Discussione:Minimetrò

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Europa
Ingegneria
Trasporti
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Segnalo Progetto:Trasporti/Linee guida diagrammi ferroviari per costruire la mappa delle stazioni. --Cantalamessa 15:15, 2 feb 2008 (CET)[rispondi]

Secondo me, 50 persone dentro non ci stanno, a meno che non le si pigi come sardine. --Cantalamessa 23:13, 7 mar 2008 (CET)[rispondi]

Per favore, dite all'utente che continua a segnalare per le carrozze una capienza di 50 persone di salirci almeno una volta... le carrozze hanno una capienza di 25 persone, oppure 20 + 1 carrozzina per disabili, lo so perche uso il minimetrò quasi tutti i giorni per andare all'università. --Danyele 18:03, 26 Aprile 2008.

Probabilmente si tratta di personale della Leitner o della Minimetrò. --Cantalamessa 11:47, 27 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Io ci sono stato... più di 20 persone è matematicamente impossibile! -- montoya (msg) 23:23, 30 apr 2008 (CEST)[rispondi]

La seconda stazione si chiama semplicemente "Cortonese". --Danyele 18:18, 26 Aprile 2008.

aggiunte foto e aggiustata voce[modifica wikitesto]

Urban head station
Pian di Massiano
Urban station on track
Cortonese
Unknown route-map component "utSTRa"
Unknown route-map component "utSTRe"
Urban station on track
Madonna Alta
Urban station on track
Fontivegge
Urban station on track
Case Bruciate
Unknown route-map component "utSTRa"
Urban tunnel station on track
Cupa
Urban End station in tunnel
Pincetto

Mi sono permesso di inserire delle foto appropriate fotografate da me del Minimetrò, ho inserito l'infobox metropolitane e ho cambiato l'ordine delle stazioni poichè erano invertite (la foto della stazione "cupa" vi può confermare che è la 2° e non la 6°).

Percorso grafico stazioni metrò[modifica wikitesto]

a questo punto risulta sbagliato il percorso raffigurato nella voce ovvero quello che vi ho riportato qui a destra


e chiedo a chi ne è competente di cambiarlo.

--Pava (msg) 06:42, 23 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Nella versione attuale si sono incasinati i simboli grafici delle stazioni di partenza ed arrivo. --Cantalamessa 11:28, 23 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Sistemato, pardon :-| --pil56 (msg) 14:52, 23 lug 2008 (CEST)[rispondi]
il percorso è ancora un pò sbagliato.. non rispetta più fedelmente il percorso del minimetrò dove erano raffigurati bene i punti sottoterra e quelli sopraelevati :( --Pava (msg) 21:17, 23 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Chi lo riaggiusta il percorso grafico? --Cantalamessa 22:20, 4 ago 2008 (CEST)[rispondi]

dubbio copyright foto delle vetture[modifica wikitesto]

