Discussione:Mazzo di Valtellina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Lombardia
Comuni italiani
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (febbraio 2022).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel febbraio 2022

Nome in dialetto[modifica wikitesto]

In dialetto lombardo-valtellinese: Mazz. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Jacum (discussioni · contributi) 21:51, 24 ago 2007 (CEST).[rispondi]

Origine dialetto[modifica wikitesto]

Origine dialetto? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.13.84.98 (discussioni · contributi) 16:04, 2 nov 2010 (CET).[rispondi]

Contributo alla pagina[modifica wikitesto]

Cari utenti,

dopo alcune ricerche su Mazzo per il progetto universitario https://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:GLAM/UNIBG ho aggiunto alcune informazioni alla pagina. In particolare ho inserito la sezione "Monumenti e luoghi d'interesse". Ho inoltre arricchito altre sezioni (economia, evoluzione demografica, storia, geografia...) aggiungendo nuove informazioni o aggiornando vecchi dati.

Infine ho aggiunto delle foto che ho scattato io e una per la quale ho ottenuto l'autorizzazione dal proprietario.

Distinti saluti,

Utente: Alessandra Valmadre --Alessandra Valmadre (msg) 10:46, 7 giu 2022 (CEST)[rispondi]