Discussione:Mario Finazzi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere Erik91

Segnalo l'esistenza di Mario Finazzi e Giovanni Finazzi, ne ho parlato anche con Nico.1907 che mi ha risposto qui. Dato che è evidente che nella Juventus 1927-29 non giocarono due omonimi contemporaneamente, tra l'altro con lo stesso numero di presenze, una delle due voci è di troppo; quale? Se è lo stesso giocatore che ha militato nella Juve e nell'Atalanta, bisognerebbe sapere il suo nome esatto, se invece erano due persone diverse allora sarebbe da cancellare Giovanni. Pareri? --Mateola (msg) 23:49, 11 gen 2013 (CET)[rispondi]

io vedo che Mario è incluso in Giovanni, quindi sarebbe da cancellare la pagina su Mario, no? --Salvo da PALERMO 00:04, 12 gen 2013 (CET)[rispondi]
E se invece si chiamava Mario, come peraltro affermano tutte le fonti juventine e pure Worldfootball.net, cancelliamo la voce col nome giusto? E se invece erano due persone diverse, e quindi alla voce di Giovanni vengono a mancare le 6 presenze con la Juve? --Mateola (msg) 00:19, 12 gen 2013 (CET)[rispondi]
sì ma le fonti juventine sono limitate alla sua militanza nella juve, quindi potrebbero aver sbagliato anche loro. nella voce di Mario (come citato nelle fonti juventine), non si fa accenno all'atalanta, mentre se nelle fonti atalantine si fa accenno a Giovanni come ex juve allora andrebbe cancellato Mario --Salvo da PALERMO 00:22, 12 gen 2013 (CET)[rispondi]
D'accordo, ma prima di far questo vorrei sapere anche se qualcuno ha o riesce a trovare un indizio o un riferimento in più; al momento infatti c'è esattamente la stessa probabilità che si siano sbagliate le fonti juventine chiamandolo Mario, oppure che si sia sbagliata la fonte atalantina a chiamarlo Giovanni, o ancora che sono giusti sia Mario che Giovanni ma la fonte atalantina abbia sbagliato a ritenere che il Finazzi dell'Atalanta fosse lo stesso di quello della Juve. Se non emerge nessun altro elemento (ad esempio io sto provando a cercare qualcosa nell'emeroteca del CONI, se qualcun altro mi aiuta magari più ricerche possono portare a qualcosa) che faccia pendere la bilancia da una parte o dall'altra, allora sono d'accordo con la soluzione di Salvo, ma vorrei prima tentare di capire meglio quale delle due fonti abbia ragione. --Mateola (msg) 11:33, 12 gen 2013 (CET)[rispondi]
Si uniscano le voci, si salvino tutte le informazioni possibili, e la versione cancellata la si trasforma in redirect. Inoltre nella voce si scriva conosciuto anche come, oppure vi è discordanza sul nome ecc ecc --Erik91☆☆☆ 11:35, 12 gen 2013 (CET)[rispondi]
Non abbiamo mai avuto certezza fosse lo stesso Finazzi della Juventus e cercarlo in provincia di Bergamo senza un minimo appiglio è stato impossibile. Anche la data di nascita (incompleta) non è affatto certa. Anche eventuale provienienza dall'ULIC è stata scartata, nelle squadre locali non era possibile trovarlo. Anche i dati che ho pubblicato sul libro di Serina potrebbero essere tutti sbagliati e giusti quelli della Juventus e lui mai arrivato all'Atalanta. Se trovate voi qualcosa farete un gran lavorone.--Nipas (msg) 16:25, 12 gen 2013 (CET)[rispondi]
@ Nipas: anche il nome di battesimo di quello dell'Atalanta (Giovanni) è incerto oppure su quello avete certezze? Te lo chiedo perchè se è certo che si chiamava Giovanni ed invece non è certo (come hai scritto qui su) che fosse lo stesso della Juve, a questo punto propenderei per l'ipotesi che fossero due persone diverse, in quanto a quel punto non ci sarebbe più motivo per dubitare che quello della Juve si chiamasse Mario, e si verificherebbe la terza ipotesi che ho prospettato in questo mio messaggio precedente. --Mateola (msg) 19:02, 12 gen 2013 (CET)[rispondi]
Se non mi ricordo male del giorcatore della Juventus non c'è assolutamente niente come dati anagrafici ma soprattutto è dalle liste di trasferimento del 1929 che risulta si chiami Giovanni e non Mario. Se ci fate caso è arrivato all'Atalanta dopo che Viola è andato via e il connubio/acquisto dei giocatori era ormai terminato. Potrebbe proprio essere una scheda unica ma anche dalla parte juventina bisognerebbe scoprire da dove arrivava. Purtroppo manca la lista di trasferimento del Finazzi nel 1935 per rendere certo il suo nome di battesimo, giocatore che non è mai stato squalificato neanche in seconda squadra dal Direttorio II Zona.--Nipas (msg) 10:57, 13 gen 2013 (CET)[rispondi]

(rientro) Se può essere utile, negli anni successivi c'è un Mario Finazzi nelle liste di trasferimento del 1941 dell'Ardens ed un altro nelle liste di trasferimento del 1946 dell'Alzano. --Mateola (msg) 19:44, 13 gen 2013 (CET)[rispondi]

Bisogna tornare a leggere i giornali a Bergamo cercando le pagine precampionato in cui si parla dell'Ardens che ha giocato la stagione 1940-41 fresco retrocesso dalla Serie C (nota bene: l'elenco pubblicato dall'Agendina Barlassina 1939-40 non cita nessun Finazzi). Finazzi potrebbe essere rimasto tesserato per l'Atalanta fino al rientro dalla guerra d'Etiopia e quindi mai citato fino al 1938-39 oppure 1939-40. Potrebbero tranquillamente essere 2 persone distinte e cercarlo in provincia di Bergamo (nelle liste di leva) è come cercare un ago in un pagliaio: è come il cognome Rossi e Colombo in tutta Italia. Tenete presente che in concomitanza con il libro di Serina è uscito il libro di Befani e questi non ha neanche scritto il nome di battesimo avendo guardato tutto il giornale "La Voce di Bergamo", visto che chi lo ha stampato è lo stesso giornale (Bergamo Oggi) che lo succeduto negli anni '80.--Nipas (msg) 20:26, 13 gen 2013 (CET)[rispondi]
A questo punto, viste le estreme difficoltà enunciate anche da Nipas nel riuscire a stabilire sia se erano due persone diverse oppure una sola e sia il nome di battesimo, proporrei di unire i contenuti delle due voci in una unica e trasformare entrambe in redirect a Finazzi (calciatore). --Mateola (msg) 14:17, 14 gen 2013 (CET)[rispondi]