Discussione:Melilli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Comuni italiani
Sicilia
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (dicembre 2013).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)
Note: in alcuni paragrafi la scrittura e i toni sono da guida, forse potrebbe trattarsi di copyviol? mha
Monitoraggio effettuato nel dicembre 2013

Persone legate a Melilli ed eventi[modifica wikitesto]

  • Giulio Emanuele Rizzo (Melilli, 28 maggio 1865 - Roma, 1º febbraio 1950), archeologo, professore universitario, accademico dei Lincei
  • Frat'Alfio da Melilli (Melilli, 1635 - Noto, 1708), al secolo Alfio Cazzetta, eremita, morto in odore di santità
  • Filippo Crescimanno (1823-1887), medico, poeta, patriota e cospiratore antiborbonico
  • Sebastiano Crescimanno (1863-1923), medico, autore di opere storiche, etnologo
  • Gianbattista Rizzo (Melilli, 5 settembre 1908 - Roma, 8 ottobre 1986), senatore
  • Emilio Prazio (Melilli, 1897 - Siracusa, 1977), artista, scultore del ferro battuto
  • Rosario Carta (Melilli, 16 maggio 1863 - Siracusa, 21 gennaio 1962), disegnatore e restauratore, collaboratore dell'archeologo roveretano Paolo Orsi
  • Pino Valenti (Melilli, 9 aprile 1930), pittore, scenografo
  • Max Biagio Corvo (1920-1994), capo delle operazioni in Italia dell'Oss (Office of Strategic Services), in servizio durante la seconda guerra mondiale.
  • Tea Ranno (Melilli, 10 maggio 1963), scrittrice
  • Vincenzo Lastrina (Melilli, 16 febbraio 1915 - Mauthausen, 25 maggio 1945), viceprefetto di Genova, nel 1943 riuscì a scongiurare molti rastrellamenti e salvare numerose vite umane. A seguito di queste sue azioni fu imprigionato e ucciso nel campo di concentramento di Mauthausen.

Sposto qui la lista (senza voce e senza fonte) delle persone legate alla località. Per ogni persona valutare sia l'effettivo legame della stessa col luogo, sia la rilevanza del soggetto di per sé, come da Wikipedia:Modello di voce/Comuni italiani#Persone legate a Nome_Comune. Ho inoltre eliminato qualche "Evento" senza fonte e spostato il carnevale in "Tradizioni e folclore" aggiungendo una minima fonte... come da Wikipedia:Modello di voce/Comuni italiani#Eventi. Per ogni precisazione se ne può parlare tranquillamente in questa sede. Grazie.--Ceppicone 09:44, 29 gen 2016 (CET)[rispondi]