le vetture nella parte frontale e posteriore presentano il marchio registrato (con tanto di simbolo) della compagnia "Minimetrò" mi chiedevo se si poteva lasciare libera la licenza della foto (la ho scattata io e rilasciata come pubblico dominio) o se si deve cambiare licenza alla foto --Pava (msg) 06:46, 23 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Per il percorso bastava invertire le varie righe, fatto; per le immagini non prevedo alcun tipo di problema non essendo le immagini "centrate" sul logo bensì sull'oggetto nella sua interezza. --pil56 (msg) 09:02, 23 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Le stazioni sono opere di architettura firmate Jean Nouvel, architetto che non è nel pubblico dominio. Le immagini verranno per questo rimosse da Commons. In teoria anche i binari sono firmati Jean Nouvel, e non potrebbero apparire. Le vetture infine sono opere di Ingegneria e design non firmate Jean Nouvel, ma comunque non possono stare nemmeno queste su Commons. Ricordo che in Italia non c'è Freedom of Panorama come ad esempio avviene negli USA.--Grifomaniacs (msg) 19:14, 23 lug 2008 (CEST)[rispondi]
e quindi ? come devo fare con le foto? scusami ma allora come mai su commons ci sono miriadi di foto pubblico dominio fotografati in italia pur rappresentanti oggetti firmati da designer e architetti famosi?? i binari non sono di Jean Nouvel --Pava (msg) 21:18, 23 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Scusa Grifo, mi spieghi cosa c'entra la libertà di panorama francese con quelle foto? Capirei un libertà di panorama generico (forse) ma se le opere sono in Italia non è che si applica quello francese solo perchè l'architetto è di quella nazione. In più ho dei seri dubbi anche sulla affermazione che non si possono fotografare i mezzi pubblici. Su cosa basi le tue affermazioni (per favore)? :-) --pil56 (msg) 22:18, 23 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Questo argomento è abbastanza "spinoso", perciò mi ero trattenuto dal mettere foto ulteriori rispetto a quella della stazione di Pian di Massiano, che può già essere in parte problematica. Non saprei che dire. --Cantalamessa 22:34, 23 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Una cosa sicura è che si tratta di opere d'arte/ingegno che si trovano sul suolo italiano in maniera permanente e definitiva, per cui direi che si applica la legge italiana.--Cantalamessa 22:38, 23 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Riguardo alla domanda iniziale di Pava: il dubbio è lecito, ma usualmente foto di questo tipo su Commons vengono mantenute; questo perché il logo in questione (in Commons non importa se è o meno un marchio registrato, viene valutato solo dal punto di vista del copyright) non è eleggibile per il copyright, trattandosi semplicemente di una "banale" scritta (come, ad esempio, il logo della Microsoft, della Coca Cola o della Volvo). Quindi, si aggiunge solo Template:Tradermaked, per avvisare eventuali riutilizzatori che volessero usare l'immagine per usi commerciali che c'è un logo protetto dalle leggi sui marchi). Se fosse stato un logo un po' più elaborato, quasi un disegno (esempio), allora era un altro discorso, ovviamente (non importa se è o meno il soggetto principale della foto, la legge non fa distinzione al riguardo). Riguardo il discorso sulle stazioni, vanno cancellate: sono opere d'arte di artista non deceduto da più di 70 anni installate permanentemente in territorio italiano, dove, come già accennato, non c'è la libertà di panorama (vedi anche Category:Buildings by Jean Nouvel, dove ci dovrebbero essere solo foto di opere d'arte in paesi in cui c'è la FOP).--Trixt (msg) 23:07, 23 lug 2008 (CEST)[rispondi]
ma è assurdo e vergognoso!--Pava (msg) 03:17, 24 lug 2008 (CEST)[rispondi]
La legge italiana sul copyright è antiquata e del tutto non al passo coi tempi. Ma qui non possiamo discuterla, dobbiamo applicarla. Per sicuro posso affermare che le stazioni sono opere di architettura, e le immagini di esse non potranno entrare nel pubblico dominio prima di 70 anni dalla morte di Jean Nouvel, secondo l'attuale legislazione. Su Commons avevo inserito un template FoP - France poiché la legislazione francese è molto simile a quella italiana, non perché pensavo alla nazionalità dell'architetto. Ho utilizzato il template intendendolo così: attenzione, per le immagini scattate in questo Paese non c'è Freedom of Panorama, ergo non possono essere ospitate su Commons. Sostituite la bandiera francese con quella