Discussione:Michelle Rodriguez

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

ho controllato sull'internet movie database e la rodriguez non ha mai recitato nel film alien la clonazione. ho controllato anche sul sito personale dell'attrice e nella filmografia non c'è. procedo alla rimozione della voce --84.220.56.94 (msg) 02:33, 13 set 2010 (CEST)[rispondi]

Ma siamo sicuri che il cognome si scriva con l'accento acuto sulla i? Nella altre wiki, sul sito ufficiale, su IMDb e su MYmovies il cognome riportato è Rodriguez, senza acccento. --Tanonero (msg) 09:41, 27 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Giusto. In mancanza di fonti favorevoli all'accento, è da spostare. --Azrael 13:47, 27 lug 2011 (CEST)[rispondi]
In attesa di pareri contrari, la pagina resta al titolo attuale, grazie --Gac 10:57, 12 nov 2015 (CET)[rispondi]
La pagina può anche restare al titolo attuale, non è che cambia molto. Tuttavia, vorrei segnalare che in Sudamerica il cognome "Rodriguez" (senza l'accento) non esiste, non è mai esistito. Questo cognome in Sudamerica è sempre RodrìguezRodríguez con l'accento. Il soggetto di questa voce ha preso il cognome dal genitore sudamericano. A proposito del titolo della voce in en:Wiki, due sono le ipotesi: o hanno sbagliato involontariamente a scriverlo, oppure hanno preferito anglicizzare il cognome. A mio parere, si può ripristinare lo spostamento. --Gianni 11:09, 12 nov 2015 (CET)[rispondi]
Ma in Sudamerica è ì (come proponi adesso) oppure í (come proponevi prima) ? Deciditi e poi ne riparliamo :-) --Gac 11:14, 12 nov 2015 (CET)[rispondi]
in Sudamerica è í come nella voce Belén Rodríguez che ha un titolo corretto. In questa talk ho soltanto sbagliato a scrivere. E comunque non l'ho mica deciso io :-) in Sudamerica è così. --Gianni 11:22, 12 nov 2015 (CET)[rispondi]
Quello che volevo simpaticamente farti notare è che se sbagli tu l'accento, figurati un povero fruitore della wikipedia in lingua italiana che usa la tastiera standard che non posside il tasto specifico ! In Sudamerica sarà come dici tu, ma qui non siamo in Sudamerica. Ciao, --Gac 11:36, 12 nov 2015 (CET)[rispondi]
Per me non cambia niente, nel senso che, se dipendesse da me, sposterei al titolo corretto come è già stato fatto (non da me) con Belén Rodríguez, ma non è una questione di capitale importanza. Faccio notare che, digitando sulla propria tastiera una voce contenente la parola "Rodriguez", si viene comunque reindirizzati verso la pagina accentata. Ad esempio, il redirect Persone di cognome Rodriguez (senza accento) non esiste, ma se provate a cercare "Persone di cognome Rodriguez" (senza accento), il database visualizza immediatamente la pagina Persone di cognome Rodríguez (con l'accento), come se fosse stata cercata con il titolo corretto. Di conseguenza, per il lettore non cambierebbe nulla. --Gianni 11:45, 12 nov 2015 (CET)[rispondi]

Riguardo al redirect, quando il nome del biografato contiene segni diacritici non usati in italiano, o quando comunque è plausibile che nella barra di ricerca e nel testo delle voci venga usata la forma senza diacritici, è prassi tenere il redirect senza diacritici (e infatti abbiamo Belen Rodriguez). Sul cognome: molto probabilmente il cognome è accentato (il padre è portoricano, e in spagnolo il cognome va con l'accento), ma immagino che essendo statunitense, probabilmente lei lo ometta (non esiste l'accento in inglese). En.wiki lo mette accentato solo nell'infobox, es.wiki ovunque tranne che nel titolo e nella prima occorrenza del nome, de.wiki ha l'accento dappertutto... io lo considererei quasi alla stregua di uno pseudonimo, cioè lei si chiama "Mayte Michelle Rodríguez" ma si firma "Michelle Rodriguez". --Syrio posso aiutare? 12:18, 12 nov 2015 (CET)[rispondi]

