Discussione:Massimo Ballone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 5 dicembre 2008 la voce Massimo Ballone è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a voto della comunità con risultato 2 a 9.
Consulta la pagina della votazione per eventuali pareri e suggerimenti.

La voce è stata segnalata perchè in campo sociale nonché criminologico rappresenta un interesse specifico. Tenendo conto del fatto che la criminalità in Italia va assumendo sempre più le caratteristiche di quella sventurata e micro rappresentata dagli extracomunitari che rapinano con violenza e spesso ammazzano per pochi euro, questo soggetto rappresenta una generazione di criminali romantici ormai in estinzione, se non addirittura uno degli ultimi rapinatori puri. Lo stesso soggetto ha affermato in uno dei suoi numerosi scritti che "una rapina fatta al di fuori di una banca è solo una volgare prepotenza". Un italiano che dice questo, anche se criminale merita di essere citato. Oltretutto è autore di documentari, di sceneggiature cinematografiche, libri e saggi sulla detenzione. Non si è mai pentito nel senso che non ha mai collaborato con le forze di polizia per rendersi la galera meno dura e più breve. Non ha mai ucciso nessuno eppure ha scontato quasi trent'anni di carcere.

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Massimo Ballone. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:25, 24 mar 2018 (CET)[rispondi]

Cercando in giro per fonti sulla laurea ho trovato parecchie fonti che in realtà hanno copiato (citando o meno) da wikipedia. Penso che tutta la voce andrebbe controllata per rischio copyviol inverso. Preciso che non sono riuscito a consultare l'archivio del Corriere, se stesse tutto scritto lì, come non detto. --Pop Op 16:27, 8 mar 2019 (CET)[rispondi]