Discussione:Motsetta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Cucina
Piemonte
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

In Canavese[modifica wikitesto]

Nulla in contrario a riconoscere il primato valdostano nella produzione, ma ho aggiunto il Canavese...
Il nome della voce è corretto, ma penso che nell'incipit sarebbe meglio fare riferimento al ...tradizionale tagliere delle Alpi occidentali e non solo valdostano. Attendo pareri. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 21:01, 19 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Va benissimo, anzi pardon, sono solo molto ignorante e questi libri di prodotti tipici non aiutano (sembrava fosse solo valdostano)! Depovvizzo --Pạtạfisik da tre anni su Wiki 22:57, 19 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Ho fatto anche un piccolo ampliamento della voce su fr.wiki. Ciao--F Ceragioli (msg) 15:45, 9 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Data la varietà dei nomi locali, secondo voi è meglio spostare a mocetta o questo è comunque il nome più comune? --Pạtạfisik 13:47, 27 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Da quel che ne so (quindi sono nel POV) i valdostani la chiamano Motsetta e noi canavesani Mocëtta (pr. mucëtta); visto che siamo su it.WP ma il termine "mocetta" è di fatto una traduzione da altre lingue, per me si può lasciarlo com'è. (canavesano ma non sciovinista) --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 17:56, 27 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Proposta di spostamento 2[modifica wikitesto]

Nel Decreto ministeriale prot. 0042920 del 23 maggio 2016 ci sono due PAT valdostani: la motsetta e la mocetta. Occorre una verifica prima di spostare o duplicare o lasciare com'è. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 06:00, 5 nov 2017 (CET)[rispondi]

Ciao! :) Io ho sempre sentito parlare di "motsetta" (o "motzetta"), in patois, anche qui (sito ufficiale) la chiamano così, mentre "mocetta" è la variante in italiano, per assonanza con la pronuncia del patois della bassa valle, dove la 'ts' tende a diventare 'tch'. Secondo me dovrebbe rimanere "motsetta". --Zygo84 (msg) 13:40, 6 nov 2017 (CET)[rispondi]
Sono d'accordo di mantenere il titolo; resta da capire la ragione della doppia definizione come PAT. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 16:44, 6 nov 2017 (CET)[rispondi]
Più che di definizioni, io parlerei piuttosto di pronunce diverse... ma mi sembra che la versione in patois è quella più usata ufficialmente. Metterei al limite "mocetta" in grassetto nell'incipit. --Zygo84 (msg) 12:21, 7 nov 2017 (CET)[rispondi]
Va bene, vado a "grassettare". --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 09:43, 9 nov 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Motsetta. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:33, 16 gen 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Motsetta. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:34, 3 nov 2018 (CET)[rispondi]