il FB ufficiale (linkato dal sito ufficiale) non ha accento. Così il TW e tutti gli altri social. Presumiamo che la signora sia informata sul suo nome ufficiale o in alternativa che desideri utilizzare uno pseudonimo con il quale effettivamente risulta più nota. In entrambi i casi il titolo attuale, senza accenti, è quello corretto. Ove constasse che è uno pseudonimo (!), si aggiungerà l'apposito campo al {{Bio}} -- g · ℵ (msg) 12:44, 12 nov 2015 (CET)[rispondi]
Per me non è un problema lasciare il titolo senza accento. Tuttavia, correggetemi se mi sbaglio, da quanto ho capito il divieto delle analogie vale solo per le PDC. Quindi mi chiedo: non si dovrebbe modificare il titolo anche di Belén Rodríguez? Noto che, anche nel suo caso, quasi tutte le fonti riportano il nome senza accenti. --Gianni 13:05, 12 nov 2015 (CET)[rispondi]
l'analogia non è vietata per policy, è che per l'altra persona ci potrebbe essere una storia del tutto diversa e, anche per rispetto visto che si tratta di persone con diritto al nome, di là andrà valutata specificamente quella così come qui è stata valutata specificamente questa. Non c'è nessuna semplificazione possibile. E poi: Mina la cantante di cognome fa Mazzini, dovremmo forse per analogia trattarla come un padre della patria? :-) Apri la questione, se ritieni che sia il caso, nell'altra talk :-) -- g · ℵ (msg) 13:27, 12 nov 2015 (CET)[rispondi]
No :-) non ritengo sia il caso di aprire la questione nell'altra talk: ritengo che il cognome debba essere scrito secondo la grafia originale, con l'accento, quindi a mio parere il titolo Belén Rodríguez è perfetto. --Gianni 13:30, 12 nov 2015 (CET)[rispondi]
Questa donna è statunitense, se lei non è abituata a usare l'accento, perché lo scrive all'inglese, bisogna adattarsi. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.37.0.89 (discussioni · contributi).
Qui si divaga e si tirano in ballo massimi sistemi laddove la questione è semplice: non usando la lingua inglese alcun diacritico, ed essendo tale persona statunitense, è ovvio che la grafia del suo nome non usi diacritici. Andare a caccia di analogie in questo caso ha indotto in errore - come, per capirci, se si pretendesse di scrivere Los Ángeles anziché Los Angeles -; in termini linguistici, tale fenomeno si chiama ipercorrezione. --CastagNa 23:56, 12 nov 2015 (CET)[rispondi]
ma è anche più semplice: le fonti la chiamano in un solo modo e lei stessa si chiama allo stesso e solo modo, basta questo :-) -- g · ℵ (msg) 00:08, 13 nov 2015 (CET)[rispondi]
Divagazione
(fc) Più o meno, caro Gianfranco. A parte il fatto che «le fonti» sono sempre e solo «le fonti che siamo stati capaci di trovare» (e non è mai detto che siano tutte, né le migliori, né la più affidabili: spesso sono solo le più "comode"), c'è una questione più profonda. Il titolo della voce - tema sul quale tanto spesso ci azzuffiamo - è il punto d'incontro tra la forma e il contenuto dell'enciclopedia. Se per il contenuto la nostra dipendenza dalla fonti è assoluta, per la forma al contrario non solo non lo è, ma non deve esserlo (se sia forma sia contenuto fossero quelli delle fonti, sarebbe banalmente copyviol). La forma, cioè l'organizzazione coerente, sistematica e accessibile delle informazioni, è il nostro specifico compito, per il quale siamo attrezzati con tutti gli altri pilastri diversi dal primo (e le convenzioni e le linee guida che ci siamo dati, mera esplicitazione dei pilastri su casi concreti). A volte, anche tra gli utenti più di lungo corso, noto che non sempre c'è chiarezza su questa esigenza "redazionale", ed è questa poca chiarezza a determinare parecchi dei conflitti che di tanto in tanto animano le nostre pagine di servizio. --CastagNa 22:27, 13 nov 2015 (CET)[rispondi]
(fc) sul "le fonti che siamo stati capaci di trovare" concordo certamente, anche se... non ci sono altre fonti possibili ;-) ma siccome io non intendo fonti comode, penso che ci siamo intesi :-)
Circa quella che chiami "esigenza redazionale", io posso concordare anche più profondamente, se mi è consentito malgrado il mio piccolo cabotaggio, altro che lungo corso :-P Però c'è un però che però sono due: 1) nel caso di specie non c'era a mio avviso da portare il discorso tanto sul tecnico, viste la consistenza della questione e la facilità di riscontro (sì, è quel che siamo stati capaci di vedere, ma il quesito non è centralissimo nell'economia dei principi redazionali e comunque sappiamo cercare, su :-); 2) se i principi redazionali sono lodevoli e condivisibilissimi, e magari ti sorprendi ma non ho nulla da obiettare, tuttavia quando arrivassero a "cambiar nome" a una persona - siamo in BLP - contro il suo intendimento e contro la prova del ragionevole, qualcosina che non andrebbe la troverei: potrei pure non occuparmi del diritto al nome, ma dell'effetto di paradosso che provoca l'applicazione di quel principio, io me ne occuperei con punte di costernazione :-) Mi viene in mente un vecchio film in cui Totò ha il ruolo di un attore di filodrammatica che deve interagire con il personaggio di Tito Tazio (Campanini), il cui nome però non riesce a dir bene e così comincia a chiamarlo Gaetano. Ecco, se Tito Tazio lo trasformiamo arbitrariamente in Gaetano, non direi affatto che la nostra organizzazione delle informazioni sia "coerente, sistematica e accessibile": quello è Tito Tazio. E nessuno di noi è principe De Curtis di Bisanzio, se mai facessimo ridere sarebbe involontariamente e poco onorevolmente... :-) -- g · ℵ (msg) 03:23, 14 nov 2015 (CET)[rispondi]