italiana e "France" con "Italy" ed ecco spiegato l'uso del template. Se ho 5 minuti creo il template pure per l'Italia. Veniamo alle altre questioni: le opere di ingegneria se non ho capito male sono ammesse, ma quelle di design non credo... In più ho letto spesso che i binari del Minimetrò sono firmati Jean Nouvel... Se intendiamo in senso stretto questa affermazione, allora anche l'immagine http://commons.wikimedia.org/wiki/Image:Minimetro_pian_di_massiano.JPG, dove la stazione non è il soggetto principale, ma dove ci sono i binari in bella vista, dovrebbe essere cancellata da Commons. Infine un esempio sul concetto di soggetto principale: immaginate una foto in cui compare una bottiglia di Coca Cola, elemento di design soggetto a copyright. Se la foto in questione avesse le caratteristiche per poter promuovere il consumo della bibita prodotta dalla multinazionale di Atlanta, allora il soggetto andrebbe inteso come soggetto principale, altrimenti, se si trattasse di un elemento chiaramente secondario, la foto sarebbe eleggibile per il pubblico dominio. Spero di aver chiarito il mio punto, comunque ho chiamato Trixt in quanto è uno degli utenti più esperti di Wikipedia sul diritto d'autore. Se per lui le foto rimaste sulla voce possono rimanere, per me non c'è alcun problema.--Grifomaniacs (msg) 21:58, 24 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Preciso che Immagine:Minimetro pian di massiano.JPG l'ho lasciata perché è una foto panoramica, i binari (mi pare che ci siano state obiezioni sulla paternità dei binari) sono presi da molto lontano e sono a malapena identificabili. Comunque, si, volendo essere fiscali va cancellata. In Francia la situazione è simile all'Italia, ma diversa, perché, come si evince da COM:FOP e Template talk:FoP-France, in Francia ci sono sentenze che definiscono meglio la situazione. In Italia non c'è nessuna sentenza al riguardo (che io sappia, ovviamente), quindi non ci sono nemmeno "spiragli" che giustifichino un tag come quello francese.--Trixt (msg) 23:22, 24 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Scusate, ma a me questa discussione sembra del tutto surreale, un vero e proprio delirio. I binari del Minimetrò opera di architettura tutelata dalla legge sul copyright? I binari del Minimetrò saranno anche l'opera di un architetto, ma sono prima di tutto parte di un sistema di trasporto pubblico e in quanto tali appartengono alla collettività, visto che oltretutto sono collocati in uno spazio pubblico, concesso alla società unicamente allo scopo di offrire alla comunità un pubblico servizio. E dato che sono visibili a tutti dal vivo senza il pagamento di alcun biglietto, non si vede perché non lo dovrebbero essere in foto su un sito enciclopedico che non ha fini commerciali. Mi spiace per lui, ma nel momento in cui il caro Jean Nouvel ha posto i suoi benedetti binari nello spazio pubblico del territorio italiano ha implicitamente accettato che la sua opera fosse fruibile da tutti. E poi, detto tra noi, ma a chi volete che importi se su Wikipedia ci sono delle foto dei binari del Minimetrò? Secondo voi la società o Jean Nouvel o chi per loro faranno causa a Wikipedia perché ha pubblicato le fote dei binari e delle stazioni del Minimetrò? Ma andiamo!!! Che danno potrebbero mai ricevere da tale pubblicazione? Semmai tutta pubblicità gratuita! Cerchiamo di rimanere dentro i confini del buon senso. Daviboz (msg) 14:01, 4 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Beata ignoranza :) Wikipedia dove poter essere utilizzata anche per fini commerciali. Ed in Italia esiste una legge sul diritto d'autore. Informarsi prima di scrivere, la prossima volta.--Grifomaniacs (msg) 20:01, 4 ago 2008 (CEST)[rispondi]
So benissimo che esiste una legge sul diritto d'autore, il mio era solo un invito a rimanere entro i confini del sensato: saranno anche l'opera di un architetto, ma sono pur sempre i binari di una metropolitana, parte integrante di un servizio pubblico e più in generale del paesaggio. Quanto a Wikipedia non mi sembra che abbia fini commerciali. Se poi si ritiene veramente plausibile che Jean Nouvel o la società che gestisce il trasporto pubblico di Perugia facciano causa a Wikipedia per una foto in cui si vedono i binari del Minimetrò, allora rinuncio a capire il mondo che ci circonda. Ovviamente le mie critiche non sono rivolte a chi ha partecipato alla discussione, ma al sistema in sé, che ci costringe a occuparci di simile cose. Daviboz (msg) 22:49, 4 ago 2008 (CEST)[rispondi]

