Discussione:Master in Business Administration

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

L'articolo riporta un grave errore concettuale: il titolo MBA non è un diploma post-laurea, bensì, una laurea magistrale o specialistica. Il termine completo è infatti Master of Science in Business Administration; Master of science e Master of Art sono i termini inglesi per le laurea specialistiche (vedi versione inglese della pagina). La confusione e' dovuta all'erroneo utilizzo del termine Master nella lingua italiana.

--Fabiofigo (msg) 17:46, 6 feb 2010 (CET)[rispondi]

Il problema principale di questo articolo è la mancanza di una chiara distinzione tra la realtà americana e quella italiana. Ci sono, comunque, altre affermazioni piuttosto generiche e discutibili, tra cui: "è considerato un simbolo di successo e una garanzia di una carriera lavorativa più che brillante", oppure la descrizione dell'ipotetico "anno sabbatico". Servono esempi specifici, e soprattutto fonti importanti. Probabilmente aggiungerò un template di avviso... --Gmacar (msg) 21:01, 23 nov 2011 (CET)[rispondi]
Non è corretto quanto viene scritto in questo paragrafo, né quanto riportato nell'articolo.
Innanzitutto, va detto che nel sistema a cicli anglo-americano, immutato con il processo di Bologna, il bachelor's degree (grado di baccelliere o baccalaureato; baccalaurea = corona di alloro e bacche = laurea) è il titolo accademico di primo ciclo, il master's degree (grado di maestro = licenza = attuale laurea magistrale) è il titolo accademico di secondo ciclo e il doctor's degree (dottorato) è il titolo accademico di terzo ciclo. I corsi per conseguire i titoli di primo ciclo (ma anche l'associate degree e il foundation degree, laddove previsti) si chiamano undergraduate programmes (programs in inglese americano) in quanto rivolti a persone che non hanno mai conseguito un grado accademico. Una volta graduato, lo studente che prosegue gli studi si chiama graduate student (colloquialmente abbreviato in grad stud) e sia i corsi di master che quelli di dottorato vengono chiamati post-graduate programmes (programs in America), sicché è pienamente corretto definire l'MBA quale un titolo post lauream.
Andiamo avanti: l'articolo dice «Gli MBA dei paesi anglosassoni sono veri e propri corsi di laurea magistrale (Master's degree) in economia aziendale, ai quali si può accedere solo dopo aver conseguito un certo numero di crediti formativi universitari corrispondenti ad almeno 180 ECTS (ad esempio dopo il Bachelor's degree)». Anche questo non è corretto, poiché se uno ha conseguito 180 crediti ECTS (90 crediti americani) senza conseguire alcun grado (degree) non può essere ammesso: bisogna possedere un full degree, dunque essere già baccellieri, per poter accedere a un corso di secondo o terzo ciclo (negli ordinamenti di lingua inglese è generalmente consentito l'accesso diretto al ciclo di dottorato e se si interrompono gli studi prima di averlo conseguito viene rilasciato il titolo intermedio di M.Phil., magister philosophiæ o philosophy master.
Poi l'articolo dice «In Italia gli MBA sono invece legalmente inquadrati Master universitari di II livello, ai quali è possibile accedere previo conseguimento della laurea magistrale». Anche questo non è vero: quello della Luiss è di primo livello (qui dice infatti che per l'accesso è richiesto un undergraduate degree), quello della Bocconi è di primo livello, alla Marconi e alla eCampus è disponibile sia di primo sia di secondo livello, quello della 24 ore business school non è un master universitario (dunque non ha valore legale), così come non erano master universitari quelli della Bocconi e della Luiss antecedenti al decreto MURST 3 novembre 1999, nº 509.
Infine, va detto che diverse lauree magistrali italiani, generalmente afferenti alla classe LM-77 (Scienze economico-aziendali), possono esser tradotti come master of business administration o master in business administration. --94.34.251.71 (msg) 09:15, 22 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Emma Marcegaglia NON HA nessun MBA[modifica wikitesto]

Non so perché la gente continua a scrivere qui su wikipedia che emma marcegaglia abbia conseguito un MBA, quando al contrario è stato appurato che ha solamente frequentato per alcuni mesi presso la New York University (NYU) senza completarne il percorso.

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Master in business administration. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:47, 21 lug 2019 (CEST)[rispondi]

una delle più brutte pagine lette ultimamente su Wikipedia[modifica wikitesto]

vorrei che almeno su Wikipedia sembrasse obiettiva e rigorosa senza il minimo commento od opinione personale 84.247.236.66 (msg) 21:45, 10 mar 2021 (CET)[rispondi]