS sono ex-comunisti e molti del PD condividono la repressione sovietica in Ungheria e inneggiano a Stalin. Durante la campagna elettorale Vendola si è pronunciato come contrario ai sequestri dei managers, quando la linea comunista mondiale è di appoggio politico a queste azioni (dal PCF alla Linke, da PRC al Partito Comunista Portoghese).. Dove MPS si propone di superare il capitalismo in modo radicale (abbattere il sistema)? --Nase (msg) 11:27, 26 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Nase, guarda che sosteniamo le stesse cose! Appunto, dove MPS si propone di superare il capitalismo? :D --Bronzino (msg) 12:02, 26 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Mi pare che potremmo tirare le somme. Io toglierei comunismo dalle ideologie.. Magari spiegando che ci sono anche comunisti in MPS e citando quella fonte.. Ma l'ideologia di partito è qualcosa a cui ci si deve uniformare. E non mi risulta che MPS sia una forza in cui ci si deve uniformare all'ideologia comunista. --Nase (msg) 12:16, 2 set 2009 (CEST)[rispondi]

Concordo. Quella fonte può essere salvata legandola al solo Vendola e scrivendo che MpS cerca di mescolare persone di diverse tendenze della sinistra (Vendola, per esempio, si dichiara ancora comunista) per traghettarle verso un nuovo partito unico della sinistra.--Bronzino (msg) 12:38, 2 set 2009 (CEST)[rispondi]
Per adesso tolto comunismo dalle ideologie. Favorevole a scrivere quanto detto da Bronzino. --Ripe (msg) 13:31, 2 set 2009 (CEST)[rispondi]
Movimento per la SInistra non è affatto comunista, è vicino alle idee della Linke della Germania che è post comunista ma non si dichiara più comunista tout court. Quindi andrebbe eliminato, perché il partito non è schierato su queste posizioni. --Baf09 (msg) 13:54, 2 set 2009 (CEST)[rispondi]

« Siamo comunisti non per replicare, nei secoli dei secoli, una storia codificata, una liturgia monotona, una forma statica che contiene una verità rivelata: ma per liberarci dai fantasmi e dai feticci di un mondo che strumentalizza la vita, mercifica il lavoro, distrugge la socialità. » NIKI VENDOLA

Forse anche un po' meno comunista della Linke... Però concordo nei fatti. --Nase (msg) 12:16, 5 set 2009 (CEST)[rispondi]
Le proposte di MPS e della Linke non sono comuniste, possono definirsi tale ma se non attuano politiche in questo senso, non possono essere definiti tale. --Baf09 (msg) 18:28, 6 set 2009 (CEST)[rispondi]
Il programma del MpS non si differenzia molto da quello della vecchia Rifondazione ai tempi di Bertinotti ed è comunista. Di questo passo, se il MpS non è comunista, non lo era neppure il PCI perché la maggioranza di esso negli ultimi tempi era in effetti di stampo più socialdemocratico! Sono per lasciare "comunismo". --Checco (msg) 10:17, 7 set 2009 (CEST)[rispondi]
Sono contrario al termine comunista: MPS potrà definirsi in tutti i modi ma se poi politicamente non è comunista, come lo definiresti? --Baf09 (msg) 12:06, 7 set 2009 (CEST)[rispondi]
Sinceramente sarei contrario alla dicitura comunismo nelle ideologie attuali perché inesatto. Ma il programma di MPS è più simile a quello dei DS ante-PD.. Stile Bersani.. E quando - se - Bersani divenisse segretario del PD metteremmo comunismo anche al PD?--Nase (msg) 17:10, 7 set 2009 (CEST)[rispondi]
@Checco: Bertinotti propone pure di entrare nel PD, che anche solo per il fatto di definirsi liberista non può minimamente essere allo stesso tempo comunista. Il PCI, soprattutto quello degli ultimi anni, ha avuto un concetto di comunismo molto soft, che anch'io definirei socialismo democratico. Ma queste son opinioni nostre, e a dire che il Partito Comunista non era comunista ce ne vuole, considerando anche che i suoi membri sbandieravano pure dove non opportuno il noi comunisti ecc.... --Ripe (msg) 17:24, 7 set 2009 (CEST)[rispondi]
Anche se il PCI dopo Natta si moderò notevolmente, restava una forza comunista nel nome e nel simbolo, e continuava a lottare per il superamento del capitalismo e una società socialista. Mi domando: ma se i vendoliani ci tenevano davvero tanto alle radici comunisti e al tempo stesso volevano unificare la sinistra e rinnovarla totalmente, penso che almeno avrebbero chiamato il loro movimento "Comunisti per la Sinistra", cioè un riferimento minimo alla loro identità. La latitanza del gergo comunista dagli scritti del loro sito ufficiale (unica fonte finora), fa proprio pensare che loro si sentato dei post-comunisti, dei "sinistri" sic et simpliciter, magari molto radicali, ma niente di più. Insomma, l'ala destra del GUE. Dunque per me la proposta "comunismo" resta irricevibile.--Bronzino (msg) 19:28, 7 set 2009 (CEST)[rispondi]
In effetti se ci fate caso la strategia di Vendola è quella di sottrarre voti al PRC-PDCi e per farlo deve per forza definirsi comunista anche se non lo è più.--Baf09 (msg) 19:45, 7 set 2009 (CEST)[rispondi]

Partito della Sinistra Europea???

[modifica wikitesto]

Ma non risulta da nessuna parte che MpS sia mebro della SE. Della Sezione Italiana della SE fa parte il PRC e alcune associazioni, mentre il PdCI è membro osservatore. Intervento non firmato

Ho tolto il riferimento, in ogni caso a breve con il congresso fondativo di SEL non esisterà neanche più come movimento a se stante.--Temato (msg) 15:05, 30 gen 2010 (CET)[rispondi]