MiniMetrò?[modifica wikitesto]

Perché avete cambiato il nome? Anche sul sito della Minimetro s.p.a. questo trabiccolo viene chiamato "Minimetro", con la seconda "m" minuscola. --Cantalamessa 10:13, 28 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Il nome, da http://www.minimetrospa.it/azienda_storia.php è Minimetrò. Il sistema progettato dalla Leitner, che infatti ad esempio ha una voce a sé nell'edizione tedesca di Wikipedia, si chiama invece MiniMetro. Talvolta si trova anche la forma Minimetro, ma da alcuna parte si trova la dizione MiniMetrò, che possiamo lasciare al massimo come redirect, per venire incontro a coloro che si sbagliano a scriverne il nome (mistyping).--Grifomaniacs (msg) 20:04, 28 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Passeggeri[modifica wikitesto]

la fonte dice che sono le persone che hanno transitato per le scale mobili del pincetto enon che hanno preso il minimetrò

Giusto, correggiamo. --Cantalamessa 22:02, 5 ago 2008 (CEST)[rispondi]
L'osservazione è giusta, ma speriamo che l'utente non continui a cancellare il contributo corretto. Comunque quando saranno diffusi dati più certi sui primi mesi d'esercizio, eventualmente l'indicazione del traffico di passeggeri nei primi giorni si potrà anche togliere, se superata appunto da dati ufficiali più recenti e robusti.--Grifomaniacs (msg) 19:29, 7 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Perfetto. --Cantalamessa 22:07, 7 ago 2008 (CEST)[rispondi]

no il contributo nn è corretto perchè come ho detto prima 10 mila ( che poi sono di +) sono le persone che hanno transitato per le scale mobili

Adè girà bène. --Cantalamessa 09:50, 8 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Ci sono notizie aggiornate sul numero di passeggeri giornalieri? --Cantalamessa 22:11, 21 lug 2009 (CEST)[rispondi]
No, purtroppo. Ho chiesto direttamente a loro qualche mese fa e l'unica cosa che mi hanno risposto è che hanno pubblicato un'indagine commissionata all'istituto Piepoli secondo la quale l'utenza è soddisfatta del servizio. Almeno hanno risposto, ma il dato sull'utenza giornaliera è chiaramente un dato che preferiscono tenersi per sè in quanto è probabilmente sotto le aspettative.--Grifomaniacs (msg) 23:16, 21 lug 2009 (CEST)[rispondi]

People mover?[modifica wikitesto]

Perché bisogna usare il nome inglese? Metropolitana non andava bene? --Cantalamessa 11:41, 17 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Il Minimetrò non è una metropolitana (per considerarla una metropolitana deve avere dei parametri identificativi di massima, che ovviamente non ha) ma un sistema ettometrico (in inglese people mover). Francamente sistema ettometrico suona male, meglio appunto people mover--Madeco (msg) 12:17, 17 lug 2009 (CEST)[rispondi]

D'accordo, metropolitana non va bene. Allora mettiamo sistema ettometrico (o qualche sinonimo), l'inglese lo eviterei quando se ne può fare a meno. --Cantalamessa 13:39, 17 lug 2009 (CEST)[rispondi]

D'accordo se ne potrebbe fare anche a meno, ma dato che "people mover" è un termine diffuso anche nell'italiano (non ho mai sentito parlare di "sistemi ettometrici", ma solo di "people mover"), si può usare anche tenere questo termine, dato che viene utilizzato anche per il People Mover di Venezia, che ha caratteristiche simili al Minimetrò di Perugia--Madeco (msg) 13:52, 17 lug 2009 (CEST)[rispondi]

