Discussione:Maurizio Riotto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

In merito alla modifica della voce "Maurizio Riotto", presunta colpevole di "promozione" del personaggio, del 4 dicembre 2018, ho ritenuto di restituire il testo originale per i seguenti motivi:

1) I motivi della modifica in oggetto erano gravemente pretestuosi e arbitrari e presentavano un testo che, oltre ad essere sgradevole nella forma, per come era stato "tagliato" era diventato un mero e asfittico CV, come ben noto non accettabile in sede di Wikipedia.

2) Dire quale corrente filosofica abbia influenzato l'autore non può in nessun modo essere considerato "promozione" (che cosa promuoverebbe?). Parimenti, i richiami al ruolo avuto dall'autore nella storia degli studi della disciplina, oltre a movimentare il testo e ad arricchirlo, non possono importunare nessuno che non si senta sminuito da un'affermazione peraltro sacrosanta.

3) Qualche decennio fa "insegnare all'università" era considerato errore non da poco (essendo la preposizione "a" delegata, a parte poche eccezioni, a caratterizzare il dativo): il fatto che questa espressione stia prendendo piede in un contesto culturale sempre più degradato non giustifica una correzione che in realtà non è affatto tale, bensì un errore.

4) Non si intende affatto perché siano stati omessi i caratteri dei titoli originali delle opere: sono un elemento in più per chi li capisce e non provocano nessun danno a chi non li capisce.

5) Togliere il superlativo "moltissimi" e lasciare "Autore e curatore di libri e articoli" è addirittura ridicolo. Chi non ha scritto libri e articoli? Solo il superlativo può infatti spiegare e giustificare altre circostanze della voce come, per esempio, "opere scelte", che "scelte" non sarebbero se la produzione scientifica non fosse stata numericamente rilevante.

Milbon Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Milbon (discussioni · contributi) 7 dicembre 2018.