Discussione:Marco Cassini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Marco Cassini è stata sottoposta a più procedure di cancellazione, ma successivamente è stata ripristinata.
Consulta le varie procedure di valutazione per eventuali pareri e suggerimenti.
la voce è stata cancellata, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a decisione consensuale. Vedi discussione
la voce è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a decisione consensuale. Vedi discussione

Avvisi di servizio

[modifica wikitesto]

Questa pagina fu già cancellata una volta nonostante i requisiti minimi esistessero e fossero stati portati a prova. Già allora non capii perché il moderatore in questione (che si rifiutò di considerarli) si fosse intestardito così nell'andare contro gli stessi criteri di enciclopedicità che lui stesso mi aveva citato. A questo punto davvero non può non sorgermi il sospetto: c'è qualche pregiudizio specifico nei confronti di Cassini? Mi illudo ancora che Wikipedia sia basata su criteri obiettivi e non su volontà insindacabile dei moderatori ("discuti, discuti ma io sò io e voi..."), però da tempo ho cominciato seriamente a nutrire dei dubbi che conti l'"autorità" più che l'"oggettività" (non a caso sono anni che mi rifiuto di dare qualsiasi contributo monetario).

Comunque, per rispondere nel merito, per quanto possa servire: è rispettato il carattere enciclopedico sia come regista (film _premiato_ in contesto prestigioso, non capisco davvero su cosa si basi la contestazione), sia come attore (figura tra i protagonisti in "Una canzone per te": prego visionare i titoli di testa del film stesso). Questo commento senza la firma utente è stato inserito da The Pretender (discussioni · contributi).

Ho eliminato tutte le parti non neutrali, quindi ho rimosso il Template:P in maniera bold. Per quanto riguarda invece il Template:E, ne ho soltanto aggiornato i parametri per agevolare la categorizzazione automatica, tuttavia propongo anche io di rimuoverlo. Ciò che fa pendere l'ago della bilancia è a mio parere il ruolo ne L'ultimo papa re: nel template sinottico di quella fiction, infatti, il nome di Marco Cassini diventerebbe l'unico nome mancante, in caso di nuova cancellazione. Ed è notevole che per quella fiction persino gli autori della fotografia, delle musiche, della sceneggiatura, e persino i produttori hanno un collegamento blu. Figuriamoci se può mancare uno degli interpreti principali. --79.10.136.21 (msg) 11:19, 31 mar 2017 (CEST)[rispondi]
La voce va o cancellata e basta per c7 o riproposta per la cancellazione consensuale. Che venga tolto l'avviso E è fuori discussione. Il dubbio di enciclopedicità è iperlegittimo e non si risolve con considerazioni cavillose sullo stato di altre voci (L'ultimo papa re), ma con la presentazione di fonti autorevoli che attestino la rilevanza del biografato. pequod Ƿƿ 14:58, 8 apr 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Ignisdelavega, Gac] Voi che ne pensate? A me sembra borderline. pequod Ƿƿ 15:25, 8 apr 2017 (CEST)[rispondi]
proporrei un nuova semplificata --ignis scrivimi qui 17:08, 8 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Pare anche a me la soluzione ottimale. pequod Ƿƿ 21:17, 8 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Gentili signori, innanzitutto mi permetto di invitarvi ad usare toni meno enfatici e imperiosi che potrebbero essere percepiti come intimidatori e non contribuiscono alla serenità della discussione. Sull'argomento: se il problema era di avvalorare il curriculum con le dovute fonti, spero di avere risolto. Diversamente vi prego di farmi sapere più precisamente in cosa consiste l'incompletezza e vedrò di attivarmi ulteriormente. Se invece il problema è la rilevanza enciclopedica, copio qui di seguito i criteri stabiliti in merito da Wikipedia, che ho consultato attentamente prima di attivare la voce. (QUOTE) "B. I personaggi che non soddisfano le condizioni precedenti possono essere considerati enciclopedici se sono stati in attività per almeno tre anni e soddisfano almeno una delle seguenti condizioni:

Essere apparsi o essere stati:

   1. conduttori o in un ruolo essenziale (prima/o ballerina/o, spalla o valletta fissa, inviato fisso per i servizi in esterno, ecc.) alla costruzione del programma in almeno due spettacoli televisivi di durata stagionale su una rete nazionale
   2. protagonisti o co-protagonisti di sceneggiati televisivi, soap opera, miniserie e film televisivi trasmessi su reti nazionali
   3. protagonisti o co-protagonisti in lungometraggi che hanno goduto di distribuzione nazionale in sala cinematografica o partecipato a festival cinematografici internazionali
   4. attori protagonisti o co-protagonisti per almeno una stagione completa in spettacoli teatrali che abbiano avuto rappresentazioni in capoluoghi di almeno tre suddivisioni amministrative di primo livello (come le Regioni in Italia o i Cantoni in Svizzera) diverse
   5. vincitori di reality show di durata superiore a tre mesi e trasmessi su reti televisive nazionali
   6. artisti di primo piano (principali interpreti, regista, ideatore delle scene, dei costumi, delle luci) per almeno tre stagioni complete in spettacoli teatrali che abbiano avuto rappresentazioni in teatri nazionali riconosciuti[1] o che siano stati recensiti su un quotidiano nazionale o su riviste specializzate nazionali o internazionali. Nel caso di artisti del passato, la loro rilevanza dovrà essere desunta da testi di storia del teatro pubblicati da case editrici nazionali." (UNQUOTE)