In tutti i documenti si parla di Metropolitana, non possiamo cambiare la denominazione poiché altrimenti diventiamo una prima fonte, ovvero saremmo i primi a dire che il Minimetrò è un People Mover. E' un pò contorto, in quanto il sistema alternativo di trasporto (questa sì una definizione per cui si hanno fonti) può rientrare nella categoria dei People Mover, ma non ricordo di aver mai letto in alcun documento ufficiale od organo di stampa che il Minimetrò fosse un People Mover. --Grifomaniacs (msg) 14:17, 17 lug 2009 (CEST)[rispondi]

La Leitner, che ha prodotto il Minimetrò, lo chiama People Mover (link)). La "metropolitana" deve avere parametri minimi, che il Minimetrò non vi si avvicina minimamente. In questo caso il termine "metropolitana" (oppure usano "metropolitana leggera") viene usato puramente per pubblicizzare il sistema, come fanno tante altre amministrazioni in varie città quando viene costruito una tranvia o addirittura filovia--Madeco (msg) 14:25, 17 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Se proprio si vuole fare un distinguo di questo tipo, limitiamoci alle fonti terze, escludendo sì le amministrazioni comunali ma a maggior ragione anche le aziende produttrici. E faccio presente nuovamente, se non fosse stato chiaro, non dimentichiamo il primo pilastro.--Grifomaniacs (msg) 14:32, 17 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Dipende poi a quali forti terze ci riferiamo. Cmq su UrbanRail viene chiamato people mover (link). Dal punto di vista tecnico, mezzi, tipo di trasporto dei convogli, è un people mover. Cito questa parte di un documento della Leitner (link) dove viene chiamato appunto People Mover: "Il Minimetrò rientra nella tipologia dei sistemi APM (Automated People Mover) con trazione a fune ed è gestito, nelle stazioni, con la tecnologia dell’agganciamento automatico".--Madeco (msg) 15:01, 17 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Prima di cambiare definitivamente in people mover (che è altrettanto ignoto quanto sistema ettometrico, per la maggior parte delle persone --> tanto vale usare l'italiano), non si potrebbe sentire il parere del Progetto:Trasporti? --Cantalamessa 17:11, 17 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Mi sembra che "People Mover" sia il nome ufficiale del minimetrò di Venezia. O mi sbaglio?--Cantalamessa 17:17, 17 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Con "People mover" si intende è una tipologia di trasporto che racchiude varie categorie, e giustamente a Venezia l'hanno chiamato nel modo corretto. il "MiniMetrò" è solo un nome commerciale, dato dalla Leitner, per chiamare così uno di quei tipi di sistemi di People Mover! Comunque sono d'accordo nel sentire anche il parere degli altri nel progetto trasporti, così si chiarisce una volta per tutte la questione.--Madeco (msg) 18:21, 17 lug 2009 (CEST)[rispondi]
(Mi ricorda parzialmente una lunghissima discussione avuta in passato riguardante il tram di Padova :-| ). Dopo l'inciso, non vedo (sarò stanco e limitato) quale sia il motivo del contendere; non mi sembra si stia parlando di cambiare il nome della voce, che il fatto che la Minimetrò non sia una metropolitana classica è però un fatto assodato. Penso che tutto il "problema" sia nell'inserire un incipit appena appena più articolato di quello attuale dove, correttamente, siano presenti il fatto che viene chiamata colloquialmente "metropolitana" mentre invece è un sistema metropolitano di trasporto con tecnologia a fune, più precisamente un sistema ettometrico. Sul fatto che almeno il primo link sia alla dicitura in lingua italiana (siamo wiki-it) sono pienamente d'accordo con Cantalamessa, poi, nelle altre ricorrenze, si può inserire anche il termine anglofono People mover se proprio si vuole. :-) --pil56 (msg) 19:19, 17 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Faccio un piccolo preambolo: la discussione è sostanziale poiché elimina ogni riferimento al Minimetrò quale sistema di Metropolitana, per atipico che sia. Ma un'attenta ricerca sulle fonti mi porta ad affermare con un certo grado di sicurezza che è del tutto corretto riferirsi al Minimetrò come ad un sistema di Metropolitana. Escludo le fonti in inglese, che non andrebbero utilizzate in presenza di fonti italiane, che vanno preferite (proprio per il discorso della verificabilità). Le fonti terze e imparziali vengono dai siti web di settore Cityrailways / Metroitaliane, Urbanfile, Funivie.org, Metrotram e Archiportale. La prima fonte è imparziale per quel che concerne la nostra questione, in quanto non classifica il sistema di trasporto se non con la dicitura "Minimetrò". Parla comunque di un progetto di Metropolitana di superficie in relazione al tratto urbano della Ferrovia Centrale Umbra. Il secondo invece parla esplicitamente di metropolitana di superficie. Funivie.org non scioglie il dubbio parlando di sistema a ruote gommate. Metrotram parla invece di Metropolitana leggera di superficie e infine Archiportale parla di sistema APM (Automated People Mover). Passando ai media nazionali due fonti sono l'ANSA (qui e qui la notizia ripresa sul web, l'ANSA non lascia l'accesso libero ai propri archivi) e il Sole 24 Ore che dedica un servizio al sistema all'interno della rubrica di tecnologia Nova. Entrambe le fonti parlano esplicitamente di metropolitana di superficie. Alla luce di questa ricerca sulle fonti, che ho effettuato proprio per approfondire la questione, mi sento assolutamente di poter affermare che riferirsi al Minimetrò come "Metropolitana leggera di superficie" è del tutto corretto per le finalità di informazione di Wikipedia. Concludendo:

