Discussione:Mercurio nei pesci

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Poiché si parla non solo di pesci, ma anche di molluschi, crostacei, addirittura tartarughe (tilapia), secondo me sarebbe meglio rinominare la pagina "Mercurio nei prodotti ittici" o "Mercurio negli alimenti ittici", o, meglio ancora, "Mercurio negli organismi marini", per non porre l'accento esclusivamente sull'aspetto degli stessi come cibo. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Carla Iacono Isidoro (discussioni · contributi).

concordo sull'ultima opzione, "Mercurio negli organismi marini" mi sembra abbastanza generico da non escludere nulla --piero tasso 18:04, 4 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Mercurio nei pesci. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:39, 12 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Mercurio nei pesci. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:42, 10 set 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:39, 11 lug 2020 (CEST)[rispondi]