Discussione:Monte Altare (Vittorio Veneto)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 2 maggio 2024 la voce Monte Altare (Vittorio Veneto) è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a decisione consensuale. Non può essere riproposta in cancellazione fino al 31 luglio 2024, a meno di motivazioni radicalmente diverse o rilevanti novità.
Consulta la pagina della discussione per eventuali pareri e suggerimenti.

Imho non è classificabile come sito archeologico, ma comunque potrebbe essere rilevante come Luogo di interesse. --Mac (msg) 19:26, 8 apr 2024 (CEST)[rispondi]

il sito è posto sotto tutela della sovraintendenza. La fonte piu autorevole è Giorgio Arnosti che ha svolto diverse ricerche storiche e archeologiche.
Ho aggiunto diverse fonti a supporto.
Questo è un bel articolo di un giornale locale che ne spiega le vicissitudini https://tribunatreviso.gelocal.it/treviso/cronaca/2020/01/14/news/il-mistero-del-tesoretto-del-monte-altare-ottocento-reperti-preistorici-mai-esposti-1.38324930 --Luca tonon (msg) 07:25, 9 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Il problema di fondo é che mancano del tutto delle fonti a livello almeno nazionale che attestino l'enciclopedicitá di quello che é scritto in voce che al momento si qualifica come ricerca originale. Chi ha datato la scala al V secolo avanti cristo? Chi ha detto che in cima c'era un tempio? Anche le pubblicazioni citate in voce sono di archeologi locali, manca completamentamente una voce autorevole. --Paul Gascoigne (msg) 11:34, 9 apr 2024 (CEST)[rispondi]
@Paul Gascoigne il sito è stato oggetto di saggi con la supervisione della sovraintendenza archeologica del veneto e supervisionata dalla dottoressa Mariangela Ruta-Serafini e sotto la guida del dott. Alessandro Marchesan. --78.209.41.51 (msg) 11:59, 9 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Si ma i saggi non sono citati in voce né sembrano facilmente reperibili in rete. Da quanto ho capito leggendo le varie fonti, tutte le speculazioni sul sito del monte altare si basano sugli importanti ritrovamenti di monete in cima, e infatti una delle fonti universitarie citate si riferisce a un professore di numismatica e non di archeologia. Rimane da capire perché questa scalinata dovrebbe avere un posto su un'enciclopedia, per il valore storico? Perché é un luogo di interesse lungo un sentiero? Davvero dalla voce non si riesce a capire. --Paul Gascoigne (msg) 12:35, 9 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Buongiorno, posso aggiungere dei riferimenti esterni dei sentieri del monte altare? --Luca tonon (msg) 08:35, 3 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Piuttosto che dei collegamenti esterni l'ideale sarebbe magari sarebbe meglio integrare tali informazioni nella voce. --Paul Gascoigne (msg) 13:59, 7 mag 2024 (CEST)[rispondi]