Ok, ciò significa che il redirect è errato. --Gianni 10:57, 13 nov 2015 (CET)[rispondi]

Non è mica detto! Nell'analisi delle questioni bisognerebbe avere contezza del grigio che c'è tra bianco e nero. Per una persona con il cognome ispanico che è americano da generazioni l'esigenza della tilde può essere nulla. Non così per altre situazioni. Prendi Jerry Garcia: per un cognome spagnolo "doc" ci vorrebbe la tilde sulla i, che è vocale debole, ma il chitarrista è americano. Per non parlare del regista Robert Rodriguez. pequod76talk 14:23, 13 nov 2015 (CET)[rispondi]
La tilde però sarebbe un'altra cosa, eh :) questo è un accento acuto. --Syrio posso aiutare? 17:27, 13 nov 2015 (CET)[rispondi]
No, l'accento acuto in castigliano si chiama propio tilde. Vedi es:Tilde. pequod76talk 18:28, 13 nov 2015 (CET)[rispondi]
Vabbè però tu hai linkato la voce italiana, scrivendo in italiano a utenti italiani :) --Syrio posso aiutare? 23:21, 13 nov 2015 (CET)[rispondi]
Eh, ma infatti questa voce italiana dice cose strane! :) :/ pequod76talk 02:12, 15 nov 2015 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Michelle Rodriguez. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:39, 19 gen 2020 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:05, 11 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:12, 3 mag 2021 (CEST)[rispondi]