Discussione:Metodo di indirizzamento

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Convenzione

[modifica wikitesto]

mi riesce un tantinello difficile credere che ogni processore sulla faccia della terra usi la convenzione descritta all'inizio dell'articolo per indicare il modo d'indirizzamento...non è che si sta parlando solo dell'architettura x86? In tal caso bisognerebbe specificarlo (anzi, toglierlo proprio..anche perché buttato lì all'inizio dell'articolo non è che abbia molto senso). Comunque nella wiki inglese non c'è traccia di questa cosa. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 2.32.224.237 (discussioni · contributi) 22:31, 18 apr 2011 (CEST).[rispondi]

Hai ragione! Ho apposto un {{C}} --LoStrangolatore dimmi 09:18, 11 giu 2011 (CEST)[rispondi]

ciao, leggendo sul libro "Architettura dei calcolatori, un approccio strutturale" di A. S. Tanenbaum, sesta edizione, pagina 381, si parla di indirizzamenti indiretti, indirizzamenti immeditati, indirizzamenti diretti, indirizzamenti a registro indirizzamento a registro indiretto, indirizzamento indicizzato, indirizzamento indicizzato esteso, indirizzamento a stack. dopo spiega le modalità di indirizzamento per istruzioni di salto. quindi è probabile che l'affermazione sia vera, anche se non trovo informazioni (così alla veloce) se ciò valga solo per le risc, solo per le cisc o per tutte --Alessio Bevilacqua (msg) 10:49, 14 feb 2015 (CET)[rispondi]