Discussione:Michele Levrino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 28 settembre 2019 la voce Michele Levrino è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a decisione consensuale.
Consulta la pagina della discussione per eventuali pareri e suggerimenti.

Rilevanza enciclopedica

[modifica wikitesto]

Effettivamente, per chi legge la pagina com'è ora, qualche serio dubbio sulla enciclopedicità di Levrino se lo crea. A mio avviso la voce se ampliata e fontata potrebbe essere ben diversa. Spero che qualcuno del nostro Progetto intervenga (lo farei io, ma in questo momento sono oberato su diversi fronti). Qui di seguito però desidero far notare alcuni aspetti sulla "notorietà" di Levrino, particolari a cui la voce non fa nessun riferimento:

  • Intanto a Sesto San Giovanni (lui lavorava alla Breda, azienda che insieme alla Falck e alla Marelli sono state fucine a Sesto di scioperi e contestazioni antifasciste durante il periodo fascista) gli hanno dedicato un "Largo" ovvero questo, e "due lapidi":
  • Lapide in cui è citata anche la sua Medaglia d'oro al valor militare, questa, oltre ad essere citato in:
  • Quest'altra lapide, più leggibile qui
  • Qui, una scheda su Levrino del Centro Studi di Fossoli
  • Fu uno dei giustiziati del poligono di Cibeno, noi abbiamo questa voce: Eccidio di Cibeno con particolari anche nel sito dell' ANED che riportano il suo nome
  • Fu il più anziano fra i giustiziati e le sue lettere alla famiglia dimostrano che affrontò la morte con coraggio qui, anche in ISTORETO

Non esiste l'eccezionalità di un avvenimento specifico che caratterizzi il personaggio, se non il fatto che sia citato e ricordato come "esempio" di antifascista militante e convinto. --Fcarbonara (msg) 17:20, 12 mag 2018 (CEST)[rispondi]