  • L'abstract a mio avviso dovrebbe parlare di metropolitana di superficie
  • La sezione tecnica dovrebbe parlare di sistema APM (Automated People Mover).
  • Non ho avuto modo di trovare alcun riferimento alla definizione di "sistema ettometrico" in relazione al Minimetrò di Perugia

L'attuale versione della voce a mio avviso ci proietta nell'ambito della ricerca originale, anche se comprendo l'assoluta buona fede di Madeco, con il quale posso convenire nella definizione - ma nè io nè lui siamo fonti utilizzabili. Buon fine settimana a tutti. --Grifomaniacs (msg) 21:56, 17 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Non possiamo chiamare un sistema metropolitana o metropolitana leggera solo perché i media o altre fonti la chiamano così, visto che la "metropolitana" o la "metropolitana leggera" hanno determinate caratteristiche. Faccio un esempio: ad Avellino stanno costruendo una rete filoviaria, ma i media, compreso il comune stesso la chiama "metropolitana leggera". Qui si cerca di chiamare metropolitana o metropolitana leggera qualunque tipologia di trasporto, ma che di fatto alcune, per vie delle caratteristiche tecniche, non lo sono--Madeco (msg) 22:19, 17 lug 2009 (CEST)[rispondi]
E' paradossale, ma proprio perché Wikipedia non è una fonte primaria, dovremmo seguire le fonti anche nel caso che compiano degli errori. D'altra parte il Minimetrò è caratterizzato dalla presenza di 5 stazioni e 2 terminal, e non vedo perché non possa essere considerata una linea metropolitana. Di nuovo, buon fine settimana. --Grifomaniacs (msg) 22:34, 17 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Secondo me non può essere considerata una metropolitana per questi semplice motivi: una metropolitana pesante deve avere queste caratteristiche minime:
   * portata potenziale minima: 24000 pax/h dir
   * distanziamento tra convogli: 3 minuti
   * capacità di ogni convoglio: 1200 persone
   * distanza media stazioni/fermate: 600-1000 m
   * velocità commerciale min.: 25 km/h
   * lunghezza massima del convoglio: 150 m

una metropolitana leggera:

