Discussione:Michele Carlo Althann

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

C'è un'apparente contraddizione con la voci di Michele Federico Althann e di Cristoforo Migazzi relativamente alla costruzione dell'episcopio di Vàc e della biblioteca. Sicuramente la spiegazione è semplice, ma va chiarita :-) Stessa contraddizione da chiarire con le voci di Michele Federico Althann, Cristoforo Migazzi e Károly Esterházy per quanto riguarda la costruzione della cattedrale di Vàc. --Ediedi 08:17, 20 set 2007 (CEST)[rispondi]

Per quanto riguarda la cattedrale, ho appurato che si tratta di due cattedrali differenti e tre progetti differenti, sto approfondendo la questione e correggerò a breve. Per "Alsóváros e Felsőváros", le parrocchie, la città tedesca, quella ungherese, la città vescovile e quella capitolare, la questione è molto più complessa, dal momento che a Vac sono sempre (almeno dal 12° secolo) esistite due parrocchie e due "città", anche qui sto approfondendo e mi riservo di correggere a breve il testo. --Ediedi 19:08, 20 set 2007 (CEST)[rispondi]

Sospetto copyviol[modifica wikitesto]

Una delle versioni in cronologia di una pagina gemella, creata contemporaneamente dallo stesso Mauriziotani, faceva riferimenti ad un'inspiegabile "appendice". --Nicolabel 19:49, 20 set 2007 (CEST)[rispondi]

Avvertenze sulle fonti usate[modifica wikitesto]

Il testo della presente voce é in buona parte basato su estratti della tesi di laurea in Storia comparata dell'arte dei paesi europei, discussa presso il Dipartimento di Storia delle arti dell´Universitá degli Studi di Pisa (Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di studio in Conservazione dei beni culturali), dal titolo "Fabbriche al moderno ultimo gusto d'Italia". Contributi per lo studio del mecenatismo ecclesiastico nell'Ungheria del XVIII secolo (relatore: Prof. Cinzia M. Sicca). L'autore mette a disposizione di Wikipedia tali brani per essere liberamente consultati dai suoi utenti.

Cattedrale ed Episcopio[modifica wikitesto]

Sono stati costruiti a varie riprese. Migazzi fece distruggere parte della prima cattedrale nuova fatta costruire da Eszterhazy. Mauriziotani

Sì, parzialmente esatto, sto trovando tutte le informazioni corrette e con le date esatte incrociando vari testi, molto sinteticamente: Althann iniziò i lavori sulla vecchia cattedrale (che si trovava sulla piazza principale), lavori che continuò Forgách, tali lavori risultarono però disastrosi. Esterhazy quidi fece redigere un nuovo progetto, con una diversa localizzazione della cattedrale, dall'architetto Pilgram. Il 24 maggio 1762 pose la prima pietra della nuova cattedrale, ma meno di un mese dopo, il 17 giugno fu trasferito ad Eger e tornò Migazzi che si portò, appositamente da Vienna, l'architetto Canevale, il quale giudicò il progetto di Pilgram assolutamente sovradimenzionato e dichiarò che la cattedrale necessitava di un mggiore spazio. Pertanto Migazzi decise di far realizzare un nuovo progetto da Canevale e di creare lo spazio nello stesso luogo individuato da Esterhazy, demolendo edifici circostanti (caserma e case). Pertanto Migazzi (con Canevale) utilizzò parte delle fondamenta, appena realizzate, del progetto Pilgram. Successivamente fece demolire la vecchia cattedrale ampliando la piazza principale.
Per quanto riguarda l'episcopio, si tratta anche qui di due differenti episcopi. In pratica quasi tutti i lavori furono progettati o riprogettati (come committenza naturalmente) da Migazzi.
Anche per quanto riguarda le "due città" il discorso non è così semplice (sto approfondendo) e le due scuole ungherese e tedesca esistevano già da molto tempo. --Ediedi 08:44, 21 set 2007 (CEST)[rispondi]