Discussione:Metodi di Runge-Kutta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Domanda: quanto è il caso di dare per scontato rispetto alla teoria della quadratura per affrontare la genesi dei metodi RK?

Grazie SRKS {{WNF}}

Non sono d'accordo con WNF, la domanda era pertinente; in ogni caso...dai per scontato tutto, se esiste già o sei in grado tu di fare una voce apposita. Quasi nulla negli altri casi, mi sembra un argomento abbastanza tecnico, però se tratta una dimostrazione e non è fondamentale per la comprensione della voce, accenna solamente. L'importante è che non ci sia mezza voce su quest'altro argomento. Superfranz83 Scrivi qui
Hai ragione, chiedo scusa, avevo frainteso la domanda. Moongateclimber 15:36, 25 mag 2007 (CEST)[rispondi]

formule di quadratura[modifica wikitesto]

Allora ho inserito l'ultima parte della dimostrazione anche se è fondamentale la voce sulle formule di quadratura che purtroppo non esiste..c'è nè solo un abbozzo per formule gaussiane..il problema è come gestire una pagina che tratti in maniera generale un argomento che tende fin da subito a passare ai vari casi particolari per approfondirli...come posso avere info da qualche wikipediano più esperto e navigato per cercare qualcuno che coordini un pò una voce così vasta?

grazie


--Srks 18:06, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Metodi di Runge-Kutta[modifica wikitesto]

Per caso c'e' un errore nella pagina relativa ai metodi runge-kutta nel paragrafo "costruzione tecnica"? In particolare mi riferisco alla formula successiva alla "suddivisione uniforme". Penso che la presenza dell'h che moltiplica l'integrale sia sbagliata. L'h presente nella formula successiva invece penso sia corretto ma ritengo lo si ricavi dal cambio di variabile nell'integrale.

Errata Corrige[modifica wikitesto]

Grazie mille per la segnalazione che purtroppo ho potuto correggere solo ora...quell'h era palesemente sbagliato... --Srks 16:05, 20 lug 2007 (CEST)Srks[rispondi]

Correzione[modifica wikitesto]

Ho modificato la derivazione del metodo del quart'ordine, in particolare ho aggiunto una nota che dice che le uguaglianze sono valide a meno di un O(h^2) (come indicato anche nella versione inglese della pagina).--Matt.ghi (msg) 16:38, 6 gen 2016 (CET)[rispondi]