Non li ho inventati io: stanno lì, sono chiari, non soggetti ad interpretazione personale. Richiamo nuovamente alla vostra attenzione i punti 2. (protagonisti o co-protagonisti di sceneggiati televisivi, soap opera, miniserie e film televisivi trasmessi su reti nazionali: è il caso di L'ultimo papa re) e 3. (protagonisti o co-protagonisti in lungometraggi che hanno goduto di distribuzione nazionale in sala cinematografica o partecipato a festival cinematografici internazionali: è il caso di La notte non fa più paura e Una canzone per te), nei quali rientra il caso di Cassini.

Vi chiedo dunque di indicare CHIARAMENTE e con dovuta argomentazione (escludendo quindi tautologie soggettive come "è evidentemente così", "è palesemente così", non rispettose del criterio di neutralità) per quale motivo a vostro avviso tali criteri non siano invece rispettati nel caso in questione. Grazie --The Pretender (msg)The_Pretender

[@ The Pretender] sono d'accordo con te: il biografato è automaticamente enciclopedico come attore. Per il momento, però, non lo è come regista e come autore. [@ Pequod76] ma davvero per una PdC che risale al 2012 (l'anno in cui ho smesso definitivamente di loggarmi, caspita quanto tempo è passato!) è ancora possibile applicare il WP:C7? Ed è possibile nonostante già all'epoca The Pretender aveva argomentato il perché bisognava mantenere, ma lo aveva fatto fuori da quella PdC? Ed è possibile nonostante la nuova voce (non posso ovviamente visionare quella cancellata nel 2012) fornisca chiari indizi di rilevanza? Riguardo a questa tua incredulità, avevo messo la parola mainstream perché in quel sottoparagrafo si parlava delle attività come attore in opere viste da milioni di persone, mentre nel successivo si parla delle altre attività (comprese quelle come attore) in opere underground. Adesso, dopo la tua rimozione della parola mainstream, la voce è incoerente perché due sottosezioni parlano dell'attività come attore, ma solo una si intitola "attore". Come facciamo a correggere? Ripristiniamo mainstream e aggiungiamo underground all'altra? Grazie per avermi letto. --79.10.136.21 (msg) 16:34, 10 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Ho riscritto un po' la voce che mi sembrava - senza offesa - un po' troppo rabberciata dai molteplici interventi fatti per aggiustarla, spero di non avere offeso nessuno :-) Ho aggiustato e arricchito le fonti e rimosso il template:F, che a questo punto non credo sia più necessario. In merito alla diatriba sull'enciclopedicità del biografato, mi permetto di dire anche io la mia. Come attore il soggetto mi pare sicuramente enciclopedico: se rientra nei criteri, vista la sua presenza da co-protagonista in Una canzone per te e In nome del papa re, c'è poco da fare, non vedo molto spazio per l'interpretazione. Aggiungo anzi un dubbio: il fatto che comunque La notte non fa più paura da lui diretto abbia ricevuto diversi riconoscimenti, non lo rende enciclopedico anche come regista? A mio avviso... sì! Non voglio assolutamente scatenare delle "edit war" perché mi pare di percepire un po' di suscettibilità in qualche intervento precedente e sono da poco su WP, perciò quale sarebbe la procedura corretta per rimuovere il template:E quantomeno per la voce "attore"? Chiederei un consiglio soprattutto a [@ Pequod76] che sull'argomento "enciclopedicità" mi sembrerebbe il più... restio. Ciao! --Acqueamare (msg) 20:14, 25 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Ciao! Io ne facevo una questione 'procedurale'. C'è già stata una pdc. C'erano avvisi... Per questo consigliavo di rifare la pdc. Ma per aprirla ci vuole qcno che pensi che la voce assolutamente non può restare. E d'altra parte le pdc sono spesso luoghi di miglioramento delle voci. Io non intendo accanirmi. :) Magari lasciamo passare qualche giorno. La mia stizza deriva dal fatto che i criteri sono elaborati parziali, non cadono dal cielo e vengono modificati nel tempo, per cui non ha senso appellarsi ad essi come fossero il codice civile. Se dei criteri danno cattivi risultati (parlo in generale), li si cambia. pequod Ƿƿ 02:31, 26 mag 2017 (CEST)[rispondi]
Certo, non sospettavo minimamente un accanimento da parte di nessuno e il mio commento sulla "suscettibilità" non era necessariamente riferito a te [@ Pequod76] :-) Anzi, concordo con te sull'opportunità offerta di migliorare/rafforzare le voci grazie proprio alle PdC. Se ho capito bene, quella precedente è del 2012: rispetto ad allora, nel corso degli anni, la situazione del biografato è ovviamente cambiata e il suo curriculum si è arricchito. Tante voci che 5 anni fa non sarebbero state nemmeno pensabili su WP oggi sono pienamente enciclopediche, le cose, per l'appunto, cambiano.
