Discussione:Medea in Corinto (Mayr)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il "soggetto" dell'opera[modifica wikitesto]

Qualche tempo fa, l'utente:Rossini59 ha aggiunto a Euripide, come soggetto dell'opera nell'infobox, una da me mai sentita "Medea in Corinto" di un (per me) sconosciuto Domenico Morosini, collegandoli poi, tramite link, ad una voce di disambiguazione, in cui fra l'altro questo lavoro non risulta neanche tra quelli elencati, e a un doge veneziano del XII secolo. Tenuto anche conto che la voce su quest'opera compilata da Raffaele Mellace sul Dizionario dell'opera 2008, parla del libretto di Romani come "del suo primo libretto completamente originale", ritengo che l'indicazione della fonte per la modifica effettuata da Rossini59 sia assolutamente indispensabile. Intanto ho cancellato i link errati. --Jeanambr (msg) 09:44, 17 ott 2023 (CEST)[rispondi]