Discussione:Memento

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Cinema
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Rimozione curiosità sul finale del film[modifica wikitesto]

{{trama|Memento}} Rimuovo l'accenno alla scena finale del film, in quanto in essa non vi è nessuna libera interpretazione, come invece sostenuto. Per coglierne il significato bisogna menzionare alcune delle scene precedenti.

In una delle scene intermedie, Natalie carezza il petto di Leonard, e gli chiede il perchè dello spazio vuoto sul pettorale sinistro, sotto la scritta tatuata "John G. ha stuprato e ucciso mia moglie" (una di quelle che il protagonista utilizza per ricostruire gli eventi della sua vita successivi al trauma). Leonard risponde che gli servirà per quando avrà ucciso John G.. Alla fine del film, mentre Gammel gli svela la verità, Leonard osserva una foto in cui vede sè stesso sorridere indicando con l'indice il proprio pettorale sinistro. Gammel gli spiega di avergliela scattata subito dopo l'esecuzione del vero John G. (evidentemente un invito a guardare proprio quel punto del proprio corpo). Poco dopo il protagonista la brucerà. Nella scena conclusiva, infine, Leonard immagina la moglie che compie il medesimo gesto di Natalie, ma questa volta lo spazio vuoto è riempito dalla scritta "L'ho fatto".

Quindi è chiaro che la scena finale non è il ricordo di qualcosa di reale (ecco perchè i tatuaggi già ci sono prima della morte della donna), ma solo una fantasia di Leonard, il quale sa che, una volta ucciso Gammel, potrà finalmente farsi l'ultimo tatuaggio e porre termine alla sequela di omicidi. --Devilslord (contattami) 14:35, 1 feb 2008 (CET)[rispondi]


Riguardo alla curiosità sull'auto lui sa che è la sua perché ne sente il suono...

Altra curiosità rimossa:
* Il nome del negozio di tatuaggi (Emma Thomas) è lo stesso dell'associate producer (cfr ultima scena e inizio titoli di coda). Emma Thomas è citata come la fidanzata di Christopher Nolan, regista del film, nella recensione di "Memento" su http://en.wikipedia.org/wiki/Memento_(film)
--Triple 8 (sic) 17:54, 24 giu 2010 (CEST)[rispondi]


Il tatuaggio del numero di targa non è sbagliato, Leonard lo legge in modo corretto perché sa che sono due lettere, tre numeri, due lettere.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 188.153.174.169 (discussioni · contributi).

qui la riassumono meglio --Salvo da Palermo dimmelo qui 01:51, 29 gen 2012 (CET)[rispondi]

Ma la trama è scritta in modo fuorviante. In realtà Teddy utilizza il protagonista come sicario sfruttando il suo handicap indicandogli di volta in volta un John J. da eliminare che altro non è che un nemico dello stesso Teddy. Così anche col marito di Natalie la quale non "lo aiuta per pietà" ma lo utilizza per far fuori Teddy e vendicarsi del marito.
Ma come li guardate i film, con i piedi? Mig (msg) 17:27, 18 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Data di uscita[modifica wikitesto]

Il film viene considerato quasi sempre come un film del 2000, mentre invece è uscito praticamente in tutto il mondo nel 2001. Nel 2000 è solo stato presentato ai concorsi, mentre invece un film viene dichiarato uscito ufficialmente solo quando esce al cinema. Si dovrebbe quindi correggere l'anno di uscita. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.32.25.235 (discussioni · contributi) 20:12, 29 dic 2020 (CET).[rispondi]

Si intende anno della prima proiezione pubblica. In ogni caso credo che in alcuni paesi sia effettivamente uscito nelle sale nel 2000, inoltre nei titoli di coda è datato 2000. --Elwood (msg) 20:50, 29 dic 2020 (CET)[rispondi]