   * portata potenziale minima: 8000 pax/h dir
   * distanziamento tra convogli: 3 minuti
   * capacità convoglio: tra 400 e 200 persone trasportabili
   * distanza media stazioni/fermate: tra 500 e 800 m
   * velocità commerciale min.: 25 km/h
   * lunghezza massima rotabile: 80 m

e per essere pignoli, la metropolitana leggera è definita nella norma UNI 8379 come come "sistema di trasporto che, sia pure con capacità oraria di trasporto minore (rispetto ad una metropolitana), è completamente svincolato da qualsiasi altro tipo di traffico e con regime di circolazione regolato da segnali" Buona fine settimana --Madeco (msg) 22:50, 17 lug 2009 (CEST)[rispondi]

mi pare che il Minimetrò, con sede propria e con una segnaletica specifica, rientri nelle specifiche della norma UNI 8379. Potresti fornire la fonte per le altre specifiche illustrate in dettaglio poco sopra?--Grifomaniacs (msg) 13:54, 20 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Tutti i dati citati sopra li puoi trovare qui. Si il Minimetrò è in sede propria, ma non mi sembra che il regime di circolazione sia regolato la segnali --Madeco (msg) 14:06, 20 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Mio modesto parere: l'UNI 8379 si applica ai "Sistemi di trasporto a guida vincolata (ferrovia, metropolitana, metropolitana leggera, tranvia veloce e tranvia)", il Minimetrò è una funicolare (o un tipo particolare di funicolare, se proprio si vuol sembrare a tutti i costi "eccentrici"), quindi ne è esclusa. -- Ciao, Mol (msg) 16:29, 20 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Io direi di mettere sistema ettometrico, poi chi vuol sapere cosa sia ci clicca sopra. People mover (o People Mover) lo lascerei agli inglesi. --Cantalamessa 19:22, 20 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Scusate, perchè scervellarsi a trovare titolo alternativi? A mio avviso quello che c'è va benissimo Minimetrò e l'incipit è perfettamente esplicativo: Il Minimetrò è un sistema ettometrico (detto anche People Mover) costruito nella città di Perugia.. --Anthos (msg) 19:57, 21 lug 2009 (CEST)[rispondi]
La discussione nasce dal fatto che io personalmente ho modificato la voce scrivendo appunto che trattasi di un sistema ettometrico, quando prima era descritta come una metropolitana o metropolitana leggera. --Madeco (msg) 21:15, 21 lug 2009 (CEST)[rispondi]
OK, mi avete convito con le fonti sul fatto che il Minimetrò non è un sistema di metropolitana. Lato informativo mi sentire di dissentire riportando quanto scrivono fonti già citate come Ansa e Sole 24 Ore, ma accetto il responso tecnico per il quale vedo che si è raggiunto un consenso. Per il resto il problema è che per sistema ettometrico non abbiamo alcuna fonte relativa al Minimetrò. La stessa voce sistema ettometrico, che invito a rivedere, è attualmente molto scarna di fonti e cercando un pò su google mi pare di capire che per sistema ettometrico si intende un sistema di trasporto automatico di breve raggio (un sistema ettometrico è in pratica un ascensore inclinato, ovvero è la perfetta definizione per l'ascensore obliquo esterno del Terminal Pincetto del Minimetrò!). Per sistema APM (Automated People Mover) invece abbiamo numerose fonti, ma ne inserirei menzione all'interno della sezione tecnica (che afferma che il sistema è in pratica una funicolare, zero all'italiano ma il concetto dopo tutto è quello). In sintesi riscriverei l'incipit come segue:

«Il Minimetrò è un sistema di trasporto pubblico locale della città di Perugia. L'impianto di mobilità è automatizzato e si sviluppa lungo un'unica linea per una lunghezza complessiva di 4 km.»