Dove però non sono tanto d'accordo con te è sull'applicazione dei criteri... Certamente si possono modificare, anzi, parliamone prima o poi, sicuramente sarà già stato fatto nella storia di WP: però finché sussistono in quanto tali, non credo si possano eludere con considerazioni di tipo soggettivo e generale, per quanto ragionevoli. Intendiamoci, io non credo che quello che dici sia insensato, anzi: però se dei criteri esistono è doveroso attenervisi e deinde philosophari. Non certo per burocratismo da codice civile: ma semmai per un discorso di linee guida che offrano una garanzia su come muoversi a chi scrive e a chi legge le voci; e non mi riferisco tanto alla protezione del "diritto" dei biografati di figurare su WP (diritto che pure io riconosco, lo so, sono in minoranza), ma piuttosto, anche e soprattutto a protezione di WP stessa. Insomma, non vorrei che prestando il fianco ad un principio che potrebbe essere interpretato come un "vale tutto e/o niente", qualcuno si alzasse una mattina e, per assurdo, citando il precedente, proponesse la cancellazione di Napoleone Bonaparte per... dubbio di enciclopedicità! Ho volutamente esagerato, ma sicuramente si è colto il senso. :-)
A me piacerebbe sbloccare la situazione, senza nessun dramma e/o urgenza, per carità! Se dici/dite che è necessario attendere l'apertura di una PdC, potrei anche aprirla io stessa senza problemi: poi però io mi pronuncerei, contro la mia stessa proposta, per il "mantenenimento" della voce: e non so se così facendo contravverrei a qualche linea guida di WP. È anche vero però che finché nessuno ha voglia/intenzione di aprire la PdC, l'avviso resterà lì in saecula saeculorum: è un po' un cane che si morde la coda.
Io proporrei di fare così: aspettiamo, come giustamente dici tu, qualche giorno. Una settimanella, che ve ne pare? A partire da oggi. Chiamiamola una sorta di PdC "informale", tra amici, giusto per non burocratizzarci troppo. Se alla fine di questo periodo (facciamo sabato 3 maggio alle 12?) nessuno si sarà opposto, rimuoviamo l'avviso. Viceversa, se sorgessero obiezioni, invitiamo chi le pone a far partire la PdC. Che ne dite? Forse vorranno intervenire [@ M&A], che per primo ha sollevato il dubbio, e [@ Ignisdelavega, Gac] che proponevano una semplificata. Chiedo anche un parere al mio primo "amico" WP [@ Sanremofilo]. Ciao! :-) --Acqueamare (msg) 18:46, 26 mag 2017 (CEST)[rispondi]
Ho dato giusto un'occhiata, anche a me sembra borderline. Si può essere tratti un po' in inganno dalla quantità dei ruoli, ma in qualche caso si tratta di un solo episodio di una serie. Sanremofilo (msg) 19:12, 26 mag 2017 (CEST)[rispondi]
Per me può essere una buona idea aprire una PdC e ampliare la discussione, così se la voce dovesse essere mantenuta si potranno togliere tutti gli avvisi. In ogni caso ribadisco, come da mio primo avviso, come attore ci può stare e se ne può discutere, come regista - a mio parere - no. --M&A (msg) 17:20, 27 mag 2017 (CEST)[rispondi]
D'accordo con [@ M&A] sulla pdc. Si aprano le danze :-) L'autore della voce [@ The_Pretender] non vuole replicare? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Acqueamare (discussioni · contributi) 09:14, 28 mag 2017 (CEST).[rispondi]
The Pretender, guardando i suoi contributi, ha smesso di usare l'utenza. L'ultimo papa re è un'opera filmica basata sul libro "I misteri del processo Monti e Tognetti", e Cassini ha interpretato il ruolo di Tognetti. Questo dovrebbe essere uno dei pochi casi in cui la parola co-protagonista non può essere soggetta alle interpretazioni degli utenti. Cassini è il co-protagonista di tale opera filmica; avendo inoltre ampiamente superato i 3 anni di attività come attore, è automaticamente enciclopedico secondo gli attuali criteri settoriali (criteri che non piacciono nemmeno a me, ma che attualmente sono in vigore). Un'eventuale PdC aperta per Marco Cassini a mio parere sarebbe molto utile, ma solo per dimostrare che gli attuali criteri sono totalmente interpretabili e questionabili (ecco una dimostrazione), e quindi sono criteri fallaci perché non consentono di individuare con chiarezza chi è enciclopedico automaticamente e chi non lo è in automatico. --79.10.136.21 (msg) 11:43, 29 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Marco Cassini. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:56, 11 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Marco Cassini. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:33, 13 nov 2019 (CET)[rispondi]