Discussione:Melzi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Melzi o Melzi d'Eril?[modifica wikitesto]

La famiglia Melzi è relativamente antica. A Milano i Melzi hanno occupato fra l'altro un seggio nel Consiglio dei sessanta decurioni dal 1535 in poi[1]. Prima del XVIII secolo, tuttavia, non si può parlare di Melzi d'Eril. Il cognome d'Eril venne assunto, secondo l'uso spagnolo, da Francesco Melzi d'Eril (1753–1816), figlio per l'appunto della nobildonna spagnola Maria Teresa d'Heryl (o d'Eryl) che gli trasmise, oltre al secondo cognome, anche il titolo di «grande di Spagna»[1]. Ma i Melzi della linea principale vissuti prima di Francesco Melzi d'Eril, come pure i Melzi di età posteriore che non appartenevano alla linea principale (per esempio, il bibliografo Gaetano Melzi (1786–1851) che apparteneva al ramo detto dei «Melzi Malingegni»[2]) non possono far parte dei «Melzi d'Eril».

Poiché la voce riguarda tutti i Melzi, deve essere rinominata in «Melzi» (in questo caso necessaria inversione di redirect) o in «Melzi (famiglia)» o qualcosa del genere. --F.chiodo (msg) 03:55, 3 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Bibliografia[modifica wikitesto]

  1. ^ a b C. Capra, «MELZI D’ERIL, Francesco». In: Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. LXXIII, Roma: Istituto della Enciclopedia italiana, 2009
  2. ^ M. Roda, «MELZI, Gaetano». In: Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. LXXIII, Roma: Istituto della Enciclopedia italiana, 2009


Sì, sono d'accordo, la pagina andrebbe rinominata in "Melzi", con "Melzi d'Eril" come redirect. --LukeWiller [Scrivimi] 14:16, 3 ago 2011 (CEST).[rispondi]