Salvo poi parlare di "(Automated) People Mover" o sistema ettometrico, se questa è la sua corretta traduzione, nella sezione caratteristiche. Fatemi sapere che ne pensate.
--Grifomaniacs (msg) 21:25, 21 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Ripeto, l'affermazione "il Minimetrò è un sistema ettometrico" non ha fonti. Attendo risposte sulla mia proposta precedente prima di aggiungere il tag di citazione necessaria.--Grifomaniacs (msg) 23:19, 22 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Sistema ettometrico?[modifica wikitesto]

Grifomaniacs ha ragione:In effetti tale definizione non è molto appropriata; Il contributore che la inserì evidentemente la ritenne equivalente a quella di People Mover ma così, del tutto, non è: sono simili nella sostanza ma non nella effettiva realizzazione perchè si tratta nel caso inglese della definizione abbastanza larga di sistemi di trasporto di persone non convenzionali di vario genere tecnologico che comprende anche tapis roulant, ascensori inclinati etc. ed insieme amche impianti come il Minimetrò di Perugia. Per contro Sistema ettometrico, neologismo usato dagli ingegneri del trasporto e in genere da addetti ai lavori è una definizione più restrittiva che si addice più a brevi impianti non convenzionali di lunghezza inferiore al Km del tipo ad es. de l'Aramis francese. La corretta definizione dell'impianto perugino dovrebbe quindi propendere per qualcosa che lo classifichi per quello che è cioè, un impianto di funicolare automatica moderna con cabine sganciabili in arrivo. Purtroppo la confusione è determinata dalla mancanza di una specifica denominazione tecnica -propria- dell'impianto, per cui è preferibile, a mio avviso, mantenere quella corrente di Minimetrò di Perugia.

Non mi sembra il caso di mettere, addirittura nell'incipit, il nome del sindaco che l'ha costruito. A parte che sembra promozionale, poi non so quanta voglia abbia lo stesso di associare il suo nome al minimetrò...--Cantalamessa 21:44, 18 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Infatti l'ho tolto :-) --Pil56 (msg) 00:03, 19 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Cronologia template:Minimetrò[modifica wikitesto]

11:45, 12 set 2011‎ Pil56 (Discussione | contributi)‎ (819 byte) (annulla) 
22:09, 5 gen 2011‎ Etr485tbiz (Discussione | contributi)‎ (766 byte) (annulla) 
20:04, 2 gen 2011‎ Etr485tbiz (Discussione | contributi)‎ (1.024 byte) (annulla) 
20:02, 2 gen 2011‎ Etr485tbiz (Discussione | contributi)‎ (1.023 byte) (annulla) 
23:07, 11 dic 2010‎ Axpde (Discussione | contributi)‎ (999 byte) (icon fixes) (annulla) 
20:25, 9 lug 2010‎ GnuBotmarcoo (Discussione | contributi)‎ m (995 byte) (Bot: Indicizzo cat:Escludi dalla stampa) (annulla) 
10:25, 7 lug 2010‎ GnuBotmarcoo (Discussione | contributi)‎ m (982 byte) (Bot: Aggiungo cat:Escludi dalla stampa) (annulla) 
12:22, 21 lug 2009‎ Madeco (Discussione | contributi)‎ (946 byte) (annulla) 
14:17, 17 lug 2009‎ Madeco (Discussione | contributi)‎ (889 byte) (annulla) 
14:09, 17 lug 2009‎ Madeco (Discussione | contributi)‎ (851 byte) (annulla) 
14:06, 17 lug 2009‎ Madeco (Discussione | contributi)‎ m (838 byte) (annulla) 
14:05, 17 lug 2009‎ Madeco (Discussione | contributi)‎ m (828 byte) (annulla) 
14:04, 17 lug 2009‎ Madeco (Discussione | contributi)‎ (826 byte) (annulla) 
14:04, 17 lug 2009‎ Madeco (Discussione | contributi)‎ (836 byte) (←Nuova pagina:)

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Minimetrò. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:36, 15 gen 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina Minimetrò. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:06, 26 mar 2018 (CEST)[rispondi]